Xiaomi Redmi 4 Pro/Prime, la recensione (foto e video)
Recensione Xiaomi Redmi 4 Pro
Xiaomi ha assunto un ritmo di produzione di nuovi smartphone ormai incredibile, considerando anche le molte varianti di smartphone che vengono rese disponibili. Oggi parliamo di Redmi e nel dettagli della versione Redmi 4 Pro (conosciuta anche come Redmi 4 Prime).
PRO
- Ottimo display
- Buona fotocamera (nella sua fascia)
- Ottima autonomia
- Software completo
CONTRO
- Bisogna sapere dove mettere le mani nel software
- Manca la frequenza ad 800 MHz LTE
- La porta è ancora microUSB
- Con poca luce le foto sono piene di rumore
Confezione

All'interno della confezione niente di nuovo: alimentatore 5V/2A e un cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

Redmi 4 Pro è uno smartphone compatto e molto comodo da utilizzare anche con una sola mano. Lo spessore è abbastanza contenuto, mentre il peso tradisce la presenza della corposa batteria. È poi realizzato in metallo, rendendo lo smartphone interessante anche per chi non vuole uno smartphone che possa sfigurare dal punto di vista estetico e costruttivo. I tasti fisici sul lato destro si premono bene, anche se nel nostro esemplare li abbiamo trovati un po' troppo morbidi. Bella la stondatura della parte posteriore che segue in parte le linee della propria mano.
Hardware

Questo nuovo compatto smartphone di Xiaomi ha a disposizione un processore Snapdragon 625 octa core da 2 GHz con processore grafico Adreno 506 e 3 GB di RAM. Si tratta di un hardware veramente molto interessante e che in questo smartphone permettono di avere prestazioni ottimali in ogni condizione. Buona la connettività: Wi-Fi a/b/g/n dual band, Bluetooth 4.2, porta ad infrarossi e supporto alla doppia SIM.
Peccato che la connettività LTE a 300 Mbps, soffra ancora dell'assenza della banda 20 a 800 MHz, croce principale per gli utenti Wind.
Assente il chip NFC, mentre è invece presente la radio FM. Ottimo il lettore di impronte digitali sul retro, sempre veloce e preciso nel rilevamento. Lo speaker è poi ora posizionato in basso (rispetto a Redmi 3 dove era sul retro) e offre un volume ed una qualità leggermente superiore alla media. Scelta invece abbastanza anacronistica quella di lanciare lo smartphone con una porta microUSB, anziché Type-C.
Fotocamera

La fotocamera da 13 megapixel ƒ/2.2 di questo Redmi 4 Pro ci ha sorpreso in positivo, pur senza mai in realtà realizzare uno scatto perfetto. Le foto sono decisamente molto più che godibili con molta luce e diventano accettabili con poca luce, anche se si perde molto dettaglio e il rumore prende il sopravvento. Il software è veloce e la messa a fuoco è abbastanza precisa. In termini di funzioni non ci sono novità, se non molte conferme da parte di Xiaomi.
I video sono sufficienti anche se un po' tremolanti, così come è sufficiente anche la modesta fotocamera frontale da 5 megapixel.




Display

Lo schermo è rimasto da 5 pollici ma la risoluzione è aumentata, arrivando addirittura a 1920 x 1080 pixel (Full HD), sempre in tecnologia IPS. Il display ha quindi una risoluzione importante, sopratutto considerando le sue dimensioni. Molto buona la luminosità e funziona bene anche il sistema relativo all'automatismo della luminosità. Si tratta quindi di un eccellente smartphone per quanto riguarda il display nella sua fascia di prezzo. Solo la luminosità massima forse poteva essere ancora più alta.
Software


Android è aggiornato alla versione 6.0.1 Marshmallow ed è personalizzato con l'interfaccia MIUI 8 che abbiamo imparato a conoscere in tutti i nuovi smartphone dell'azienda cinese. Non ci sono quindi novità, ma tutte le funzioni che forse già conoscete e apprezzate sono ancora presenti. Parliamo per esempio della modalità ad una mano, della modalità non disturbare, del second space per duplicare il sistema (e tenerlo protetto con un codice o con l'impronta) e dual apps per duplicare una singola applicazione e fare accesso con un secondo account.
Il telefono viene poi venduto (dallo store da cui lo abbiamo preso) già con il Play Store: dovrete quindi solo installare le vostre app preferite e provvedere e cambiare la lingua delle app di terze parti in italiano.



Autonomia
La batteria da 4100 mAh è il vero punto chiave di questo prodotto. Con un utilizzo medio sarà la regola riuscire a fare due giorni pieni con una singola carica, mentre con un utilizzo intenso non avrete mai problemi ad arrivare a fine giornata con un abbondante quantità di autonomia residua. Uno dei migliori smartphone di fine 2016 da acquistare per la sua autonomia.
Prezzo
Honorbuy, da cui abbiamo preso questo Redmi 4 Pro, vende lo smartphone a 172€ un prezzo estremamente interessante per uno smartphone che ha molto da offrire in termini di hardware e prestazioni.
Benchmark
[benchmark ids="2139, 1659, 2073, 1446, 1794"]
Foto





Giudizio Finale
Xiaomi Redmi 4 Pro
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 8
Fotocamera 7.5
Display 8.5
Software 8
Autonomia 8.5
Prezzo 8.5
Voto finale
Xiaomi Redmi 4 Pro
Pro
- Ottimo display
- Buona fotocamera (nella sua fascia)
- Ottima autonomia
- Software completo
Contro
- Bisogna sapere dove mettere le mani nel software
- Manca la frequenza ad 800 MHz LTE
- La porta è ancora microUSB
- Con poca luce le foto sono piene di rumore

Xiaomi Redmi 4 Pro
- Display 5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX ƒ/2.2
- Frontale 5 MPX ƒ/2.2
- CPU octa 2 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 4100 mAh
- Android 6.0 Marshmallow