Vernee Apollo Lite, la recensione (foto e video)
Il primo smartphone Vernee che abbiamo provato ci aveva stupito. Sarà stato capace questo Apollo Lite di stupirci allo stesso modo?
PRO
- Buon display
- Prezzo contenuto
- Hardware notevole
- Design gradevole (sopratutto in nero)
CONTRO
- Il software è molto scarno
- L'audio non è il suo punto forte
- Si deve scegliere fra dual SIM o memoria espandibile
- Niente NFC
Confezione

La confezione contiene al suo interno un alimentatore 9V/2A e un cavo USB-USB Type-C.
Costruzione ed Ergonomia

Vernee Apollo Lite non solo non è "lite" nelle specifiche ma non lo è neanche nel peso che infatti è di 175 grammi. Buona del peso è però giustificato dal fatto di avere una scocca in buona parte metallica (ad accezione delle due bande in plastica per le antenne). I tasti fisici sono posizionati sul lato destro e si raggiungono abbastanza agevolmente anche con una sola mano. Nel complesso è uno smartphone elegante ma semplice, con un design già visto ma che nella sua colorazione nera ha una particolare fascino.
Hardware

All'interno di Apollo Lite troviamo un processore Mediatek MT6797 Helio X20 deca core da 2,3 GHz (lo stesso di Meizu MX6 per capirsi) con processore grafico Mali T880 MP4. Troviamo poi ben 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna che è possibile anche espandere se scegliamo di rinunciare ad una delle due SIM, essendo lo smartphone dual SIM ma condividendo un alloggiamento con la memoria espandibile.
La connettività è LTE fino a 150 Mbps, il Wi-Fi è a doppia banda (a/b/g/n) e abbiamo il Bluetooth 4.0. Manca l'NFC ma è presente invece il led di notifica e la radio FM.
Presente anche sul retro un preciso e abbastanza rapido lettore di impronte digitali che permette di sbloccare il telefono semplicemente poggiando il dito sul lettore, anche a telefono completamente bloccato. Lo speaker, come per molti altri smartphone simili, è posizionato nella parte inferiore dello smartphone. La qualità è sufficiente, ma al massimo del volume la qualità del suono tende alla distorsione.
Fotocamera

La fotocamera è una 16 megapixel ƒ/2.0. Non vi aspettate risultati paragonabili ai veri top di gamma, ma nel complesso possiamo ritenerci più che soddisfatti. Soffre di sbavature in molti contesti e anche le foto con luce ottima non saranno necessariamente perfette (sopratutto per problemi di sovraesposizione), ma controbilancia con risultati accettabili con luce leggermente meno forte. Con poca luce il rumore digitale si vedrà in modo preponderante ma comunque riuscirete a scattare delle foto sufficienti per i social network.
Registrava anche video in 4K di sufficiente qualità, che però non venivano "digeriti" da YouTube. La modalità non sembra essere più presente dopo l'ultimo aggiornamento. La fotocamera frontale è anch'essa sufficiente e scatta a 5 megapixel.



Display

Lo schermo è da 5,5 pollici ed è realizzato in tecnologia IPS. La risoluzione è Full HD (1920 x 1080 pixel) ed è più che sufficiente per uno smartphone di questa categoria. La luminosità è buona e l'automatismo fa abbastanza bene il suo dovere, garantendo anche buoni angoli di visione. In modalità automatica il range fra cui variare il selettore è forse è però un po' troppo compresso con una differenza troppo bassa fra la luminosità minima e quella massima.
Software


Android è aggiornato alla versione 6.0 Marshmallow con la più classica delle implementazioni Mediatek: spoglia, brutta e con l'esclusione di Google Now dall'integrazione. Il telefono è comunque tranquillamente utilizzabile anche in questo contesto, viste le buone prestazioni, ma sarebbe da pazzi non personalizzare l'interfaccia con i vari software nel Play Store per ovviare alla "bruttura" Mediatek (sì, a metà 2016 inizia ad essere davvero una bruttura).
Nessuna app preinstallata di troppo (se non quelle stock di Android invece di quelle Google) e prestazioni buone. Tra le funzioni aggiuntive segnaliamo solo i tasti funzione modificabili, l'accensione programmata e il Turbo-downloader per integrare la velocità di 4G e Wi-Fi.



Autonomia
La batteria è da 3180 Mah. Le prestazioni sono abbastanza stabili (sopratutto rispetto ad altri smartphone cinesi) e con un utilizzo abbastanza intenso si riesce comunque ad arrivare a fine giornata.
Prezzo
Vernee Apollo Lite viene venduto a 207€ su Banggood. Il prezzo è decisamente molto interessante per l'hardware a disposizione, anche se nella stessa fascia di prezzo ci sono altri smartphone (magari dal brand più conosciuto) con esperienza d'uso simile, anche se con hardware decisamente inferiore.
Foto





Giudizio Finale
Vernee Apollo Lite
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 8.5
Fotocamera 7
Display 8
Software 7
Autonomia 7.5
Prezzo 8
Voto finale
Vernee Apollo Lite
Pro
- Buon display
- Prezzo contenuto
- Hardware notevole
- Design gradevole (sopratutto in nero)
Contro
- Il software è molto scarno
- L'audio non è il suo punto forte
- Si deve scegliere fra dual SIM o memoria espandibile
- Niente NFC