UMi Plus E, la recensione (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master

Recensione UMI Plus E

UMi, nell'attesa di cambiare il suo nome in UMIDIGI, non vuole rallentare neanche un po' e mette in commercio uno smartphone che vuole battere tutti gli altri concorrenti low cost sul piano di prestazioni e specifiche. Scopriamo assieme UMi Plus E.

PRO

  • Buon display
  • Buona autonomia
  • Hardware potente
  • Supporto dual SIM

CONTRO

  • Fotocamere sottotono
  • Pesante e spesso
  • Software scarno
  • Niente Google Now (con la scorciatoia)
 

Confezione

umi-plus-e-def-1

La confezione in plastica rigida di Plus E contiene al suo interno un alimentatore 12V/1.25A, un cavo USB-USB Type-C (attenzione il connettore è un po' più lungo degli altri) e un manuale molto risicato.

Costruzione ed Ergonomia

umi-plus-e-def-6

UMi Plus E è un dispositivo che non passa certo inosservato in termini di dimensioni e, sopratutto, di peso (185 grammi). È realizzato in buona parte in metallo (nero in questa versione) con due inserti in plastica sul retro per lasciare "libere" le antenne. Lo smartphone ha un design semplice e abbastanza comune, ma non per questo meno gradevole. I tasti fisici si raggiungono bene anche se nel nostro esemplare il tasto di accensione era un po' morbido.

Hardware

umi-plus-e-def-7

Notevole il salto in avanti per quanto riguarda la scheda tecnica. Abbiamo ora il nuovo processore Helio P20 octa core fino a 2,3 GHz, ben 6 GB di RAM LPDDR4 e 64 GB di memoria interna eMMC 5.1. Questa memoria può poi essere aumentata acquistando una microSD che però va ad occupare il secondo slot per la nanoSIM.

Buona la connettività LTE fino a 300 Mbps (banda 20 "inclusa"), il Wi-Fi a/b/g/n e il Bluetooth 4.1. Peccato per la rinnovata assenza di chip NFC. Presente sulla parte frontale un led di notifica e nella parte inferiore un tasto fisico con incorporato un preciso, seppur non velocissimo, lettore di impronte digitali.

Sul lato sinistro è posizionato infine un comodo tasto programmabile a piacimento. Noi, per esempio, abbiamo scelto l'avvio della fotocamera. Lo speaker è posizionato in basso e ha un buon volume e una buona qualità, anche se nelle chiamate vocali in vivavoce tende leggermente a distorcere.

Fotocamera

screenshot_20170102-114856

La fotocamera principale è rimasta la stessa 13 megapixel con doppio led flash a doppia tonalità. Purtroppo anche i risultati non sono cambiati. Probabilmente a causa del software poco preciso gli scatti sono ottimali solo con buona illuminazione naturale e non controluce. L'HDR risulta infatti poco efficace e scattando invece con poca luce, quello che nell'anteprima sembra uno scatto ricco di dettaglio, risulta poi impastato.

E non serve aspettare la sera per avere questi problemi. Discreti i video in 4K (in formato 3gp!) della fotocamera principale e discrete le foto della fotocamera frontale da 5 megapixel. Ma niente di più.

SAMPLE: Foto - Video

Display

umi-plus-e-def-2

Lo schermo da 5,5 pollici ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel ed è realizzato con tecnologia IPS. Si tratta di un buon display, ben tarato nei colori (potrete personalizzarlo con Miravision), con una buona luminosità e un buon rivestimento oleofobico. Gradevole anche l'appena accennato effetto 2.5D sul bordo dello schermo.

Software

screenshot_20170102-111833
screenshot_20170102-111837

Non c'è molto da dire sul software di questo UMi Plus E che rimane identico a quello visto sulla quasi totalità degli smartphone UMi. Si tratta infatti di una implementazione stock di Android 6.0 Marshmallow con le poche personalizzazioni Mediatek, come l'accensione programmata, la gestione dei permessi e la possibilità di nascondere i tasti a schermo. Nel complesso il sistema è fluido, ma il nostro consiglio (sopratutto per sfruttare al meglio la potenza di questo dispositivo) è di installare altre app e personalizzare anche il launcher per ottenere il meglio da questo dispositivo.

Discrete le prestazioni del browser, anche se come già detto è una vecchia versione proveniente dal poco curato AOSP Android.

Autonomia

La batteria da 4000 mAh (che quindi in parte giustifica il peso del dispositivo) ci permette di avere dei discreti risultati. Ridottissimi i consumi in stanby e buoni durante l'utilizzo, con lo smartphone che non scalda. Anche con un utilizzo intenso arriverete sempre alla fine della vostra giornata e anche leggermente oltre. Presente anche la ricarica rapida con il PumpExpress+ di Mediatek.

Prezzo

UMi Plus E è in preordine su vari store fra cui anche Gearbest che lo propone all'interessante prezzo di 244€. Si tratta sicuramente di un prezzo estremamente aggressivo considerando l'hardware in dotazione.

Foto

Giudizio Finale

UMi Plus E

UMi Plus E alza l'asticella di quanto fin'ora veniva offerto come hardware puro dagli smartphone cinesi con il nuovo Helio P20 e 6 GB di RAM. È uno smartphone che comunque richiederà l'installazione di qualche software per essere sfruttato al meglio.

Sommario

Confezione 7

Costruzione ed Ergonomia 7.5

Hardware 8.5

Fotocamera 6.5

Display 8.5

Software 7

Autonomia 8

Prezzo 8

Voto finale

UMi Plus E

Pro

  • Buon display
  • Buona autonomia
  • Hardware potente
  • Supporto dual SIM

Contro

  • Fotocamere sottotono
  • Pesante e spesso
  • Software scarno
  • Niente Google Now (con la scorciatoia)
 

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l'ambito di competenza, all'interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld. Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.
UMI Plus E

UMI Plus E

  • Display 5,5" FHD / 1080 x 1920 PX
  • Fotocamera 13 MPX
  • Frontale 5 MPX
  • CPU octa 2.3 GHz
  • RAM 6 GB
  • Memoria Interna 64 GB Espandibile
  • Batteria 4000 mAh
  • Android 6.0 Marshmallow
Il canale degli sconti tech +50k
Tutti i migliori sconti e coupon per la tecnologia
Seguici