Vodafone Smart 4G, la recensione
Recensione Vodafone Smart 4G
Dopo l'esperienza tutt'altro che positiva di Vodafone Smart Mini, l'azienda ci riprova con un dispositivo completamente diverso, che punta molto sul fatto di essere un vero smartphone LTE low cost. Questa volta però abbandona Alcatel (e Huawei) per scegliere altro. A chi si sarà affidata per questo dispositivo?
PRO
- Connettività LTE
- Ampio display
- Buon audio
- Android stock
CONTRO
- Molti riflessi sullo schermo
- Scarso angolo di visione
- Fotocamera solo sufficiente
- Prezzo non troppo concorrenziale
Confezione
La confezione dello smartphone è "classica" Vodafone. Piccolo manuale in italiano, alimentatore da parete, cuffie stereo e cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia
La plastica di questo Vodafone Smart 4G è leggermente gommata sulla cover posteriore (meno di Nexus 5, se avete avuto modo di provarlo). Questa soluzione offre un buon grip generale, anche se riempie lo smartphone di impronte in modo molto rapido. Il feedback dei tasti e buono e la cover è molto salda posteriormente. Lo smartphone è però un po' pesante e il design è sicuramente uno dei più anonimi fra gli smartphone in commercio. In mano si ha comunque l'impressione di aver uno smartphone robusto e ben assemblato.
Hardware

L'hardware di questo Smart 4G è abbastanza ben bilanciato. Parliamo di un processore Snapdragon 400 dual core da 1,2 GHz, 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. La fotocamera è da 8 megapixel: registra video decenti a 1080p e stessa considerazione vale per le foto (nonostante la velocità di scatto sia molto bassa).
Abbiamo NFC e la connettività LTE fino a 100Mbps da cui prende anche il nome. Non manca la fotocamera frontale, il bluetooth e il Wi-Fi. Anche lo speaker è potente e limpido, lasciandoci dimenticare la brutta esperienza con Smart Mini.
Display
Lo schermo è da ben 4,5 pollici: molto ampio e un netto taglio rispetto ai dispositivi Smart di Vodafone del passato. La risoluzione non fa gridare al miracolo, visto che parliamo di qHD (960 x 540 pixel), ma nel nostro test si è rivelata decisamente all'altezza. Il problema più grosso arriva dallo scarsissimo angolo di visuale. Aumentando la luminosità al massimo (o quasi) si può in parte ovviare a questo problema, ma la luminosità automatica ne esce del tutto compromessa e la visibilità sotto la luce diretta del sole quasi nulla.
Software


Android è Jelly Bean 4.2.2 stock. Punto. L'unica modifica la troviamo nel menù di risparmio energetico aggiunto sia alle notifiche che alle impostazioni. Difficile chiamarlo Nexus, ma alla fine l'esperienza d'uso è esattamente quella pensata da Google.
Certo ci sono un gran numero di applicazioni Vodafone preinstallate, ma tutte possono essere disinstallate se il nostro operatore fosse differente. Nel complesso i software Google sono installati quasi tutti (troviamo anche Google Earth e Currents) e il sistema risulta abbastanza fluido in molte situazioni, ma lag e qualche secondo di attesa possono comunque capitare (neanche troppo raramente) durante l'utilizzo quotidiano. Ci sono altre applicazioni di terze parti preinstallate: Cut the Rope Free, ES File Explorer, eBay, Specchio e Torcia.



Software: Browser
La navigazione web è uno dei punti più deboli, specialmente dal punto di vista del caricamento delle pagine più pesanti. Una volta che il sito sarà caricato, lo scroll e lo zoom avranno comunque una velocità più che accettabile.
Software: Multimedia
Dal punto di vista multimediale manca la radio FM, ma è invece presente Play Music di Google per la riproduzione musicale. La Galleria permette poi di riprodurre anche i video in Full HD.
Autonomia
La batteria è da 1800 mAh, non moltissimi. Nel complesso l'autonomia si è comunque mantenuta nella media. Comoda la modalità risparmio energetico che però può essere o "sempre attiva" o "attiva sotto il 20%", senza possibilità intermedie.
Prezzo
Il prezzo è sempre stato uno dei punti forti dei dispositivi Smart di Vodafone e lo è anche per Smart 4G. Parliamo di 219€ senza nessun vincolo di utilizzo. Il prezzo di per sé è quindi molto interessante, ma la concorrenza attuale fa sì che un buon prezzo di partenza sarebbe stato 199€ (che probabilmente raggiungerà però per le feste natalizie).
Benchmark

Giudizio Finale
Vodafone Smart 4G
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 6
Hardware 7
Display 6
Software 6
Autonomia 7
Prezzo 7
Voto finale
Vodafone Smart 4G
Pro
- Connettività LTE
- Ampio display
- Buon audio
- Android stock
Contro
- Molti riflessi sullo schermo
- Scarso angolo di visione
- Fotocamera solo sufficiente
- Prezzo non troppo concorrenziale

Vodafone Smart 4G
- Display 4,5" 540x960 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale
- CPU dual 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 1880 mAh
- Android 4.2 Jelly Bean