Recensione Xiaomi Mi 10 Lite: il miglior best buy del 2020 (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Recensione Xiaomi Mi 10 Lite

Xiaomi ha inondato il mercato italiano e globale di smartphone di ogni fascia, dimensione e prezzo (come vi abbiamo mostrato). In questo caos è facile perdersi qualche smartphone. È però importate che non vi perdiate questo Mi 10 Lite, che come vi diremo è indubbiamente uno dei prodotti più validi della lineup.

PRO

  • Buona autonomia
  • Ottimo display
  • Hardware completo e potente
  • Non mancano jack audio, radio FM e NFC

CONTRO

  • Memoria non espandibile
  • Fluidità imperfetta
  • Audio mono

Confezione

Non abbiamo potuto provare la confezione definitiva e quindi non possiamo esprimere un giudizio in merito.

Costruzione ed Ergonomia

Ormai gli smartphone compatti sembrano un ricordo lontano e questo Mi 10 Lite non fa eccezione. Lo smartphone ha un profilo plastico di ottima qualità (potrebbe ingannarvi nel credere che sia metallo) e un buon retro in vetro, da cui si "solleva" un piccolo spessore per il modulo delle quattro fotocamere. Lo smartphone come dicevamo è grande, ma si tiene comunque abbastanza bene in mano e non crea problemi nell'utilizzo quotidiano. Pesa 192 grammi, ma compensa con uno spessore di soli 7,9 millimetri. In termini di design purtroppo niente di nuovo, ma nel complesso è comunque uno dei più gradevoli smartphone della lineup.

Hardware

Molto interessante l'hardware di questo Mi 10 Lite, che integra al suo interno il nuovissimo processore Snapdragon 765G octa core da 2,4 GHz, con GPU Adreno 620 e connettività 5G. Abbiamo poi il Wi-Fi ac dual band e il Bluetooth 5.1 e in termini di connettività non mancano neanche la radio FM, l'NFC e il GPS dual band.

A concludere il tutto è presente anche il jack audio per le cuffie da 3,5mm. La RAM ammonta a 6 GB (LPDDR4X) e la memoria interna è disponibile nei tagli da 64 e 128 GB. Ma Mi 10 Lite non vuole trascurare nemmeno i dettagli e troviamo anche il led di notifica (incredibile!) e l'emettitore ad infrarossi. Una mancanza però c'è: non è possibile espandere la memoria e lo slot estraibile può infatti alloggiare solo due nanoSIM. Buono l'audio (almeno in termini di volume massimo) garantito dal singolo speaker inferiore (attenzione quindi a non coprirlo durante le sessioni di gioco).

Fotocamera

Come la quasi totalità degli smartphone in circolazione anche Mi 10 Lite si è dotato di ben 4 sensori fotografici e come spesso succede in questi casi solo due sono però davvero interessanti. Parliamo del principale da 48 megapixel ƒ/1.8 e della fotocamera grandangolare da 8 megapixel ƒ/2.2. I sensori aggiuntivi sono due 2 megapixel ƒ/2.4 una per migliorare le foto in modalità ritratto e uno per la modalità macro.

Quest'ultima è simpatica ma la risoluzione è troppo bassa per essere davvero utilizzabile. La fotocamera principale realizza dei buoni scatti, in quasi ogni situazione di luce. Ovviamente non aspettatevi scatti da top di gamma in casa la sera, ma abbiamo comunque avuto un'impressione positiva dalle immagini catturate dal sensore principale. Al buio la qualità è abbastanza scarsa ma la modalità notturna risolve in buona parte questi problemi, richiedendovi solo qualche secondo in più di tempo per scattare l'immagine. Simpatica anche la fotocamera grandangolare, che però al buio non può nulla non avendo a disposizione una modalità specifica. Assolutamente positiva anche l'impressione che abbiamo avuto dalla fotocamera frontale da 16 megapixel ƒ/2.5.

Bene anche la parte video: ricchi di dettagli e ben stabilizzati i filmati anche fino al 4K. La registrazione a 60fps è disponibile solo in Full HD, ma ve la sconsigliamo visto che l'immagine finale sarà molto più tremolante del previsto. Bene anche il Full HD a 30fps e se volete esagerare con la stabilizzazione, ma perdendo un po' di qualità, c'è anche una modalità super stabilizzata.

