UMI Hammer S, la recensione (foto e video)
Recensione UMI Hammer S
UMI lancia sul mercato un nuovo smartphone di fascia medio-bassa dal prezzo estremamente contenuto. Si chiama Hammer S e questa è la sua recensione.
PRO
- Prezzo molto contenuto
- Permessi di root già disponibili
- Buona autonomia
- Hardware discreto
CONTRO
- Software scarno
- Display non oleofobico
- Software con qualche piccolo bug
- Fotocamera sottotono
Confezione
All'interno della confezione troviamo un piccolissimo alimentatore da 1A e un cavo USB-USB Type-C.
Costruzione ed Ergonomia

UMI ad oggi non è famosa per realizzare smartphone compatti e leggeri. Questo Hammer S (forse per non tradire il nome) è un dispositivo robusto ma anche pesante (200 grammi) e non particolarmente spesso (8,5 millimetri). In mano si utilizza con buona semplicità e il bordo metallico offre una buona sensazione di qualità. Un po' un contrasto forse con la cover posteriore plastica lista: molto piacevole alla vista e al tatto, ma non certo premium. Il tasto di accensione ed il bilanciare del volume sono posti sul lato destro e offrono un buon feedback alla pressione.
Hardware

Il processore di questo nuovo UMI è un Mediatek MT6735 quad core da 1,5 GHz con processore grafico Mali T-720. Le prestazioni sono buone e il consumo energetico contenuto, anche grazie ad una buona gestione delle temperature. La RAM è da 2 GB e la memoria interna è da 16 GB, espandibile tramite microSD e anche utilizzabile come memoria principale.
Lo smartphone ha supporto dual SIM e connettività LTE fino a 150 Mbps. Viene dichiarata la compatibilità anche con la frequenza degli 800 MHz in LTE. La Wi-Fi è "solo" b/g/n ma supporta comunque anche le reti a 5 GHz.
Manca l'NFC, mentre il GPS è presente e offre buoni risultati. L'audio viene erogato dallo speaker inferiore ad un buon volume, anche se la qualità non è del tutto soddisfacente. Sempre inferiormente abbiamo anche la porta USB Type-C, mentre sul retro troviamo il lettore di impronte digitali,con una precisione discreta anche se la posizione non aiuta certo il corretto posizionamento del dito (o almeno non "al primo colpo"). Presente anche una porta ad infrarossi che permette di comandare TV, decoder, lettori DVD e molti altri dispositivi.
Fotocamera
La qualità degli scatti realizzati dalla fotocamera da 13 megapixel è sufficiente. Le immagini sono piene di dettagli e solitamente hanno una definizione migliore da quello che si potrebbe vedere dall'anteprima della foto stessa.
Non riesce però a gestire bene le alte luci, andando a bruciare porzioni di foto o ad aggiungere strani aloni bianchi. I video vengono registrati a 1080p, mentre la fotocamera frontale è da 2 megapixel.
Display

Il display da ben 5,5 pollici ha una risoluzione di 1280 x 720 pixel ed è in tecnologia IPS. La risoluzione è più che sufficiente, così come la resa dei colori è buona e la luminosità è molto alta. Il primo difetto (più marginale) è la luminosità minima comunque alta, mentre il secondo (ben più importante) è una scarsa resistenza all'unto del display. Questo si riempirà quindi spesso di unto delle dita, costringendovi a pulirlo molto di frequente.
Software


Android, rigorosamente stock e con le sole modifiche di Mediatek, è alla versione 5.1 Lollipop. Ad eccezione appunto delle modifiche apportate da Mediatek, abbiamo poi un paio di funzionalità aggiunte da UMI. Fra queste segnaliamo un gran numero di gesture da utilizzare a schermo spento e la gestione dei permessi (simile a quella di Marshmallow) che vi permetterà di scegliere quali app debbano avere accesso a quali funzionalità.
Ma forse il primo motivo per scegliere uno smartphone UMI è l'accesso ai permessi di root senza nessuna altra modifica oltre alla possibilità di installare nuovi firmware tramite Rootjoy.
Per il resto il sistema è fluido, ma anche abbastanza scarno. Peccato che non sia possibile rimuovere la barra fissa della ricerca dalla home, se non cambiando launcher. Presente di base la lingua italiana ed il Play Store.
Software: Browser
Il browser presente è quello stock di Android. In termini di funzionalità è sicuramente consigliato installare Chrome (o qualsiasi altro browser), ma le prestazioni sono comunque molto buone, con l'unica eccezione dello zoom con il doppio tap a volte lento nel recepire il comando.
Software: Multimedia
Sufficiente il lato multimediale che è totalmente demandato ai lettori stock di Android. Decisamente consigliato installare qualche app di terze parti dal Play Store.
Autonomia
La batteria da 3200 mAh riesce a garantire una buona autonomia, che diventa ancora migliore in standby. Non vi sarà affatto difficile quindi, anche con un utilizzo più intenso arrivare a fine giornata.
Prezzo
UMI Hammer viene venduto sul sito ufficiale a 159$. Un prezzo estremamente contenuto, considerando anche l'hardware a disposizione.
Acquisto
In Italia Topresellerstore lo vende dalle prossime settimane a 159€.
Foto





Giudizio Finale
UMI Hammer S
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7.5
Fotocamera 6.5
Display 7
Software 7
Autonomia 7.5
Prezzo 8
Voto finale
UMI Hammer S
Pro
- Prezzo molto contenuto
- Permessi di root già disponibili
- Buona autonomia
- Hardware discreto
Contro
- Software scarno
- Display non oleofobico
- Software con qualche piccolo bug
- Fotocamera sottotono

UMI Hammer S
- Display 5,5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 13 MPX
- Frontale 2 MPX
- CPU quad 1 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3200 mAh
- Android 5.1 Lollipop