Samsung Galaxy Tab PRO 10.1, la recensione (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Recensione Samsung Galaxy Tab PRO 10.1

Per chi avesse visto la recensione di Galaxy Note PRO 12.2 questa recensione potrebbe risultare in qualche modo simile e spesso faremo dei riferimento all'altro modello, anche riutilizzando gli stessi focus. Ma vediamo cosa ha da offrire in più il tablet da 10 pollici in versione Pro di Samsung.

PRO

  • Bellissimo schermo
  • Molto sottile
  • Dotato di connettività 4G
  • Hardware recente

CONTRO

  • L'interfaccia di Samsung a volte è incogruente
  • Lo spazio del display poteva essere sfruttato meglio dal software
  • Prezzo corposo

Confezione

All'interno della confezione di Galaxy Tab PRO 10.1 troviamo il "solito" contenuto da tablet. Alimentatore (da 2A) e il cavo USB-microUSB 2.0.

Costruzione ed Ergonomia

Samsung Galaxy Tab Pro 10.1 09

Costruttivamente il tablet somiglia moltissimo al Galaxy Note 10.1 2014 e al già citato Galaxy Note PRO 12.2. Parliamo infatti un prodotto con poca cornice laterale, il retro in finta finta pelle (ovvero in plastica con una trama che ricorda la pelle) e uno spessore contenuto. Relativamente proprio allo spessore questo è il fattore che stupisce più di tutti. Parliamo di soli 7,3 millimetri che potrebbero sembrare non molti meno dei 7,9 del Note 2014 o degli 8 di Note PRO, ma che in mano vi faranno percepire questo Tab PRO come "ultra-sottile". In mano è quindi molto comodo da sostenere (anche per il peso contenuto, 477 grammi), benché l'utilizzo sia sempre pensato a due mani.

Hardware

Samsung Galaxy Tab Pro 10.1 06

Dal punto di vista hardware la differenza fra la versione 3 di Galaxy Tab e questa PRO è notevole. Passiamo infatti da un processore Intel dual core ad uno Snapdragon 800 quad core da 2,3 GHz (il meglio in commercio al momento), garantendo prestazioni nettamente più elevate.

2 sono i GB di RAM, mentre il taglio di memoria interna è da 16 e 32 GB. Manca NFC, ma per quanto riguarda la connettività abbiamo poi quanto di meglio fosse possibile chiedere: Wi-Fi a due bande (ac), Bluetooth 4.0 e GPS/GLONASS. L'audio è abbastanza alto e fedele ed è stereo grazie ai due speaker posti lateralmente (e difficile da coprire per errore). Presenti anche tutti i sensori e, nella variante italiana, è garantita la connettività dati tramite LTE (quindi 4G) e addirittura presente la possibilità di effettuare telefonate classiche in vivavoce o con auricolare a filo/bluetooth.

Fotocamera

La fotocamera da 8 megapixel è probabilmente la stessa vista su Galaxy Note PRO, in quanto realizza scatti molto simili. I video vengono registrati a 1080p, mentre la fotocamera frontale è da 2 megapixel. Le funzioni di scatto sono comunque abbastanza e includono l'HDR e la possibilità di realizzare una foto nella foto (utilizzando entrambe le fotocamere).

Display

Samsung Galaxy Tab Pro 10.1 05

Il termine PRO che caratterizza l'intera famiglia dei nuovi tablet Samsung è dovuta principalmente allo schermo, che adesso ha una risoluzione di ben 2560 x 1600 pixel, risoluzione che avevamo visto in passato quasi solo su tablet Samsung (come Note 2014 e Note PRO).

La definizione è sorprendente, così come anche è molto buona la resa dei colori e gli angoli di visione. La comparazione poi con lo schermo del Tab 3 10.1, e del suo sensore di luminosità "ballerino", è dramattica e fa nascondere il precedente modello con la "coda tra le gambe". La tecnologia dello schermo è la SuperClear LCD, già vista sui due Note appena citati.

Software

2014-03-24 10.42.30

Le altre novità che fanno definire questo tab PRO sono relative poi sopratutto ai software installati, fra cui una suite Office completa in stile desktop (che da il meglio con l'utilizzo di un mouse), Side Sync e Remote PC. Per tutti abbiamo realizzato un focus su Note PRO che vi invitiamo a visionare facendo click sui link seguenti: Office, Side Sync e Remote PC. È presente poi il multischermo che qui fa ancora un ulteriore passo in avanti grazie alla possiblità, oltre che di aprire due applicazioni affiancate, di aprirne tutte quelle che vogliamo in finestra, tramite un menù a scoparsa sulla sinistra.

