Xiaomi Mi Max, la recensione (foto e video)
Recensione Xiaomi Mi Max
Gli smartphone veramente grandi si possono in realtà contare ogni anno sulle dita di una mano e spesso sono destinati al solo pubblico asiatico. Non è un caso infatti che siano proprio i brand cinesi a spingere maggiormente su questa tipologia di prodotti. Fra questi spicca Xiaomi, con il suo nuovo Mi Max.
PRO
- Bel display
- Buona qualità costruttiva
- Ottima autonomia
- Software completo
CONTRO
- La luminosità massima non è così alta
- Bisognerà sbloccare il bootloader per installare il firmware internazionale
- Manca l'NFC
- Manca la frequenza a 800 MHz LTE
Confezione
La confezione bianca di Xiaomi Mi Max contiene l'alimentatore da 5V/2A e un cavo USB-microUSB. Essendo la presa cinese, noi abbiamo ricevuto in omaggio anche l'adatttatore per la presa europea. Peccato non trovare nella confezione un caricatore più potente, ma lo smartphone sarà comunque compatibile con caricatori da più di 10W.
Costruzione ed Ergonomia

Xiaomi Mi Max è ovviamente enorme e non c'è certo bisogno che ve lo raccontiamo noi. Chi acquista un dispositivo simile sa a cosa andrà incontro e Mi Max non è un prodotto che in alcuna circostanza potrà essere utilizzato con una sola mano. Lo smartphone è realizzato in metallo, ad eccezione delle due bande in plastica per le antenne, che hanno la stessa finitura del metallo ma sono di un grigio leggermente differente. In mano il dispositivo non è, per la sua categoria, particolarmente scivoloso e i bordi abbastanza taglienti aiutano nella presa. Non illudetevi però ti poterlo usare con una sola mano.
I fori sulla parte inferiore nascondo lo speaker ed il micfrofono.
Hardware

Xiaomi ha scelto anche per questo Mi Max un processore Snapdragon 650 esa-core fino a 1.8 GHz con una GPU Adreno 510. Le prestazioni sono veramente molto buone, anche grazie ai 3 GB di RAM e raramente è possibile sentire delle differenze di temperatura sulla scocca. Esistono poi anche delle versioni con processore octa core Snapdragon 652, con 3 e 4 GB di RAM e rispettivamente 64 e 128 GB di memoria interna. La versione "base" da noi testata ha comunque già ben 32 GB di memoria interna a disposizione, espandibili utilizzando una microSD nel secondo slot per le SIM (e pregiudicando quindi la funzionalità di dual SIM).
La connettività è LTE fino a 300 Mbps, ma purtroppo non è compatibile la nostrana frequenza da 800 MHz. Il Wi-Fi prende molto bene e supporta anche il più recente standard ac, così come il Bluetooth è compatibile con l'ultima versione 4.2. Assente l'NFC, presente la porta ad infrarossi sulla parte superiore e un precisissimo lettore di impronte digitali sul retro.
La posizione è difficile da valutare, perché su un dispositivo così ampio dipende molto dalla presa sullo smartphone, ma nel complesso ci siamo trovati bene. L'audio offerto dallo speaker mono è nella media, sia come volume che come qualità.
SCHEDA: Xiaomi Mi Max
Fotocamera

La fotocamera principale è una 16 megapixel ƒ/2.0 con doppio led flash a doppia tonalità e il software è quanto di più classico Xiaomi ci abbia abituato a vedere, con non moltissime modalità di scatto, ma nel complesso semplice da utilizzare e veloce nell'eseguire gli scatti. Le foto riescono a catturare un buon numero di dettagli e le immagini risultano ben tarate nei colori, anche se a volte il tap-to-focus tende a sballare un po' il bilanciamento della luce. Abbiamo assistito ad un pizzico di oversharpening correggibile dalle impostazioni. Bene anche i video in 4K a 30fps, una rarità nella fascia di prezzo. La fotocamera frontale è una buona 5 megapixel. Peccato sia assente nel software Xiaomi la modalità relativa all'HDR automatico.




Display

Lo schermo è da ben 6,44 pollici, una dimensione fuori scala per quel che riguarda anche la categoria dei phablet. La risoluzione è di 1920 x 1080 pixel ed è in tecnologia IPS. Molto buona la riproduzione dei colori, gli angoli di visione e anche la luminosità, senza però riuscire a "controbilanciare" a dovere la luce esterna. Potreste quindi avere qualche problema all'esterno, anche con la luminosità al massimo.
Software


Nonostante Xiaomi Mi Max avrebbe dovuto essere il primo smartphone con la MIUI 8 (al momento in beta), il telefono viene commercializzato con la MIUI 7 aggiornata ad Android 6.0 Marshmallow. Non ci sono particolari novità rispetto al passato e la MIUI si conferma un'ottima interfaccia in quanto a prestazioni, possibilità di personalizzazione e funzionalità. Chi è appassionato di personalizzazione si perderà fra le molte impostazioni, i tantissimi temi, gli sfondi e la possibilità di impostare sfondi a rotazione nel blocco schermo.
Potrete poi personalizzare il funzionamento dei tasti touch, gestire i singoli permessi di ogni app e scegliere a quali app concedere l'avvio automatico.
Come al solito la MIUI, specialmente in questa sua versione cinese è uno strumento molto potente che va saputo configurare a puntino, in modo da ricevere tutte le notifiche e permettere alle app di funzionare correttamente (noi siamo impazziti con la sincronizzazione dei contatti). L'unica versione in commercio al momento poi non ha la lingua italiana, ma se volete sapere come attivarla per le app di terze parti o come installare in futuro il firmware internazionale, potete usare la nostra guida.
Le prestazioni della MIUI, anche su Mi Max, sono ottime e il sistema si è dimostrato molto rapido in ogni operazione. Può risultare poi utile la modalità ad una mano, che in ogni caso vi costringerà lo stesso ad allungare il vostro dito per raggiungere i tasti touch fuori dallo schermo.



Autonomia
La batteria da 4850 mAh fa miracoli e vi permette di realizzare anche 2 o 3 giorni di autonomia con una singola carica, in base al vostro tipo di utilizzo. Ovviamente tutto si ridimensiona con un utilizzo stress, ma è comunque difficile che possiate esaurire la carica se non dopo almeno un giorno e mezzo di utilizzo.
Prezzo
Xiaomi Mi Max viene commercializzato a prezzo, come al solito, molto contenuto nel suo paese di origine, prezzo che cresce da noi per i costi di importazione e le commissioni dei venditori arrivando intorno ai 300€.
Acquisto
Potete acqusitare la variante 3/32 GB di Xiaomi Mi Max su Topresellerstore a 315€ che lo vende con garanzia e senza nessun dazio o spesa aggiuntiva.
Benchmark
[benchmark ids="1728, 1197, 1428, 1317"]
Foto





Giudizio Finale
Xiaomi Mi Max
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 8.5
Fotocamera 7.5
Display 8
Software 8
Autonomia 9
Prezzo 8
Voto finale
Xiaomi Mi Max
Pro
- Bel display
- Buona qualità costruttiva
- Ottima autonomia
- Software completo
Contro
- La luminosità massima non è così alta
- Bisognerà sbloccare il bootloader per installare il firmware internazionale
- Manca l'NFC
- Manca la frequenza a 800 MHz LTE

Xiaomi Mi Max
- Display 6,44" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 16 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU esa 1.8 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 4850 mAh
- Android 6.0 Marshmallow