6.9
Recensione UMIDIGI One Max
UMIDIGI, fra tutte le aziende cinesi low cost, è una di quelle che non ha perso la sua grinta iniziale e, nonostante il mercato sia pieno di ottimi dispositivi venduti anche nei negozi, riscuote ancora un discreto interesse online. Scopriamo insieme One Max, il batteryphone di UMIDIGI.
LEGGI ANCHE: Miglior smartphone dual SIM
7.5
Confezione
La confezione di One Max è abbastanza scarna. Oltre allâalimentatore 12V/1.5A e il cavo USB/USB-C, troviamo però anche la sempre gradita cover in silicone che ci aiuta a proteggere lo smartphone da cadute involontarie.
8.0
Costruzione ed Ergonomia
UMIDIGI One Max è realizzato in metallo lucido sul profilo e in vetro sulla parte posteriore. Ă sicuramente qualcosa di inaspettato per uno smartphone di questa fascia e sicuramente molto gradito. Abbiamo poi apprezzato molto la sfumatura âtwilightâ sul retro. Non sarĂ originalissima, ma è comunque molto bella. Lo smartphone nel complesso però risulta sicuramente pesante (ben 205 grammi) e un poâ spesso, non tanto per lo spessore in senso assoluto, quanto per il taglio del profilo molto piatto e che non lo rende quindi comodissimo nellâuso quotidiano. Il tasto di accensione è allâinterno del lettore di impronte digitali e il feedback al click sembra migliorato rispetto al passato.
7.5
Hardware
Lâhardware di questo smartphone è quello di uno smartphone di fascia medio bassa. Non tanto nel processore, che è un Mediatek Helio P23 octa core da 2,6 GHz, quanto nei componenti âsecondariâ e sopratutto nella connettivitĂ . LâLTE è solo a 300 Mbps, il Wi-Fi è monobanda ed il Bluetooth è solo 4.1. Bene la RAM (4 GB) e la memoria interna (128 GB espandibili). Per fortuna è presente il supporto alla doppia SIM (nello slot condiviso con la memoria espandibile) e anche il chip NFC. Non manca infine neanche il jack audio da 3,5 millimetri ed il lettore di impronte digitali. Abbastanza preciso, ma non proprio rapidissimo. Lâaudio è nella media, ma non vi farĂ gridare al miracolo.
SCHEDA: UMIDIGI One Max
7.0
Fotocamera
UMIDIGI One Max è dotato di una fotocamera da 12 megapixel Ć/2.0 e di una seconda fotocamera da 5 megapixel. Lâinterfaccia di scatto è particolarmente scarna e non offre molto, se non lâHDR manuale. Lâanteprima mostra immagini abbastanza scarse in termini di definizione, che diventano però meglio nel file finale. Sono immagini godibili e che vanno piĂš che bene per i social network, anche se abbiamo dei contrasti e una nitidezza un poâ elevata. Anche lâHDR (solo manuale) può aiutare. Con poca luce invece la qualitĂ scende rapidamente. Discreti anche i selfie con la fotocamera frontale da 16 megapixel Ć/2.0. Anche qui è disponibile lâHDR manuale. Abbastanza male invece i video Full HD in formato 3gp, dai colori sballati e molto tremolanti.
8.0
Display
Questo One Max è dotato di un display da 6,3ⳠHD+ (720 x 1520 pixel) in tecnologia IPS. à abbastanza luminoso e ha dei colori abbastanza ben tarati. Seppur non sia il miglior display in assoluto, e la risoluzione non altissima di certo non aiuta, non lo troviamo sbagliato in un prodotto in questa fascia di prezzo. In alto troviamo un piccolo notch a goccia che separa la barra delle notifiche. Non è di intralcio e anzi lo troviamo gradevole, se non fosse per le ripercussioni sul software di cui parliamo qua sotto.
6.0
Software
UMIDIGI One Max arriva in commercio con a bordo Android 8.1 Oreo con le patch di ottobre 2018, non proprio lâultimo grido. Sperare in importanti aggiornamenti è difficile, visto che alcuni update sono arrivati ma nessuno ha portato in avanti le patch di sicurezza. Il software è nel complesso gradevole e quasi stock, ma ha un paio di grattacapi. Il primo è nellâarrivo ritardato delle notifiche (risolvibile disabilitato il risparmio energetico UMIDIGI) e lâaltro è nellâimpossibilitĂ di vedere le notifiche nella barra in alto, nonostante lo spazio a fianco del notch non manchi. Potrete poi abilitare delle gesture di navigazione, che non risultano però proprio comodissime e anzi qualche volta possono risultare dâintralcio.
7.5
Autonomia
La batteria è da ben 4150 mAh. Nonostante la capacitĂ veramente notevole non abbiamo riscontrato dei risultati da vero battery phone. Ă comunque quasi impossibile finire la giornata senza batteria, ma allo stesso tempo per noi è stato quasi impossibile arrivare a due giorni pieni, nonostante lâhardware non proprio energivoro. Oltre alla ricarica rapida a 18W troviamo anche il supporto alla ricarica wireless rapida da 15W. Non male!
7.5
Prezzo
UMIDIGI One Max è disponibile su Gearbest a 160âŹ. Si tratta di un prezzo abbastanza contenuto e in continua discesa. Il box a seguire non si aggiornerĂ in automatico, fate quindi un click sul link per scoprire eventuali ulteriori sconti.
Foto
Giudizio Finale

6.9
UMIDIGI One Max
UMIDIGI One Max è uno smartphone che ha delle sue peculiarità , come la ricarica wireless, la molta memoria interna e la batteria capiente. Nella fascia bassa però ormai la guerra è serrata e anche sul software è richiesta un'attenzione maggiore.
di- Ricarica wireless
- Robusto
- Molta memoria interna
- Prezzo contenuto
- Software imperfetto
- Non aggiornato
- Fotocamere con poche opzioni
- Lettore di impronte scomodo