Xiaomi Redmi Note 5 (Pro), la recensione (foto e video)
Recensione Xiaomi Redmi Note 5
Xiaomi ha lanciato di recente anche un nuovo componente della famiglia Note. Parliamo di Redmi Note 5 che in India diventa Note 5 Pro ma che sulla carta è praticamente lo stesso dispositivo. Lo abbiamo provato a lungo per voi ed eccovi quindi la nostra prova.
PRO
- Ampio display in 18:9
- Ottima autonomia
- Buona fotocamera di giorno
- Prezzo contenuto
CONTRO
- Le fotocamere faticano con poca luce
- Si deve scegliere fra seconda SIM e microSD
- Un po' di confusione con le varie versioni
- Il connettore è ancora microUSB
Confezione
La confezione rossa di Xiaomi Redmi Note 5 contiene al suo interno un alimentatore 5V/2A, un cavo USB/USB-C e una cover in silicone.
Costruzione ed Ergonomia

Xiaomi Redmi Note 5 è uno smartphone realizzato da un ampio pezzo di metallo che abbraccia lo smartphone anche sui lati, mentre i bordi superiori ed inferiori sono in plastica. In mano non è certo uno smartphone compatto, così come non è neanche uno smartphone particolarmente leggero con i suoi 181 grammi di peso. Nel complesso è comunque abbastanza ben bilanciato nelle forme e non risulta particolarmente scivoloso. Peccato solo per le fotocamere leggermente sporgenti e decentrate che fanno traballare il dispositivo quando utilizzato su di un tavolo.
Hardware

Rispetto a Redmi 5 Plus c'è stato un interessante upgrade tecnologico. La CPU infatti è ora uno Snapdragon 636 octa core da 1,8 GHz e abbiamo poi ben 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibili tramite microSD. La connettività è LTE fino a 600 Mbps, anche se la versione asiatica da noi testata non ha a disposizione la banda 20.
Esistono poi in commercio anche varianti con 3 e 6 GB di RAM (giusto per non perdersi neanche una sfumatura della frammentazione). Buona la connettività: Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0 e anche radio FM e porta ad infrarossi. È invece del tutto assente l'NFC. Il modulo per la seconda nanoSIM può essere utilizzato a scelta anche per una microSD. Lo speaker è posizionato in basso e per la fascia di prezzo ha una buona qualità ed un buon volume. Peccato per il connettore che è ancora un "vecchio" microUSB. Sul retro troviamo un lettore di impronte digitali molto preciso nel riconoscimento e lo sblocco.
Fotocamera

Xiaomi Redmi Note 5 ha a disposizione ben due fotocamere principali: una 12 megapixel ƒ/1.9 e una seconda fotocamera da 5 megapixel ƒ/2.0. Questa seconda fotocamera può essere utilizzata solo assieme alla fotocamera principale per realizzare delle discrete foto con effetto sfocatura. Nel complesso questa accoppiata si è rivelata buona, con scatti nel complesso migliori della media. Le foto sono in assoluto le più luminose ma sono ricche di dettagli e il colore è ben tarato.
Bene anche il lavoro dell'HDR automatico che compensa anche le situazioni più difficili. L'assenza di uno stabilizzatore lo penalizza negli scatti con meno luce, ma dopotutto è un male che accomuna tutti i dispositivi in questa fascia. Può registrare video fino alla risoluzione di Full HD e nonostante non sia presente nessuna opzione è comunque sempre attiva la stabilizzazione elettronica che fa un buon lavoro. Buoni anche i video della fotocamera frontale, sempre in Full HD, seppur questi non siano stabilizzati in alcun modo e quindi risultino molto più tremolanti. Si tratta comunque di una buona fotocamera frontale da 13 megapixel ƒ/2.2 che realizza buoni selfie. Benché non sia presente una seconda fotocamera può realizzare foto in modalità ritratto anche da questa fotocamera.




Display

Xiaomi Redmi Note 5 (Pro) ha a disposizione un display da 5,99 pollici con risoluzione FullHD+ (2160 x 1080 pixel). Come avrete intuito è quindi uno schermo in formato 18:9 che garantisce una diagonale più ampia in un corpo più piccolo.
È realizzato in tecnologia IPS ed ci è piaciuto in rapporto al dispositivo che questo Note 5 è. La luminosità automatica funziona bene e la luminosità massima è molto alta.
Software


Come a volte succede con i dispositivi Xiaomi non sempre tutto è chiarissimo con i vari firmware in circolazione. Noi abbiamo realizzato la prova completa con la Dev cinese e la lingua italiana nelle app di terze parti. Il firmware Xiaomi.Eu che avevamo provato era pensato per la variante indiana e aveva alcuni problemi. Nel complesso il software è il solito ottimo basato su Android 8.1 e MIUI 9. Tra le funzioni che apprezziamo di più troviamo il second space per duplicare il sistema e crearne uno secondario "privato". Abbiamo poi una modalità semplificata, una modalità di blocco delle applicazioni e la possibilità di duplicare alcuni software. Nella versione asiatica del firmware dovrete perdere una manciata di minuti per dare i permessi più importanti alle app Google e quelle più importanti per voi per essere sicuro che tutto funzioni a dovere.
Tra le novità segnaliamo le gesture della versione MIUI 9 che permettono di rimuovere la barra dei tasti. Ci siamo trovati subito a nostro agio con queste gesture (molto simili a quelle di iOS) e le abbiamo apprezzate molto. L'unico conflitto è con le app Android che hanno un menù laterale a trascinamento. In quel caso dovrete trascinarle nella metà superiore dello schermo per non attivare la gesture "indietro". L'altra novità è lo sblocco facciale che in condizioni di luce classiche funziona molto bene.



Autonomia
Xiaomi Redmi Note 5 ha una batteria da 4000 mAh che gli garantisce un'autonomia strepitosa. Con un utilizzo intenso è impossibile terminare la batteria prima di fine giornata e con un utilizzo medio arriverete a due giorni completi e forse qualcosa in più facendone un utilizzo più blando.
Prezzo
Xiaomi Redmi Note 5 ha un prezzo di 231€ sullo store Honorbuy dove lo abbiamo preso noi. Al momento è disponibile anche la versione internazionale ad un prezzo eccezionalmente inferiore: 229€.
La variante da 3GB di RAM costa invece 205€. Diventano 199€ nella variante cinese e 274€ sempre nella variante cinese ma da 6 GB.
Scopri i migliori prezzi per Xiaomi Redmi Note 5 Pro
Si tratta di ottimi prezzi per uno smartphone dall'hardware molto interessante.
Foto





Giudizio Finale
Xiaomi Redmi Note 5
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 8
Fotocamera 8
Display 8
Software 8.5
Autonomia 8.5
Prezzo 8
Voto finale
Xiaomi Redmi Note 5
Pro
- Ampio display in 18:9
- Ottima autonomia
- Buona fotocamera di giorno
- Prezzo contenuto
Contro
- Le fotocamere faticano con poca luce
- Si deve scegliere fra seconda SIM e microSD
- Un po' di confusione con le varie versioni
- Il connettore è ancora microUSB

Xiaomi Redmi Note 5
- Display 6" FHD+ / 1080 x 2160 PX
- Fotocamera 12 MPX ƒ/1.9
- Frontale 13 MPX ƒ/2.2
- CPU octa 1.8 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria Interna 64 GB Espandibile
- Batteria 4000 mAh
- Android 8.1 Oreo