Vodafone Smart Ultra 6, la recensione (foto e video)
Recensione Vodafone Smart Ultra 6
Vodafone torna in questo fine 2015 con un nuovo smartphone basato su Android. Ormai quasi una tradizione natalizia. Scopriamo cosa c'è di nuovo in questo Vodafone Smart Ultra 6.
PRO
- Buon display
- Buona fotocamera
- Sistema fluido
- Autonomia sopra la media
CONTRO
- Plastiche cheap
- Design anonimo
- La luminosità automatica è inutile
- Software scarno
Confezione
La confezione di Vodafone Smart Ultra 6 contiene al suo interno un cavo USB-microUSB, un alimentatore da 1,5 A e un paio di cuffie di media qualità.
Costruzione ed Ergonomia

Vodafone Smart Ultra 6 non è particolarmente ispirato dal punto di vista estetico e costruttivo. Assomiglia sotto molti aspetti a ZTE Blade S6 e con lui infatti condivide buona parte delle scelte costruttive ed estetiche. Lo smartphone è realizzato con plastiche relativamente economiche e con forme molto stondate, ma comunque si ha una buona presa sullo smartphone. I tasti invece hanno delle forme geometriche decise e sono posizionati sul lato destro: accensione e bilanciere del volume.
Hardware

All'interno di questo Vodafone Smart Ultra S6 troviamo un processore Snapdragon 615 octa core da 1,5 GHz, con processore grafico Adreno 406. Abbiamo poi 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna, espandibili tramite microSD. La connettività è LTE fino a 150 Mbps, la Wi-Fi è a singola banda (b/g/n) e Bluetooth 4.0. Presente la radio FM. Nel complesso l'hardware offre prestazioni decisamente buone e in linea (se non migliori) con quelle di altri smartphone economici.
Bello (e vistoso) il led di notifica nel tasto home touch. Lo speaker è posizionato sul retro ed ha un buon volume (ma una qualità non particolarmente brillante). Purtroppo non vi è nessun accorgimento per far sì che questa apertura non venga coperta quando poggiamo il dispositivo su di un piano.
SCHEDA: Vodafone Smart Ultra 6
Fotocamera

La fotocamera da 13 megapixel di questo smartphone è supportata da un singolo led flash per gli scatti notturni. La qualità delle foto è stata una bella sorpresa: le immagini sono piene di dettagli e anche con una luce non perfetta abbiamo delle foto godibili anche sullo schermo di un computer. Non possiamo però ovviamente aspettarci miracoli dalle situazioni di poca luce dove la fotocamera fatica maggiormente. L'interfaccia di scatto è stata rivista e offre alcune funzioni meno classiche, come la modalità manuale, i filtri e l'esposizione multipla. L'applicazione poi permette di registrare video Full HD. Buona la fotocamera frontale da 5 megapixel.
Display

Lo schermo da 5,5 pollici stupisce sotto molti aspetti, oltre che per la sua dimensione. Ha una buona risoluzione di 1920 x 1080 pixel, ha una buona luminosità e anche un buon angolo di visione. Supporta anche il doppio tocco per risvegliare il sistema ed è molto oleofobico, impedendo all'unto di raccogliersi sullo schermo. Peccato per la regolazione della luminosità automatica che non offre quasi nessun tipo di variazione, così come anche la luminosità minima (anche manuale) è risultata un po' alta.
Software


Android è aggiornato alla versione 5.0.2 di Lollipop e offre qualche piccola modifica, lasciando però intatta l'idea di Android Stock. La più vistosa modifica riguarda la possibilità di avviare rapidamente un'app scorrendo verso sinistra nella home. Di default viene selezionata Flipboard (in modo simile a quello che accade sugli smartphone Samsung). Le personalizzazioni si interrompono però qui, con l'unica eccezione di qualche app preinstallata: un file manager, un software per riprodurre video e un'app per la radio.
Nel complesso il sistema è fluido e non mostra incertezze, neanche nella navigazione web, dove Chrome riesce a gestire bene anche i siti più pesanti. Per la musica l'applicazione preinstallata è quella di Google, ovvero Play Music.
L'unico appunto che potremmo fare è sulla quantità di applicazioni Vodafone preinstallate. È comunque possibile disinstallare la quasi totalità di queste applicazioni.



Autonomia
Buona l'autonomia che riesce a fornire la batteria da ben 3000 mAh. Non vi basterà per realizzare due giorni completi, ma sarà invece sufficiente per coprire una giornata piena anche con un utilizzo particolarmente intenso. Abbastanza lento però nei tempi di ricarica.
Prezzo
Vodafone Smart Ultra 6 viene venduto dall'operatore rosso a 249€, un buon prezzo considerando l'hardware, la fluidità del software e la semplicità nel ricevere assistenza.
Benchmark
[benchmark ids="1443, 1155, 1158, 0985"]
Foto





Giudizio Finale
Vodafone Smart Ultra 6
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 6.5
Hardware 7.5
Fotocamera 7.5
Display 7.5
Software 7
Autonomia 7.5
Prezzo 7.5
Voto finale
Vodafone Smart Ultra 6
Pro
- Buon display
- Buona fotocamera
- Sistema fluido
- Autonomia sopra la media
Contro
- Plastiche cheap
- Design anonimo
- La luminosità automatica è inutile
- Software scarno

Vodafone Smart Ultra 6
- Display 5,5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU octa 1.5 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3000 mAh
- Android 5.1 Lollipop