
VAIO mette Android nel suo smartphone Windows e ce lo presenta come nuovo (foto)
VAIO è stato per anni il marchio di Sony dedicato alla linea laptop, ma dal 2014 l'azienda nipponica ha deciso di venderlo, rendendolo a tutti gli effetti un'azienda indipendente. Da quel momento in poi, VAIO ha deciso di dedicarsi anche al mondo smartphone, andando a sfidare direttamente il suo precedente proprietario.
E così che l'azienda presenta oggi il nuovo Phone A, uno smartphone che, guardandolo bene, ricorda qualcosa di già visto. In verità, il dispositivo tutto è tranne che nuovo, dato che si tratta di una riedizione del VAIO Phone Biz annunciato a febbraio. Lo smartphone presenta esattamente lo stesso design e le stesse caratteristiche tecniche, con un'unica grande differenza: il sistema operativo non è più Windows 10 Mobile, ma Android 6.0.1 Marshmallow.
Caratteristiche tecniche
- Schermo: 5,5" LCD Full HD
- CPU: Qualcomm Snapdragon 617, quad core a 1,5 GHz
- RAM: 3 GB
- Memoria interna: 16 GB espandibile (con microSD fino a 64 GB)
- Fotocamera posteriore: 13 megapixel
- Fotocamera frontale: 5 megapixel
- Batteria: 2.800 mAh
- Dimensioni: 77 x 156,1 x 8,3 mm
- Peso: 167 grammi
- OS: Android 6.0.1 Marshmallow
Per inciso, questa nuova edizione ha aggiunto anche il supporto dual SIM, mentre tutte le altre specifiche rimangono immutate.
Purtroppo la versione di Android è l'ormai datata 6.0.1, anche se ci saremmo aspettati di vedere almeno Nougat – soprattutto adesso che si comincia già a parlare di Android O.
A cosa si deve, dunque, questo cambio di sistema operativo? Le ragioni sono molteplici, e tutte ugualmente valide, ma è ovvio che quella principale sia il fatto che Windows Mobile è una piattaforma in crisi – come riportano esplicitamente i dati sulla distribuzione dei vari OS mobile – ed è difficile attrarre nuovi utenti. L'utilizzo di Android potrebbe essere molto più utile per creare interesse verso lo smartphone, ed è esattamente questo che sperano negli uffici marketing di VAIO.
Il nuovo VAIO Phone A sarà disponibile in preordine dal 30 marzo, ma è difficile che possa varcare i confini del Giappone ed arrivare nel mercato europeo. Il prezzo di listino non è stato ancora annunciato ufficialmente, ma se dovesse essere simile al modello con Windows potrebbe aggirarsi sui 50,000¥, ovvero circa 417€.


