Recensione Vivo X51: partenza con il botto (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Recensione Vivo X51

Vivo arriva in Europa e arriva anche in Italia. Il più grande brand della famiglia BBK (di cui fanno parte anche OPPO e OnePlus) sbarca quindi ufficialmente nel vecchio continente. E il suo prodotto di punto al lancio è Vivo X51 5G, uno smartphone della nuova famiglia top di gamma con CPU Snapdragon 765G che tanto abbiamo visto proliferare di recente. Scopriamolo nella nostra recensione.

PRO

  • Bello e ben costruito
  • Ottime fotocamere
  • Software pulito
  • Ricarica rapida

CONTRO

  • Memoria non espandibile
  • Il gimbal nei video 4K non è molto efficace
  • Prezzo di lancio alto
  • Non è impermeabile

Confezione

La confezione di questo Vivo X51 si fa apprezzare: all'interno abbiamo un alimentatore da 33W, un cavo USB/USB-C, un paio di buone cuffie stereo in-ear (con adattatori), un adattatore da jack audio da USB-C e anche una cover in silicone per proteggere il vostro smartphone.

Costruzione ed Ergonomia

Di sfuggita X51 sembra sì un bello smartphone ma indubbiamente non certo troppo originale. Prendendolo in mano e apprezzandone i dettagli si scopre invece come la nostra impressione fosse assolutamente errata e come sia invece uno degli smartphone più eleganti sul mercato. La finitura opaca del vetro posteriore è piacevolissima al tatto e non trattiene molto le impronte. Belli anche i bordi corti "tagliati" di netto e curatissima la parte posteriore con una soluzione a due gradini (identici e molto contenuti) per il modulo della fotocamera. Peccato solo che non sia impermeabile, altrimenti sarebbe stato quasi perfetto per i nostri canoni. Unica pecca, almeno del nostro esemplare, i tasti fisici hanno un buon click ma sono un po' morbidi.

Lo smartphone non è impermeabile.

Hardware

L'hardware è da "nuovo" top di gamma 2020. Abbiamo un processore Snapdragon 765G (quindi non l'865 della categoria Premium) octa core da 2,4 GHz, una GPU Adreno 620, 8 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di memoria interna UFS 2.1. Purtroppo la memoria non è espandibile, ma il carrellino estraibile ospita due nanoSIM (niente eSIM). Molto buona la connettività: 5G fino a 3,7Gbps, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.1 e ovviamente anche l'NFC. Il lettore di impronte digitali è di tipo ottico ed è posizionato dentro al display. All'interno abbiamo un sistema di raffreddamento al liquido per far sì che le temperature siano sempre contenute. Lo speaker è molto potente e ha una buona qualità, ma purtroppo è mono (posizionato sul lato inferiore). Una nota stonata: il motorino della vibrazione è poco preciso, da smartphone di fascia decisamente inferiore.

Fotocamera

Indubbiamente uno dei punti di rilievo di questo Vivo X51 per distinguersi dalla concorrenza è il suo comparto fotografico.

Abbiamo ben quattro sensori e nessuno inutile, come invece succede spesso negli smartphone di ogni fascia di prezzo. La fotocamera principale è una 48 megapixel ƒ/1.6 stabilizzata otticamente, affiancata da due lenti zoom: una 13 megapixel ƒ/2.46 zoom 2x e una 8 megapixel ƒ/3.4 zoom 5x. A chiudere il comparto troviamo un ultimo sensore da 8 megapixel ƒ/2.2 grandangolare. Dal punto di vista tecnologico la grande novità di X51 è il fatto che la fotocamera principale ha quello che l'azienda chiama un gimbal integrato, ovvero un sistema di stabilizzazione ottica che garantisce ±3° di stabilizzazione, contro i circa ±0,7° della concorrenza, riuscendo quindi ad assorbire movimenti ben più ampi, proprio come fareste con un gimbal. E se parliamo di fotografie questo si nota, soprattutto con gli scatti notturni. La fotocamera, immobile per definizione a questo punto, ha più tempo per scattare e catturare più luce, riuscendo in molti casi a ottenere scatti migliori di quasi tutta la concorrenza in circolazione. Attivando la modalità notturna il risultato miglior ancora.

Ma le foto sono eccellenti anche con buona luce, così come anche se scattate dalla fotocamera zoom 2x e da quella zoom 5x, che però è troppo "scura" per essere utilizzata in situazioni diverse dalle giornate di molta luce. E non manca neanche la spinta creativa, fornita dalla possibilità di realizzare foto con livello bokeh con tre livelli di zoom, applicando anche dei filtri in tempo reale, oppure realizzando foto notturna molto particolari anche qui grazie a dei filtri specifici. Se vi trovate poi in zone con poca illuminazione potrete anche sfruttare funzioni con la super luna o la modalità stelle. La fotocamera frontale invece ha una buona 32 megapixel, incastonata nel foro all'interno del display.

