Ulefone Gemini, la recensione (foto e video)
Recensione Ulefone Gemini
Ulefone è una delle aziende cinesi fra le più interessanti quando si parla di smartphone molto economici. L'azienda torna sul mercato con Gemini uno smartphone che, come sempre, vuole offrire molto spendendo poco.
PRO
- Gradevole finitura metallica
- Buon display
- Fotocamera ok per il prezzo
- Tasto fisico per la fotocamera
CONTRO
- Seconda fotocamera inutile
- Autonomia leggermente sottotono
- Manca il led di notifica
- Prestazioni e CPU non entusiasmanti
Confezione

La confezione di Gemini contiene al suo interno una cover in silicone, una pellicola in vetro, un alimentatore 5V/1.5A, un cavo USB-microUSB e un simpatico accessorio da agganciare dietro al telefono per tenerlo più comodamente.
Costruzione ed Ergonomia

Ulefone Gemini vuole prima di tutto sembrare più di quello che è. È realizzato in metallo posteriormente e ha due inserti in plastica per "lasciare libere" le antenne. In mano lo smartphone risulta leggermente pesante (185 grammi) e un po' spesso (9,1 millimetri), rimanendo comunque ampiamente dentro i limiti dell'accettabilità. Abbiamo notato delle piccole imperfezioni nell'assemblaggio, ma tutto sommato si tratta comunque di uno smartphone che dimostra anche più di quello che ci saremmo aspettati considerando il suo costo.
Hardware

Questo Gemini è dotato di un processore quadcore di Mediatek e più precisamente un Mediatek MT6737T quad core da 1,5 GHz con GPU Mali T720. Nell'hardware di questo smartphone questa CPU è un po' una delusione, anche se è più che sufficiente per buona parte delle operazioni giornaliere.
Abbiamo poi 3 GB di RAM e ben 32 GB di memoria interna espandibile tramite microSD (anche se questo vi impedirà di utilizzare una seconda SIM).
Discreta la connettività: Wi-Fi N dual band, Bluetooth 4.0, LTE a 150 Mbps (con banda 20) e tutta una dotazione di sensori solitamente assenti su smartphone di questo tipo (come il giroscopio). Mancano invece il chip NFC ed il led di notifica.
Fotocamera

Gemini è dotato di una doppia fotocamera principale: il sensore è da 13 megapixel, mentre quello ausiliare per il calcolo della profondità di campo è da 5 megapixel. C'è poi un doppio led flash per gli scatti al buio. Questo doppio sensore permetterebbe di scattare foto con maggiore profondità di campo, ma il risultato è spesso disastroso e preferiamo quindi soprassedere. In modalità classica la fotocamera si comporta però bene, offrendo foto più che discrete per la fascia di prezzo. Questo probabilmente anche grazie alla presenza di un software personalizzato da Ulefone, invece di quello generico di Mediatek.
Ci sono un po' di imperfezioni nella messa a fuoco con poca luce o quando si fa un tocco per mettere a fuoco manualmente, ma nel complesso le foto sono migliori rispetto ad altri smartphone nella stessa fascia di prezzo. I video vengono registrati in Full HD, mentre la fotocamera frontale da 5 megapixel regala selfie solo discreti.




Display

Lo schermo è un buon 5,5 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) IPS di buona qualità. Anche qui il ragionamento è sempre da fare in rapporto alla qualità/prezzo e rispetto alla concorrenza. Il display tende leggermente all'azzurro ma è un difetto trascurabile (o in parte correggibile tramite Miravision). La luminosità è discreta e anche la regolazione automatica fa bene il suo dovere. Bene poi la protezione oleofobica del pannello frontale che vi permetterà di avere un display sempre pulito, cosa affatto scontata per questa tipologia di smartphone.
Software


Android è presente alla versione 6.0 Marshmallow ed è promesso un aggiornamento a Nougat.
L'interfaccia è sostanzialmente quella stock di Android, anche se Ulefone vi ha applicato un tema, un po' pacchiano, per avvicinarlo ai suoi desideri. Non ci sono grandi sorprese fra i software preinstallati e anche le funzionalità sono quelle più classiche: possibilità di invertire i tasti sulla barra di sistema e possibilità di programmare accensione e spegnimento del dispositivo.
Il software scorre fluido in buona parte delle occasioni e anche la navigazione web dei siti più pesanti è abbastanza agevole. Tutti gli altri software sono quelli di Android stock, abbastanza brutti ma tutto sommato funzionali.



Autonomia
Ulefone Gemini è dotato di una batteria da ben 3250 mAh non removibile. Purtroppo i risultati ottenuti non sono in linea con le aspettative: con un utilizzo intenso dovrete nuovamente caricare il telefono verso metà pomeriggio e arriverete invece a sera con un utilizzo medio.
Prezzo
Ulefone Gemini viene commercializzato ad un prezzo indicativo attorno ai 130€, interessante anche se non certo stracciato.
Molto buono però il prezzo promozionale a cui lo propone Gearbest: 109€.
Benchmark
[benchmark ids="2220, 2160, 1782, 2001, 1902"]
Foto





Giudizio Finale
Ulefone Gemini
Sommario
Confezione 8
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7.5
Fotocamera 8
Display 8
Software 7.5
Autonomia 6.5
Prezzo 8
Voto finale
Ulefone Gemini
Pro
- Gradevole finitura metallica
- Buon display
- Fotocamera ok per il prezzo
- Tasto fisico per la fotocamera
Contro
- Seconda fotocamera inutile
- Autonomia leggermente sottotono
- Manca il led di notifica
- Prestazioni e CPU non entusiasmanti

Ulefone Gemini
- Display 5,5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX ƒ/2.0
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 1.5 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 3250 mAh
- Android 6.0 Marshmallow