IFA 2024 - Acronimo di Internationale Funkausstellung Berlin, si tratta di una delle più vecchie fiere di tecnologia al mondo. La prima edizione è infatti datata 1924 ed è andata avanti con cadenza non sempre annuale, ma comunque fino ai giorni nostri. Anche quest'anno l'evento si terrà a Berlino, in Germania, a inizio settembre. Vediamo quindi tutte le informazioni principali che dovete sapere per seguire al meglio questa atavica fiera.
IFA 2024 si terrà dal 6 al 10 settembre 2024 a Berlino. Come ogni anno, almeno i due giorni che precedono l'inizio della fiera saranno densi di conferenze stampa. IFA è infatti un evento aperto al pubblico, e per questo motivo le presentazioni dei principali prodotti avvengo sempre i giorni antecedenti.
Chiunque può partecipare a IFA 2024. Al contrario dell'MWC infatti, l'ingresso alla fiera è relativamente economico e aperto al grande pubblico. Non è possibile però farsi accreditare agli eventi riservati alla stampa di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente, che si tengono nei giorni antecedenti l'apertura della fiera.
I biglietti per IFA 2024 possono essere acquistati online e sono molto economici: gratis sotto i 15 anni, 17€ da 16 anni in poi, per un singolo giorno di fiera.
Se pensate agli oltre 700€ dell'MWC, capirete che siamo su tutta un'altra lunghezza d'onda. IFA è una fiera per famiglie, che spesso nel fine settimana si popola proprio di curiosi e appassionati.
Per raggiungere la fiera vi consigliamo di atterrare all'aeroporto di Tegel (TXL) e prendere un bus X9 o 109, e poi cambiarlo con la metro U12 fino alla fermata Kaiserdamm o con un treno della linea S, fino alla fermata Berlin Messe. La fiera è un po' distante dal centro, ed il costo di affitti ed alberghi sale alle stelle nel periodo dell'evento, quindi prenotate per tempo.
Questa stessa pagina sarà costantemente aggiornata, con il passare del tempo, con le principali novità di IFA Berlino 2024. Ogni giorno troverete sul sito i nostri articoli dedicati.
Avremo poi copertura anche sui Social, in particolare TikTok e Instagram per le cose "al volo", mentre YouTube per i video più approfonditi.
A seguire troverete tutte le novità di IFA 2024, in continuo aggiornamento. Potrete così approfondire i temi di vostro maggiore interesse. Non dimenticate anche di tenere sotto controllo la home del sito, dove metteremo in evidenza gli articoli e gli approfondimenti via via più rilevanti.