ZTE Blade S6, la recensione (foto e video)
ZTE è uno dei più grandi costruttori di smartphone del mondo, eppure non è quasi presente nel nostro paese. Il Blade S6 che recensiremo oggi è uno degli smartphone più interessanti lanciati di recente dall'azienda (anche se non ufficialmente in Italia). Scopriamolo.
PRO
- Bello schermo
- Android aggiornato a Lollipop
- Supporto dual SIM
- Comodo da utilizzare
CONTRO
- Qualità costruttiva sotto la media
- Autonomia sotto la media
- Scalda con un utilizzo prolungato
- I colori nelle foto sono "sparati"
Confezione
Abbastanza scarna la confezione di ZTE Blade S6, dove troviamo solo l'alimentatore da 1A e il cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

ZTE Blade S6 ha esattamente la stessa sagoma di iPhone 6, anche se poi le differenze non sono molte altre (a parte la posizione della fotocamera e l'indicazione Designed in California sul retro). È realizzato interamente in plastica, anche se frontalmente il vetro copre tutta la superficie. In mano il telefono si tiene molto bene ed ha delle forme gradevoli. La qualità costruttiva è però leggermente sotto la media e si possono sentire degli scricchiolii se si prova a torcere lievemente lo smartphone.
I tasti fisici sono posti sul lato destro e si premono bene.
Hardware

Il processore è il nuovo Qualcomm Snapdragon 615 octa core Cortex A53, quattro da 1,5 GHz e quattro da 1,0 GHz. Abbiamo poi ben 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Questa memoria è partizionata in 3 parti: 4GB per il sistema, 4GB per l'utente e 8GB di memoria "SD" interna.
È possibile scegliere se rendere principale la memoria interna o quella esterna.
Sopra il carrellino della microSD è presente anche un secondo carellino per inserire all'interno dello smartphone due nanoSIM. Lo smartphone supporta la connettività LTE, la Wi-Fi è però solo b/g/n e il Bluetooth è 4.0. Non è presente l'NFC. Lo speaker è posizionato sul retro e ha una potenza (e volume) nella media.
Fotocamera

La fotocamera principale di Blade S6 è da ben 13 megapixel ed è dotata di led flash. Le foto che abbiamo realizzato possono considerarsi buone nel complesso, anche se i colori sono troppo vivaci e poco naturali, facendo un confronto con altri smartphone. Molti possono anche essere alla ricerca di una fotocamera "esplicitamente esagerata", ma è comunque giusto segnalarlo fra i difetti. Se la cava discretamente anche in condizioni di poca luce, ma comunque è sempre presente una discreta quantità di rumore. La fotocamera frontale è da 5 megapixel e di video sono registrati a 1080p.
Buona l'interfaccia di scatto di ZTE, ben dosata nel numero di funzioni, tutte facilmente raggiungibili.
Ci è piaciuta la possibilità di passare ad una modalità di scatto con controlli maggiormente naturali, con la pressione di un solo tasto.
Display

Lo schermo è da 5 pollici ed ha una risoluzione di 1280 x 720 pixel. Nel complesso lo schermo è molto buono ed è probabilmente il migliore componente di questo smartphone. Gli angoli di visione sono molto buoni e la luminosità si regola in automatico utilizzando il sistema di luminosità adattiva di Lollipop.
Software


Android in questo smartphone è alla versione 5.0 Lollipop. La personalizzazione apportata da ZTE è presente sopratutto nel launcher, dove le icone sono state modificate e non è presente un drawer (ovvero tutte le applicazioni sono direttamente sulla home). Il sistema è molto fluido e non ha mai mostrato segni di rallentamento. Nel menù della personalizzazione è possibile impostare delle bellissime palette uniformi come sfondo o sfocare uno sfondo a piacimento. Ci sono poi molte gesture da poter attivare (di cui molte inutili), un piccolo tasto (Mi-Pop) flottante da attivare, oppure la possibilità di invertire i tasti menù e indietro virtuali.
Questi infatti si illuminano solo con un puntino e starà quindi a voi decidere quale funzione assegnargli.



Software: Browser
Il browser (che è quello stock di Android) funziona bene, ma ci ha dato qualche grattacapo con i siti desktop che in alcuni casi non scorrevano lateralmente, lasciando parte del sito invisibile.
Software: Multimedia
Buono il comparto multimediale. Non ci sono stati problemi a riprodurre filmati fino a 1080p in mp4 e il lettore musicale è ben congegnato.
Autonomia
La batteria da 2400 mAh ci ha dato risultati alterni. Con un uso medio risucirete ad arrivare a fine giornata senza particolari problemi. In alcune occasioni però, specialmente con un utilizzo prolungato, indipendentemente dal tipo di utilizzo, lo smartphone tende a scaldare e l'autonomia scende velocemente.
Prezzo
ZTE Blade S6 viene venduto da GearBest in Italia a 235€ (nel nostro caso senza spese doganali, era già in Europa).
Foto





Giudizio Finale
ZTE Blade S6
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 6.5
Hardware 7.5
Fotocamera 7
Display 8
Software 7
Autonomia 6.5
Voto finale
ZTE Blade S6
Pro
- Bello schermo
- Android aggiornato a Lollipop
- Supporto dual SIM
- Comodo da utilizzare
Contro
- Qualità costruttiva sotto la media
- Autonomia sotto la media
- Scalda con un utilizzo prolungato
- I colori nelle foto sono "sparati"