Sony Xperia M, la recensione

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master

Recensione Sony Xperia M

Se avete avuto l'impressione negli scorsi mesi che Sony avesse quasi terminato le lettere dell'alfabeto latino, sappiate che non siete i soli. E così dopo aver recensito ZSPE ed L, arriva oggi il momento di testare il medio-gamma Xperia M. Saprà offrirci qualcosa di interessante e degno del brand che lo produce? Vediamo insieme cosa abbiamo scoperto.

PRO

  • Prezzo contenuto
  • Design Sony riconoscibile
  • Buona autonomia
  • Presente tasto di scatto

CONTRO

  • Software non convince
  • Fotocamera deludente
  • Qualche scricchiolio
  • Non aggiornato ad Android 4.2

Confezione

La confezione del colorato (almeno nel nostro caso) Sony Xperia M è alquanto scarna: piccolo manuale di primo avvio, un cavo USB-microUSB e un alimentatore da parete italiano. Non abbiamo avuto modo di confermare la presenza delle cuffie nella versione italiana, che dovrebbero comunque essere comprese.

Costruzione ed Ergonomia

Quasi tutta la scocca dello smartphone, realizzata in plastica abbastanza leggera, è removibile per lasciare spazio a batteria, microSIM e microSD. L'aggancio è abbastanza solido ma, almeno ad altri prodotti della stessa casa, la cover ci è sembrata troppo facile da rimuovere. Bello in generale comunque il design, che ricorda in molti dettagli quello di Xperia Z1 e in particolar modo la presenza (o il ritorno) del tasto per scattare foto. In mano lo smartphone è comodo, grazie allo schermo da 4 pollici che garantisce dimensioni più contenute dei prodotti di fascia superiore.

Hardware

Sony Xperia M 6

L'hardware è "incredibilmente" simile a quello di Xperia L recensito appena prima dell'estate. Parliamo di un processore Snapdragon S4 Plus dual core da 1 GHz e GPU Adreno 305.

Abbiamo poi 1 GB di RAM e 4 GB di memoria interna (meno degli 8 di Xperia L), sufficienti, ma non se avete intenzione di installare vari e applicazioni pesanti o giochi. Manca la connettività LTE, mentre è presente il chip NFC. I video vengono girati a 720p dalla fotocamera da 5 megapixel, che realizza scatti al limite della sufficienza (specialmente per un prodotto Sony, rinomati per la qualità fotografica). Segnaliamo la presenza di una fotocamera frontale VGA, mentre manca purtroppo la compatibilità con l'uscita video tramite MHL (potrete rimediare con Miracast, sempre che abbiate un televisore compatibile).

Display

Lo schermo da 4 pollici ha risoluzione di 480 x 854 pixel. La stessa di Xperia L, ma avendo questo uno schermo di dimensioni inferiori, la densità per pollici è maggiore. La luminosità è buona e viene regolata in modo automatico in modo soddisfacente. Gli angoli di visione sono buoni, anche se non eccelsi.

Software

2013-10-13 18.21.23

 

2013-10-13 18.22.10

Il software di questo Xperia M è aggiornato purtroppo ad Android 4.1.2, che benché sia comunque una versione abbastanza recente di Android manca di alcune delle ultime funzioni.

In realtà buona parte delle novità mancanti nell'interfaccia Sony appartengono proprio alle modifiche apportate dall'azienda, quanto da quelle intrinseche in Android stesso. Il sistema è fluido ed eventuali rallentamenti non assolutamente perdonabili, visto il prezzo a cui viene proposto. Al solito l'interfaccia Sony manca di convincere del tutto (specialmente in questa sua incarnazione). Sono per fortuna presenti però implementazioni provenienti dai top di gamma, come i tasti rapidi nella barra delle notifiche o le mini app "volanti" attivabili dal menù del multitasking. Applicazioni come il Backup e ripristino o la fotocamera migliorata da Sony sono un reale valore aggiunto rispetto alla concorrenza. Ancora comunque presenti qualche applicazioni "inutili" di troppo all'avvio. Segnaliamo qualche intoppo nella digitazione quando si cerca di scrivere troppo velocemente.

Software: Browser

La navigazione con Chrome (unico browser presente) non è scattante, ma è comunque meglio di come ci si potesse aspettare da un processore dual core da 1 GHz e si difende comunque in modo onorevole rispetto alla concorrenza.

Software: Multimedia

Buono il comparto multimediale per quanto riguarda l'audio, grazie a WALKMAN, TrackID e la radio FM. Il reparto video invece fatica a convincere, ma è comunque accettabile permettendo di riprodurre filmati in formato divx senza particolari problemi. Niente da fare per i video in HD.

Autonomia

Ci ha sorpreso l'autonomia che ha coperto quasi due giornate lavorative anche senza utilizzare Stamina, che in questo specifico caso non sembra però fare miracoli.

Prezzo

Sono passati neanche 5 mesi e il prezzo di lancio di questo Xperia M è inferiore di ben 70€ rispetto a Xperia L. Parliamo infatti di 229€, un prezzo molto aggressivo considerato anche l'hardware e lo schermo a disposizione.

Benchmark

grafico_1

Foto

Giudizio Finale

Sony Xperia M

Sony Xperia M fallisce nell'opera di stupire in qualche sua caratteristica, ma ha invece il pregio di rimanere comunque ben equilibrato in ogni aspetto. Rispetto alla concorrenza potrete scegliere Xperia M per piccole cose, come il tasto della fotocamera, la presenza di NFC o al software comunque completo in alcuni aspetti. Deludente la fotocamera che però fa pari con la buona autonomia.

Sommario

Confezione 7

Costruzione ed Ergonomia 7

Hardware 7

Display 7

Software 7

Autonomia 8

Prezzo 8

Voto finale

Sony Xperia M

Pro

  • Prezzo contenuto
  • Design Sony riconoscibile
  • Buona autonomia
  • Presente tasto di scatto

Contro

  • Software non convince
  • Fotocamera deludente
  • Qualche scricchiolio
  • Non aggiornato ad Android 4.2

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l'ambito di competenza, all'interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld. Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.
Sony Xperia M

Sony Xperia M

  • Display 4" 480x854 PX
  • Fotocamera 5 MPX
  • Frontale 0,6 MPX
  • CPU dual 1 GHz
  • RAM 1 GB
  • Memoria Interna 4 GB Espandibile
  • Batteria 1750 mAh
  • Android 4.1 Jelly Bean
Tutte le news sulla tecnologia su Google News
Ci trovi con tutti gli aggiornamenti dal mondo della tecnologia
Seguici