Zidoo X5, la recensione (foto e video)

Nicola Ligas
Nicola Ligas Tech Master

Zidoo X5 è il prototipo del box Android da salotto, che non vi farà rimpiangere troppo di non avere una Android TV, a patto che abbiate praticamente solo esigenze di streaming. Ecco perché.

PRO

  • Economico
  • Grande supporto video
  • Interfaccia abbastanza semplificata
  • DLNA, AirPlay e Miracast compatibile

CONTRO

  • Poco potente
  • Non è Android TV
  • Telecomando non efficace per tutte le app
  • È solo un box per lo streaming

Confezione

Confezione ben impacchettata ma senza particolari sorprese: box, alimentatore, cavo HDMI e telecomando, oltre ad un po' di classica manualistica. Mancano le due batterie AAA per il telecomando, ma a parte questo non possiamo lamentarci troppo, anche perché Zidoo X5 non fa molto più di quello che deve, e di altri accessori non si sente la mancanza.

Zidoo X5 -3

Hardware

Zidoo X5 non stupisce con la scheda tecnica, che è simile a quella di tanti concorrenti e non brilla per soluzioni particolari, nemmeno in fase di assemblaggio.

  • Processore: Amlogic S905 quad-core Cortex-A53 con GPU MALI 450
  • RAM: 1 GB DDR3
  • Memoria interna: 8 GB espandibili tramite microSD (fino a 128 GB)
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 n, Bluetooth 4.0
  • Porte di comunicazione: Ethernet 10/100, HDMI, 2 x USB 2.0, lettore micro SD, SPDIF,

Zidoo X5 ha insomma l'hardware necessario per ciò che deve fare: riprodurre praticamente qualunque tipo di video gli darete in pasto. Per il resto, abbiamo pochissima memoria interna (circa 5 GB liberi), una Wi-Fi decisamente sottotono (meglio tenerlo vicino al router o avvalersi dell'ethernet), ed un quantitativo di RAM che non vi permetterà troppo multitasking.

Telecomando

Pieno di pulsanti )anche troppi), di cui tre associabili al lancio rapido di altrettante app, il telecomando in dotazione, complice anche un'interfaccia semplificata, vi permetterà di muovervi abbastanza bene tra app e contenuti. Laddove non riuscirete ad arrivare con le semplici frecce, potrete sfruttare la funzione di mouse: un po' scomodo e lento da spostare (sempre tramite le frecce direzionali, dato che non c'è un'accelerometro nel telecomando), ma per fortuna non dovrete utilizzare questa modalità troppo spesso, almeno con le app preinstallate.

Software e prestazioni

Zidoo X5 vuole essere un box multimediale e nulla più; e a dispetto di tutto, ci riesce anche abbastanza bene. Il supporto a codec e formati contenitori diversi è notevole, ed i test di AnTuTu Video evidenziano che ci sono ben pochi video che non girino fluidamente, fino alla risoluzione 4K compresa. Anche i contenuti in streaming non sono un problema: le app dedicate a YouTube e Netflix non esibiscono tentennamenti (con quest'ultimo non si sa mai la risoluzione precisa, dato che non viene indicata: in teoria non dovrebbe essere full HD - e ad occhio non sembra esserlo - ma dato che questi dispositivi si mascherano in pratica da smartphone Android non è detta l'ultima parola), ed anche provando lo streaming da browser le cose vanno abbastanza fluidamente, ma in questo caso dipende molto dal player utilizzato, e non sono esclusi scatti e rallentamenti.

Se esiste un'app dedicata insomma, sempre meglio usare quella.

A proposito delle app, queste sono le medesime che avreste sul telefono, nel senso che non sono adattate per il grande schermo come lo sarebbero su Android TV. Per questo motivo, navigare in alcune di queste potrebbe non essere ottimale, compresa l'app di YouTube stessa, che su Android TV è infatti ben diversa. C'è per fortuna una companion app per Android che un po' vi aiuta, ma munirsi di una tastiera con touchpad potrebbe non essere una cattiva idea, a seconda dell'utilizzo che vorrete farne. L'interfaccia è stata modificata per assomigliare in parte alla Android TV, ma questo semplifica solo la navigazione tra un contenuto e l'altro; le app stesse non sono minimamente influenzate da questo aspetto.

Tra i software preinstallati abbiamo il media center Kodi, un player multimediale, un file manager, un'app per gestire DLNA e Miracast, entrambi supportati, e poco altro di utile.

La presenza del Play Store vi mette a disposizione l'immenso parco app e giochi Android, ma come già detto non tutti si rivelano efficaci, sia in termini di prestazioni che per un fatto di controlli. Qualche sfizio ludico ve lo potete togliere (il punteggio AnTuTu 6 si ferma sui 36.000, giusto per darvi un metro di paragone): noi abbiamo provato Implosion, Asphalt e Modern Combat 5 con più soddisfazione di quanto avremmo pensato, anche se con grafica visibilmente non al meglio di quanto i tre giochi sappiano regalare. Peccato che la memoria interna in questo modo si esaurisca in un attimo.

Prezzo

Zidoo X5 si trova a poco più di 50€ con spedizioni dalla Cina oppure a 10€ in più, spedito dalla Spagna e quindi senza rischio di balzelli doganali. Se avete fame di film nel vostro salotto, è una spesa non eccessiva ed efficace. Se foste però alla ricerca di qualcosa di più flessibile, potete provare il Tronsmart Vega S95, che prevede qualche configurazione diversa in più.

Foto

Giudizio Finale

Zidoo X5

Zidoo X5 si conferma un ottimo box multimediale per la riproduzione di pressoché qualsiasi formato video, 4K incluso, sia in locale che in streaming. Non ha potenza da vendere, non è una console da salotto, e se non utilizzerete app dedicate potreste avere qualche rallentamento (es. nello streaming via browser), ma se vi limitate a file locali ed alle principali app per Netflix e Co. non farà una piega. E costa anche relativamente poco.

Sommario

Confezione 7.5

Hardware 7

Telecomando 6

Software e prestazioni 7.5

Prezzo 8

Voto finale

Zidoo X5

Pro

  • Economico
  • Grande supporto video
  • Interfaccia abbastanza semplificata
  • DLNA, AirPlay e Miracast compatibile

Contro

  • Poco potente
  • Non è Android TV
  • Telecomando non efficace per tutte le app
  • È solo un box per lo streaming

Nicola Ligas
Nicola Ligas Laureato in ingegneria informatica, con una specializzazione in sviluppo di applicazioni per il web. Dopo alcuni anni di progettazione e deploy di siti web ed e-commerce per varie PMI, sono entrato in AndroidWorld nel 2010, scrivendo inizialmente solo notizie di tecnologia ed elettronica di consumo. Dal 2011 al 2014 ho collaborato ad Android Magazine, un mensile cartaceo sul mondo Android. In oltre 10 anni di prove in prima persona su centinaia di dispositivi diversi ho sviluppato un forte know-how su notebook, TV e home cinema, action cam, monopattini elettrici, e tanti altri dispositivi sui quali ho scritto recensioni e guide di ogni genere, spiegando ai lettori in modo chiaro come usare la tecnologia odierna, e quale dispositivo comprare in base alle loro esigenze. Attualmente curo tutta la produzione editoriale di SmartWorld.it, e realizzo video recensioni e approfondimenti per YouTube, TikTok, Instagram, e Facebook.
Tutte le recensioni su YouTube
Le nostre recensioni esclusive e le nostre classifiche
Seguici