
Samsung Galaxy Z Fold 3
Samsung Galaxy Z Fold 3 è uno dei nuovi smartphone pieghevoli di Samsung del 2021. È arrivato l'11 agosto 2021 al fianco di Galaxy Z Flip 3, ad un prezzo che sarà presumibilmente più alto ma che ha comunque sorpreso perché è di 200€ più basso di quello di lancio di Z Fold 2. Samsung ha presentato il dispositivo insieme ad altri indossabili e accessori, come Galaxy Watch 4 e Galaxy Buds 2.
Samsung Galaxy Z Fold 3 arriva sul mercato con interessanti miglioramenti rispetto alla generazione precedente: troviamo la S Pen Fold Edition, oltre al supporto della S Pen Pro. Pertanto Fold 3 si candida come erede principale della serie Galaxy Note di Samsung

Il nuovo Samsung Galaxy Z Fold 3 di Samsung è stato presentato ufficialmente l'11 agosto 2021, nella stessa occasione in cui abbiamo visto arrivare Galaxy Z Flip 3, Galaxy Watch 4 e Galaxy Buds 2. Il nuovo pieghevole sarà disponibile al preordine nel mercato italiano nel periodo tra l'11 e il 26 agosto.
Buone notizie sul fronte del prezzo: Galaxy Z Fold 3 costerà meno del suo predecessore; 200 euro meno, per la precisione. Lo smartphone sarà infatti disponibile nei colori phantom silver, phantom black e phantom green, ai seguenti prezzi:
- Prezzo Samsung Z Fold 3 12/256GB: 1.849€
- Prezzo Samsung Z Fold 3 12/512GB: 1.949€
Nella confezione standard non è incluso l’alimentatore.
Preordinando Galaxy Z Fold 3 tra l’11 ed il 26 agosto sono inoltre inclusi:
- 1 anno di Samsung Care+ (danni accidentali, rottura display, infiltrazione di liquidi, max 2 riparazioni in 2 anni)
- 100€ di valore immediato
- Fino a 450€ di valutazione dell’usato
- Note Pack: Flip Cover, S Pen e adattatore da 25W (valore commerciale: 89,99€)
- Schermo esterno: 6,2” HD+ (832 x 2.268 pixel, 24,5:9, 387 ppi) Dynamic AMOLED 2X, refresh rate adattivo da 120Hz, 1.000 nit
- Schermo interno: 7,6” QXGA+ (2.208 x 1.768 pixel, 22,5:18, 374 ppi) Dynamic AMOLED 2X, refresh rate adattivo da 120Hz, 500 nit
- CPU: Snapdragon 888
- RAM: 12 GB
- Memoria interna: 256 / 512 GB UFS 3.1
- Dimensioni: piegato: 67,1 x 158,2 x 14,4-16 mm (cerniera) | aperto: 128,1 x 158,2 x 6,4 mm
- Peso: 271 grammi
- Fotocamera posteriore:
- Grandangolo: 12 megapixel, f/2.2, dimensioni pixel 1,12 μm, FOV 123˚
- Principale: 12 megapixel Dual Pixel AF, OIS, f/1.8, dimensioni pixel 1,8 μm, FOV 83˚
- Teleobiettivo 2x (10x digitale): 12 megapixel, PDAF, f/2.4, OIS, dimensioni pixel 1.0 μm, FOV 45˚
- Fotocamera frontale: 10 megapixel, f/2.2, dimensioni pixel 1,22 μm, FOV 80˚
- Fotocamera interna: 4 megapixel, f/1.8, dimensioni pixel 2,0 μm, FOV: 80˚, sotto al display
- Connettività: dual nano SIM + eSIM (2 numeri funzionanti contemporaneamente), 5G sub6, LTE Cat.20 DL/ Cat.18 UL, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou, QZSS, USB-C
- Batteria: 4.400 mAh con ricarica rapida a 25 Watt, wireless a 10W, inversa a 4,5W
- Certificazione: IPX8
- OS: Android 11 con One UI
Esternamente Galaxy Z Fold 3 è protetto da Gorilla Glass Victus, mentre le fotocamere esterne sono coperte dal Gorilla Glass DX, di recente re-introduzione.
Di seguito elenchiamo le principali novità, anche in termini di design:
- Z Fold 3 è impermeabile, con certificazione IPX8, il che significa immersione fino ad 1,5 metri di acqua fresca per una durata fino a 30 minuti. Samsung chiarisce comunque a chiare lettere che non è consigliato l’uso in spiaggia o in piscina, proprio perché non resistente alla polvere.
- Arriva la S Pen, in due versioni: S Pen Fold Edition, esclusivamente per Z Fold 3, ed S Pen Pro, compatibile anche con gli altri dispositivi che supportano S Pen. Entrambe hanno una punta retrattile appositamente progettata per limitarne la forza e proteggere così il display principale di Z Fold 3. Ci sono inoltre nuove funzioni software dedicate, che abbiamo illustrato nel video qui sotto.
- La fotocamera interna abbandona il foro in favore di una fotocamera sotto al display, ma da soli 4 megapixel.
- Lo schermo esterno supera quello interno, in un certo senso: adesso è anche lui a 120 Hz, ed il doppio più luminoso del display interno (che a sua volta è del 29% più luminoso rispetto al precedente). Bene da una parte, male dall’altra (per l’autonomia, in vista anche di una batteria da “soli” 4.400 mAh).
- Aggiornamento estetico ed anche hardware per le fotocamere posteriori, tutte da 12 megapixel, che comunque rimangono sempre inferiori alla serie S21.
- Miglioramenti software nella gestione del multitasking, che semplificano l’uso del display principale con più applicazioni.
- Il frame è realizzato nel nuovo Armor Aluminum, il più resistente mai utilizzato su uno smartphone Galaxy.
- Nuova pellicola protettiva realizzata in PET elasticizzato, che ottimizza il rendimento dello schermo e lo rende l’80% più resistente rispetto a quello delle precedenti versioni.

Immagini Samsung Galaxy Z Fold 3
Nell'attesa del suo debutto ufficiale sul mercato e della nostra recensione completa, vi lasciamo una galleria di immagini ufficiali di Galaxy Z Fold 3 e del nostro hands-on ufficiale.






Notizie e Rumor
Attraverso la sezione qui in basso potete consultare tutte le news e gli articoli che abbiamo dedicato a Samsung Galaxy Z Fold 3 su AndroidWorld.it.