Anche in questo caso è imbarazzante il confronto con il Tab 3, dove il multiwindows non era presente in nessuna forma. Android è basato sulla sua ultima incarnazione, 4.4.2 KitKat, ed è "mascherato" con l'interfaccia TouchWiz e le sue nuove icone. Quest'ultime le abbiamo trovate un passo avanti rispetto al passato, ma nel complesso c'è una nuova incoerenza creata dalle icone della barra delle notifiche differenti e dall'interfaccia Magazine UX in stile Windows. Quest'ultima, come detto nella recensione di Note PRO, non porta reali benefici e non è altro che una versione rivista di Flipboard, con l'aggiunta di alcuni widget quadrati, come meteo, mail e calendario.

Software: Browser

Buona la navigazione web, grazie alla potenza del processore Snapdragon che gode di una buona ottimizzazione su questo tablet.

Software: Multimedia

Il lettore multimediale è stato completamente rivisto e adesso è più in "linea" con tutti gli altri software Samsung di ultima generazione. La grafica è pulita e l'utilizzo è semplice.

Quest'ultimo, come anche il lettore video, offrono un'integrazione con i server DLNA, permettendoci di accedere ai contenuti multimediali presenti in rete.

Autonomia

L'autonomia garantita dalla batteria da 8220 mAh raggiunge quasi i tre giorni in uso medio sotto Wi-Fi. Meno (di circa un giorno) utilizzandolo anche in 3G/LTE. Incredibile comunque il lavoro di ingegnerizzazione fatto per far entrare ben 1400 mAh in più rispetto a Tab 3 in una scocca più compatta.

Prezzo

Il prezzo di lancio è di 673€, superiore sicuramente alla media del mercato, che comunque in ogni caso non è molto benevola con questi tipi di prodotti (particolarmente le varianti LTE). Disponibile a 598€ su ePrice nella variante con garanzia italia.

Acquisto

Il tablet è disponibile bianco in versione LTE da 16GB su ePrice a 598€. Nero è disponibile in versione WiFi europa a 532€.

Benchmark

benchmark tab pro 101

Foto

Giudizio Finale

Samsung Galaxy Tab PRO

Tab PRO ci ha stupito positivamente, in quanto non è solo "un altro Galaxy Tab", ma è probabilmente il Galaxy Tab (ovvero il tablet Samsung) da 10,1 pollici che ha più senso di esistere. Il confronto, come detto più volte, con Galaxy Tab 3 10.1, mette quest'ultimo quasi in ridicolo, rendendo questa versione PRO la scelta obbligata per chi cerca un prodotto completo. Il prezzo è importante, ma è comunque commisurato ad un mercato che offre pochi prodotti da 10,1 pollici Android di qualità (noi citiamo per dovere Xperia Tablet Z). Non ci sono carenze importanti e anzi ci sono vari plus inattesi (come lo spessore).

Sommario

Confezione 7

Costruzione ed Ergonomia 8

Hardware 9

Fotocamera 7

Display 9

Software 8

Autonomia 8

Prezzo 7

Voto finale

Samsung Galaxy Tab PRO

Pro

  • Bellissimo schermo
  • Molto sottile
  • Dotato di connettività 4G
  • Hardware recente

Contro

  • L'interfaccia di Samsung a volte è incogruente
  • Lo spazio del display poteva essere sfruttato meglio dal software
  • Prezzo corposo

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Samsung Galaxy Tab PRO 10.1 LTE

Samsung Galaxy Tab PRO 10.1 LTE

  • Display 10,1" WQXGA - 1600 x 2560 PX
  • Fotocamera 8 MPX
  • Frontale 2 MPX
  • CPU quad 2.3 GHz
  • RAM 2 GB
  • Memoria Interna 16 GB Espandibile
  • Batteria 8220 mAh
  • Android 4.4 KitKat
Samsung Galaxy Tab PRO 10.1

Samsung Galaxy Tab PRO 10.1

  • Display 10,1" WQXGA - 1600 x 2560 PX
  • Fotocamera 8 MPX
  • Frontale 2 MPX
  • CPU octa 1.9 GHz
  • RAM 2 GB
  • Memoria Interna 16 GB Espandibile
  • Batteria 8220 mAh
  • Android 4.4 KitKat
Mostra i commenti