UMi Z, la recensione (foto e video)
Recensione UMI Z
UMi (che presto cambierà il suo nome in UMIDIGI) ha spinto moltissimo sull'acceleratore di recente e a breve distanza da UMI Plus E immette sul mercato un nuovo top della sua famiglia: UMi Z. Scopriamolo in questa recensione.
PRO
- Buona qualità costruttiva
- Hardware potente
- Buon display
- Volume speaker alto
CONTRO
- Con 3780 mAh si poteva fare ancora di più
- Tende a scaldare dopo operazioni impegnative
- I tasti inferiori non vibrano se in modalità silenzioso
- Lettore di impronte non sempre preciso
Confezione

La confezione metallica contiene al suo interno un cavo USB-USB Type-C rosso e un alimentatore per la ricarica rapida 12V/1.25A.
Costruzione ed Ergonomia

UMi Z riprende in modo abbastanza palese le forme di iPhone 7 Plus: è realizzato interamente in metallo con due linee sul retro per le antenne e una protuberanza in un angolo per alloggiare la fotocamera. Frontalmente il pannello è interamente coperto da un buon vetro mentre in basso al centro troviamo il lettore di impronte digitali incastonato in quello che sembrerebbe un tasto fisico, ma in realtà è solo un tasto touch (home). Ai suoi lati due tasti touch (indietro e menù) che però non hanno un loro led e sono quindi "invisibili".
Nel complesso UMi Z non è uno smartphone "eccessivo" nelle dimensioni, ma si fa comunque sentire, sopratutto per il suo peso di 175 grammi.
Hardware

UMi Z è il primo smartphone che proviamo a montare il nuovo processore Mediatek Helio X27 deca core fino a 2,6 GHz.
Si tratta sicuramente di una CPU performante, associata anche ad una buona GPU (Mali T880 MP4) comunque non all'altezza dei veri top di gamma. Abbiamo poi ben 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna (eMMC 5.1) espandibili utilizzando una microSD e rinunciando alla seconda SIM. Le prestazioni di questo smartphone sono effettivamente buone e superiore a molti altri smartphone nella stessa categoria, anche se abbiamo notato un eccessivo surriscaldamento del retro dopo sessioni prolungate di utilizzo intenso.
Buona la connettività: Wi-Fi dual band, Bluetooth 4.1 e GPS, anche se è ancora assente l'NFC. Il volume offerto dallo speaker nella parte inferiore è buono anche se al massimo volume è molto "acuto".
Fotocamera

La fotocamera principale è una 13 megapixel con laser autofocus e quadruplo led flash a doppia tonalità. Le foto non sono entusiasmanti ma si scrollano di dosso quella netta riconoscibilità che altri smartphone con software Mediatek hanno. Con buona luce l'illuminazione viene "pesata" correttamente e la messa a fuoco non crea più particolari problemi.
Sufficienti i video in 4K e buona la fotocamera frontale sempre da 13 megapixel.
Display

Il display è un 5,5 pollici IPS con tecnologia IGZO e risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel). Troviamo nelle impostazioni varie regolazioni per il colore, per la fluidità dei video e per la tonalità del display. In ogni caso lo abbiamo trovato già ben tarato e con una buona luminosità automatica (anche se non fulminea). Il trattamento oleofobico frontale è buono, anche se non perfetto.
Software


UMi Z viene venduto con Android 6.0 Marshmallow a bordo ed è previsto un aggiornamento nel prossimo futuro ad Android 7.0 Nougat. Il sistema è sostanzialmente quasi stock e come quasi tutti gli smartphone con CPU Mediatek troverete solo una manciata di differenze: possibilità di spegnere e accendere il telefono in modo programmato, la possibilità di impostare alcuni profili audio, il download dati congiunto fra Wi-Fi e LTE e la possibilità di portare all'interno dello schermo i tasti che altrimenti sono sulla scocca.
Il sistema è nel complesso fluido e non abbiamo da segnalare nessun rallentamento particolare.



Autonomia
La batteria da 3780 mAh restituisce risultati complessivamente buoni anche se forse ci saremmo potuti aspettare qualcosa in più considerata la capacità. Con un utilizzo intenso arriverete probabilmente a terminare la batteria nel momento di spegnere il telefono, ma non riuscirete ad andare oltre.
Prezzo
UMi Z è disponibile online ad un prezzo di circa 260€ su vari store:
Benchmark
[benchmark ids="2223, 2175, 2130, 2139, 1911"]
Foto





Giudizio Finale
UMi Z
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 8
Fotocamera 7.5
Display 8
Software 7.5
Autonomia 7.5
Prezzo 8
Voto finale
UMi Z
Pro
- Buona qualità costruttiva
- Hardware potente
- Buon display
- Volume speaker alto
Contro
- Con 3780 mAh si poteva fare ancora di più
- Tende a scaldare dopo operazioni impegnative
- I tasti inferiori non vibrano se in modalità silenzioso
- Lettore di impronte non sempre preciso

UMI Z
- Display 5,5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX
- Frontale 13 MPX
- CPU deca 2.6 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 3780 mAh
- Android 6.0 Marshmallow