Display

Lo smartphone in questione è dotato di un display da 6,57 pollici con risoluzione di 1080 x 2400 pixel. Questo componente è sicuramente uno dei punti forti di questo smartphone e colpisce l'utente fin dalla prima accensione. Si tratta di un luminoso pannello AMOLED con supporto alla tecnologia HDR10+. Ci sono moltissime regolazioni in termini di contrasto e resa dei colori, ma quella predefinita secondo noi andrà bene per la maggior parte dell'utenza. Lo schermo è un "classico" 60Hz e non ha quindi un refresh rate aumentato. Va comunque bene considerando il prezzo di lancio e la concorrenza. Come abbiamo detto più volte, provenendo probabilmente da uno smartphone con lo stesso refresh rate non ne sentirete la mancanza. In alto il display ha una piccola interruzione dovuta alla fotocamera frontale, ma niente che disturbi davvero durante l'utilizzo del dispositivo.

Software

Xiaomi Mi 10 Lite viene lanciato sul mercato italiano aggiornato con Android 10 e la MIUI 11. Riceverà comunque la nuova MIUI 12 nei prossimi mesi.

Il software è il solito completissimo di casa Xiaomi. Abbiamo il secondo spazio, la possibilità di velocizzare l'esecuzione dei giochi, i temi, la modalità scura programmabile e delle ottime gesture di navigazione. Nel complesso si vedono però ancora delle situazioni da limare. Difficilmente l'azienda tornerà indietro sulle varie app preinstallate e sulla pubblicità che compare in qualche (raro) menù, ma le prestazioni di navigazione e delle animazioni non sono sempre perfettamente fluide. Stiamo cercando il pelo nell'uovo, ma considerando le eccellenti prestazioni del nuovo SoC di Qualcomm, siamo sicuri che l'azienda spremerà ancora di più questo smartphone nei prossimi aggiornamenti.

Autonomia

Eccellenti i risultati che si possono ottenere con i 4.160mAh della batteria di questo Mi 10 Lite. Questa ci ha sempre portato a fine giornata e spesso con un ampio margine, anche nei giorni più intensi. Non si arriva in questi casi a due giorni di autonomia, che sono prerogativa di un utilizzo più blando, ma siamo comunque rimasti positivamente colpiti (seppur non stupiti, è pur sempre uno Xiaomi).

La ricarica è rapida grazie all'alimentatore in dotazione da 22,5W (anche se lo smartphone dovrebbe fermarsi a 20W).

Prezzo

Lo smartphone viene venduto in Italia a 369€, un prezzo veramente molto aggressivo e che quasi non ha eguali sul mercato. La variante da 128GB (ovvero il doppio della memoria interna) costa solo 30€ in più. Sembra un invito a spendere 399€, considerando che la memoria non è espandibile. Su Amazon lo smartphone risulta poi già scontato.

Confronti

Confronti con altri smartphone:

Foto

Giudizio Finale

Xiaomi Mi 10 Lite

Xiaomi Mi 10 Lite è il miglior best buy per la fascia media fino del 2020 fino a questo punto. Facciamo prima a dire i punti negativi: memoria non espandibile e software che potrebbe non piacere ai puristi di Android. Perché per il resto abbiamo davanti un prodotto che spunta tutte le caselle davvero importanti quando si sceglie il futuro smartphone da acquistare.

Sommario

Costruzione ed Ergonomia 8

Hardware 9.5

Fotocamera 7.5

Display 8.5

Software 8

Autonomia 8

Prezzo 8

Voto finale

Xiaomi Mi 10 Lite

Pro

  • Buona autonomia
  • Ottimo display
  • Hardware completo e potente
  • Non mancano jack audio, radio FM e NFC

Contro

  • Memoria non espandibile
  • Fluidità imperfetta
  • Audio mono

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Xiaomi Mi 10 Lite

Xiaomi Mi 10 Lite

  • Display 6,57" FHD+ / 1080 x 2400 PX
  • Fotocamera 48 MPX ƒ/1.8
  • Frontale 16 MPX ƒ/2.5
  • CPU octa 2.4 GHz
  • RAM 6 GB
  • Memoria Interna 64 / 128 GB Espandibile
  • Batteria 4160 mAh
  • Android 10
Mostra i commenti