Il gimbal ha poi ovviamente un suo impatto anche nel mondo video, dove però ammettiamo di aver notato meno similitudini rispetto all'utilizzo di un vero accessorio gimbal. Soprattutto in 4K a 60fps un minimo di tremolio è comunque visibile, per quanto la qualità di ripresa sia comunque eccezionale.

Tutt'altra storia in Full HD, anche senza abilitare la stabilizzazione aumentata: i video perdono ovviamente di definizione ma guadagnano un'ottima stabilità: abbiamo provato anche correndo e i risultati sono ottimi, benché non assolutamente del tutto unici nel suo genere.

Display

Vivo X51 è dotato di un display da 6,56 pollici in tecnologia AMOLED e risoluzione FullHD+ (1080 x 2376 pixel). Un bellissimo pannello con i bordi leggermente curvi sui lati, con un ottima luminosità, una resa eccezionale (compatibile con HDR10+), tecnologia DC dimming e supporto al refresh rate aumentato a 90 Hz. Dalle impostazioni è possibile anche selezionare la modalità automatica che scalerà in base alle esigenze fra 90 e 60 Hz. Infine è presente l'always-on display, che è molto chiaro ma purtroppo mostra il simbolo della notifica di solo 4 app (inclusa Whatsapp però).

Software

Una delle più grandi sorprese accendendo questo Vivo X51 è stata lo scoprire che il software dello smartphone era una versione quasi stock di Android. Abbiamo infatti la FunTouch OS in una versione Global che esteticamente e come impostazione è diversa da quello che avevamo visto su altri Vivo del passato (importati dalla Cina).

L'esperienza è stata veramente notevole e indubbiamente siamo davanti a qualcosa di diverso, ma al tempo stesso molto familiare. Il sistema implementa funzionalità come la modalità scura programmabile, 2 temi fra cui scegliere (non c'è ancora uno store dei temi), una modalità gioco ultra e moltissimi livelli di personalizzazione, dove si può scegliere anche l'effetto di luce sui bordi quando arrivano le notifiche o la possibilità di cambiare l'animazione di sblocco con l'impronta, di ricarica e così via.

Al momento Android è alla versione 10 purtroppo aggiornato con le patch di luglio 2020, non il massimo ad ottobre, ma è anche vero che nel momento in cui lo stiamo testando lo smartphone non è ancora arrivato sul mercato.

Autonomia

Vivo X51 è dotato di una batteria da 4.315 mAh: una bella sorpresa per uno smartphone così sottile e leggero. La batteria, utilizzando lo schermo in modalità auto garantisce tranquillamente una giornata piena di utilizzo anche con un utilizzo intenso: è stata davvero una scoperta piacevole.

Bloccandolo a 90Hz invece ci sarà bisogno di una ricarica verso l'ora di cena. In questo caso vi viene in soccorso la ricarica rapida a 33W. Peccato che manchi la ricarica wireless.

Prezzo

Vivo X51 viene venduto in Italia a 799€, un prezzo non contenuto e che a nostro parere non invoglierà molti ad avvicinarsi ad un brand nuovo. Se escludiamo però il fattore novità il prezzo è allineato ad altri concorrenti di prestigio, anche se avremmo comunque preferito un prezzo di lancio inferiore.

Confronti

Tutti i confronti con questo smartphone:

Foto

Giudizio Finale

Vivo X51

Vivo X51 è un eccellente primo smartphone per Vivo nel nostro paese. Bello, con un software pensato da subito per il mercato europeo e con una fotocamera che ha superato le nostre aspettative. Il prezzo è alto e non aiuterà Vivo al lancio. È una nuova alternativa di cui forse non sentivate la mancanza ma che ora potreste legittimamente volere.

Sommario

Confezione 8

Costruzione ed Ergonomia 9

Hardware 7.5

Fotocamera 8.5

Display 9

Software 8

Autonomia 7.5

Prezzo 6

Voto finale

Vivo X51

Pro

  • Bello e ben costruito
  • Ottime fotocamere
  • Software pulito
  • Ricarica rapida

Contro

  • Memoria non espandibile
  • Il gimbal nei video 4K non è molto efficace
  • Prezzo di lancio alto
  • Non è impermeabile

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Vivo X51

Vivo X51

  • Display 6,57" FHD+ / 1080 x 2376 PX
  • Fotocamera 48 MPX ƒ/1.6
  • Frontale 32 MPX ƒ/2.5
  • CPU octa 2.4 GHz
  • RAM 8 GB
  • Memoria Interna 256 GB
  • Batteria 4315 mAh
  • Android 10
Mostra i commenti