Anche Google Go entra nel club delle app con più di 500 milioni di download
Sono passati quasi due anni da quando Google Go ha superato il primo grande traguardo dei 100 milioni di download,...
Android Oreo (Go edition), abbreviato in Android Go, è una particolare versione di Oreo, pensata esclusivamente per dispositivi di fascia molto bassa. Parliamo di smartphone con al più 1 GB di RAM ed 8 GB di memoria interna.
Il sistema si presenta quasi del tutto privo di animazioni, e con un menu app recenti semplificato. Non è inoltre presente il picture-in-picture, pur essendo il sistema basato su Oreo. In compenso troviamo integrato un tool per risparmiare traffico dati, anche in background. Inoltre, integrata in Files Go (vedi sotto), c’è una funzione di trasferimento file peer-to-peer. Sono sempre presenti Google Play Protect, che controlla la sicurezza delle app installate, e Trova il mio dispositivo, che localizza il vostro smartphone.
In futuro, ogni nuova versione di Android avrà una corrispondente Go Edition. Per farvi un’idea più precisa di come sia adesso, potete dare un’occhiata al video seguente.
Android Go non può essere installato. Non potete cioè cambiare la vostra versione di Android in una Go Edition; non ufficialmente almeno. Allo stesso modo, Android Go non arriverà sotto forma di aggiornamento su smartphone pre-esistenti. Anche se il vostro dispositivo fosse low-end, non aspettatevi quindi un OTA da parte del vostro produttore.
Per questo motivo, non esiste alcun link ufficiale al download e l’unico modo per provare questa particolare versione di Android è comprare uno smartphone che ce l’abbia già preinstallata (vedi paragrafo successivo). Al massimo, se foste curiosi, potete provare ad utilizzare l’emulatore di Android Studio per ricreare un’esperienza simile. In alternativa potete rivolgervi al mondo del modding, come discusso nel paragrafo seguente.
Abbiamo già sottolineato come non sia possibile scaricare ed installare ufficialmente Android Go. C’è però il modding a cui potete rivolgervi per compensare questa mancanza, in particolare su XDA. Non parliamo tanto di eventuali porting, che con il passare del tempo senz’altro arriveranno, ma di un modo per trasformare Android 8.1 in Android Go, senza cambiare ROM.
Dovrete quindi già avere Android 8.1 sul vostro dispositivo, e poi flashare questa mod da custom recovery. Tutto qui! E per di più questa modifica dovrebbe sopravvivere anche ad un eventuale aggiornamento del sistema operativo. Se voleste invece disinstallarlo e tornare ad Oreo “standard”, vi basterà flashare nuovamente il medesimo pacchetto.
Vi sconsigliamo fortemente di provare questa modifica su uno smartphone di fascia medio/alta. Vi ritrovereste solo con un sistema più “brutto”, senza reali benefici. Viceversa, se aveste un modello di fascia bassa con Oreo 8.1, il gioco potrebbe valere la candela. Peccato che di entry-level con l’ultima versione di Android per ora ce ne siano ben pochi, ma questo è un altro discorso.
Il primo smartphone Android Go in Italia è Nokia 1. Ci sono però tante altre aziende che stanno preparando modelli di questo tipo. Abbiamo infatti conferme da Huawei, Samsung, ASUS, Wiko, General Mobile, Xiaomi, Meizu. Al momento però, il solo disponibile in Italia è il piccolo Nokia, al costo di 99€.
Google ha realizzato delle “versioni Go” della maggior parte delle sue app. Si tratta di varianti alleggerite rispetto a quelle ordinarie, che offrono in linea di massima le stesse funzionalità, ma con animazioni e opzioni ridotte. Tra queste annoveriamo Gmail Go, Maps Go, Google Assistant Go, YouTube Go, Google Go, Files Go, Gboard Go, Chrome Go, Telefono Go, Contatti Go e altre.
Potete installare queste app direttamente dal Play Store, ma vi sconsigliamo di farlo su dispositivi non-Android Go, perché l’esperienza potrebbe non essere ottimale. Unica eccezione: Files Go. Oltre ad essere un ottimo file manager è anche un utile tool per tenere pulita la memoria interna del vostro smartphone. E poi, al contrario delle altre, non esiste una versione non-Go di quest’app, quindi è l’unico modo per provarla.
Tutte queste app si distinguono non solo per la leggerezza in termini di risorse richieste, ma anche per le ridotte dimensioni in kilobyte. In questo modo non riempiranno velocemente la limitata memoria interna degli smartphone Android Go.
Sono passati quasi due anni da quando Google Go ha superato il primo grande traguardo dei 100 milioni di download,...
Motorola ha appena ufficializzato due nuovi dispositivi per il mercato italiano, parliamo del rinnovamento della gamma medio-bassa e di un...
Nokia ha appena ufficializzato un nuovo smartphone di tipo entry-level nel mercato italiano. Parliamo di Nokia 1.4, il nuovo dispositivo...
È passato quasi un anno da quando HMD ha annunciato Nokia 1.3, naturale quindi attendersi l’arrivo del suo successore: Nokia...
Come vi avevamo già anticipato in questo articolo, i programmi di Nokia per il 2021 prevedono la commercializzazione di diversi...
Da diversi anni ormai Google offre ai suoi utenti di usare le app della piattaforma Android Go, rivolte a una...
Google annuncia quest’oggi la nuova versione di Android Go, che presenta delle importanti novità rispetto alla precedente, e non solo...
Gli aggiornamenti in casa HMD/Nokia sono stati piuttosto discontinui quest’anno, tuttavia eccone arrivare un altro. A due mesi di distanza...
Wiko svela oggi il suo nuovo smartphone Y81. Il nome non ci dà certo molte informazioni su ciò che ha...
Android Go è la piattaforma pensata e lanciata da Google per supportare dal punto di vista software gli smartphone particolarmente...
Buone notizie per gli i possessori di un Nokia 1: Juho Sarvikas in persona ha annunciato l’avvio del rilascio dell’aggiornamento...
Una nuova app ha appena fatto il suo ingresso nel ristretto club di quelle capaci di essere scaricate per oltre...
Il mondo delle app Android include, ormai da diversi anni, un piccolo sottoinsieme consistente nelle versioni Lite delle app più...
Ancora una volta la tabella di marcia tracciata nei mesi scorsi è stata rispettata. Nokia ha infatti annunciato l’inizio della...
Memoria raddoppiata, batteria rimovibile e (ancora!) Android 8 Oreo
Esordio in concomitanza con Nokia 1.3, poi sugli altri dispositivi