Xiaomi Redmi Note 3 Pro, la recensione (foto e video)
Recensione Xiaomi Redmi Note 3 Pro 3GB
Non è passato molto da quando Xiaomi ha immesso sul mercato Redmi Note 3. A un paio di mesi di distanza ci troviamo con la possibilità di provare la nuova versione Pro dello smartphone, ovvero con fotocamera a risoluzione superiore e un nuovo processore, inedito nel panorama smartphone.
PRO
- Qualità costruttiva superiore alla media
- Ottima autonomia
- Hardware sopra la media
- Lettore di impronte preciso
CONTRO
- La MIUI 7 è solo una piccola evoluzione
- Bisognerà sbloccare il bootloader per installare la lingua italiana
- Manca l'NFC
- Manca la frequenza a 800 MHz LTE
Confezione

La confezione è identica a quella del modello "classico" e contiene un alimentatore 5V/2A e un cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

Xiaomi Redmi Note 3 Pro è identico al modello già provato lo scorso dicembre. È un prodotto relativamente contenuto nelle dimensioni, ma comunque importante da tenere in mano, considerando l'ampia diagonale del display. La scocca posteriore è, ad esclusione delle due bande plastiche alle estremità, è realizzato in una piacevole lega di alluminio e magnesio, che dona al telefono una buona sensazione al tocco e anche una buona resistenza. Sicuramente uno degli smartphone meglio costruiti nella sua fascia di mercato (che rispetto alla versione "standard" differisce maggiormente dalla sua fascia di prezzo).
Hardware

La vera novità di questo Redmi Note 3 Pro, anche in assoluto nel panorama smartphone, è il processore Qualcomm Snapdragon 650 hexa-core con 2 core Cortex A72 da 1,8 GHz e quattro Cortex A53 da 1,2 GHz. In accoppiata troviamo anche la nuova GPU Adreno 510. Assieme ai 3 GB di RAM (esiste anche una versione da 2 GB di RAM) abbiamo uno smartphone estremamente fluido, potente, performante e, con nostro estremo piacere, molto poco energivoro e che mantiene lo smartphone sempre "freddo".
La memoria interna ammonta a 32 GB ed è espandibile tramite microSD, altra importante differenza con il precedente modello, rinunciando però (solo in questa configurazione) al secondo alloggiamento della SIM (comunque presente se decideste di non espandere la memoria). Abbiamo poi connettività LTE fino a 300 Mbps (e 150 Mbps in upload dove supportato) ma sempre senza la banda 20 (a 800 MHz). La Wi-Fi supporta i 5 GHz essendo a/b/g/n/ac e abbiamo il Bluetooth 4.1. Peccato per l'assenza di NFC, che avrebbe calzato invece a pennello nel modello Pro. Rimangono al loro posto la porta ad infrarossi (posta superiormente) e il lettore di impronte digitali posteriore sempre rapido e preciso nello sblocco del telefono. Lo speaker sul retro ha un volume e una qualità nella media ma è facile coprirlo poggiando il telefono su di un piano.
SCHEDA: Xiaomi Redmi Note 3 Pro 3 GB
Fotocamera
La fotocamera principale passa da 13 a 16 megapixel, ma senza cambiare particolarmente le carte in tavola.
Rimane un buon prodotto e riesce a ottenere delle foto più che sufficienti anche con una luce sfavorevole, ma non potrà sostituire la vostra fotocamera compatta. Decisamente meglio in condizioni di buona luce, dove comunque rimane una fotocamera sostanzialmente leggermente superiore alla media. Le funzionalità sono quella classiche del software Xiaomi e troviamo quindi l'HDR, il fish-eye, la modalità bellezza e anche quella manuale, che offre però ben poche regolazioni. La fotocamera frontale rimane da 5 megapixel, mentre i video sono da 1080p.




Display

Il display è presumibilmente lo stesso identico pannello montato sulla versione precedente visto che messi a fianco risultano identici. Abbiamo un display da 5,5 pollici IPS con risoluzione Full HD, ovvero 1920 x 1080 pixel. Sono buoni gli angoli di visione, sono buoni i colori e, nonostante non sia il vetro più oleofobico mai provato, contrasta abbastanza bene la luce solare con la sua luminosità. La luminosità automatica funziona abbastanza bene, ma con poca luce tende a rimanere leggermente più alta del voluto.
Software


Non ci sono sostanziali novità rispetto a quanto visto su Xiaomi Redmi Note 3, se non che finalmente non è più presente il fastidioso bug delle notifiche che non vengono mostrate (che è comunque ciclico nelle nostre recensioni dei prodotti Xiaomi). Android è alla versione 5.1.1 Lollipop, personalizzato con la MIUI 7.1 e con tutte le sue funzioni a contorno, come la modalità non disturbare, la modalità di lettura, i temi e la modalità bambini. Oltre a questo non manca il pannello relativo alla sicurezza che permette di modificare i permessi delle app, controllare i dati utilizzati o variare la lista delle app che possono avviarsi in automatico.
Discreta anche la navigazione web con il browser Xiaomi che offre alcune interessanti implementazioni. Bene anche il lettore musicale anche se, non essendo ancora disponibile il firmware internazionale, all'avvio viene mostrato il servizio di streaming cinese dell'azienda. Al momento infatti il sistema è disponibile solo in lingua inglese e dopo aver installato (e configurato via adb) MoreLocale 2 in italiano nelle sole app scaricate dal Play Store (già presente).



Autonomia
La batteria da ben 4000 mAh è sicuramente uno dei punti di questo smartphone che di fatto anche con un utilizzo veramente intenso è praticamente impossibile "uccidere" prima di sera, così come con un utilizzo medio si arriverà anche a due giorni pieni di carica.
Prezzo
Xiaomi Redmi Note 3 Pro viene venduto in Italia da topresellerstore che lo propone a 299€ nella variante 3GB/32GB, prezzo sicuramente più alto del mercato cinese ma che include Play Store preinstallato, assenza di app "sospette", spedizione dell'Italia e assistenza in Italia.
Benchmark
[benchmark ids="1566, 1464, 0985, 1230, 1158"]
Foto





Giudizio Finale
Xiaomi Redmi Note 3 Prime
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 8.5
Fotocamera 7.5
Display 8
Autonomia 8.5
Prezzo 7.5
Voto finale
Xiaomi Redmi Note 3 Prime
Pro
- Qualità costruttiva superiore alla media
- Ottima autonomia
- Hardware sopra la media
- Lettore di impronte preciso
Contro
- La MIUI 7 è solo una piccola evoluzione
- Bisognerà sbloccare il bootloader per installare la lingua italiana
- Manca l'NFC
- Manca la frequenza a 800 MHz LTE

Xiaomi Redmi Note 3 Pro 3GB
- Display 5,5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 16 MPX ƒ/2.0
- Frontale 5 MPX
- CPU esa 1.8 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 4000 mAh
- Android 5.1 Lollipop