Samsung Galaxy S4 Mini, la recensione
Recensione Samsung Galaxy S4 Mini
E' uscito sul mercato italiano già da qualche mese, ma non ci siamo tirati indietro dal provarlo, essendo comunque uno dei dispositivi più richiesti per la fascia media. Avrà mantenuto le aspettative che dovremmo avere da un dispositivo che si delinea come la "versione piccola" dello smartphone Android più venduto del 2013?
PRO
- Molto compatto
- Fotocamera discreta
- Sistema semplice e fluido
- Hardware completo
CONTRO
- Prezzo alto
- Poche funzioni software "premium"
- Manca una uscita TV
Confezione
All'interno della confezione di S4 Mini troviamo l'alimentatore da parete (da 2A che garantisce una ricarica veloce), le cuffie in-ear "classiche" di Samsung e il cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

Galaxy S4 Mini, dal punto di vista costruttivo è in tutto e per tutto un piccolo Samsung Galaxy S4. E' sempre realizzato in policarbonato (nero o bianco) con la relativa texture e anche ogni altro dettaglio è una copia del "fratellone", partendo dal bordo argentato e finendo per il tasto frontale centrale con finitura argentata. Se dal punto di vista costruttivo lo considereremo quindi solo "nella media", esattamente come S4, la forza di questo Mini sta proprio nel suo nome, ovvero della sue dimensioni molto comatte con bordi ridotti al minimo, ma schermo comunque generoso nelle dimensioni. Una volta tanto quindi l'ergonomia prende il sopravvento anche sulla qualità costruttiva.
Hardware
Dal punto di vista hardware le differenze con S4 sono sicuramente maggiori e sarebbe stato strano fosse stato altrimenti.
Il processore è un dual core, ma di ultima generazione (Snapdragon 400) alla frequenza di 1,7 GHz che garantisce ottime prestazioni, anche grazie all'1,5 GB di RAM presente, maggiore agli altri dispositivi della stessa fascia. La connettività è LTE e la memoria è espandibile (oltre agli 8 GB che trovate già all'interno) e non manca anche NFC e Wi-Fi a/b/g/n. Uno smartphone quindi completo dal punto di vista hardware, che non riuncia neanche alla radio FM (assente su S4). La fotocamera è da 8 megapixel e realizza dei buoni scatti, specialmente rispetto alla concorrenza e video a 1080p abbastanza soddisfacenti, con l'unica eccezione della scarsa luminosità dove la quantità di rumore nelle foto aumenta in modo esponenziale.
Display

Lo schermo è da 4,3 pollici in tecnologia SuperAMOLED. Più che su S4, su questo S4 Mini a volte può capitare di domandarsi quanto quello che stiamo osservando abbia dei colori "falsati" da questo tipo di tecnologia. Ammettiamo però anche che su un telefono di questa fascia il problema possa anche essere facilmente ridimensionato.
La risoluzione è di 960 x 540 pixel, più che sufficiente per un utilizzo standard (andando poi anche a risparmiare sui consumi). La concorrenza al momento sta realizzando schermi sempre migliori, rendendo quello di S4 Mini solo "buono", ma possiamo garantirvi che vi sarà difficile trovargli difetti per un uso classico.
Software


Il software Samsung su di uno smartphone di questo tipo riesce comunque a fare una discreta figura. Benché le icone continuino ad essere ancora molto giocattolose, l'utilizzo risulta semplificato rispetto alle interfaccie della concorrenza, cosa che aiuterà sicuramente i novizi nell'approciarsi ad Android. Dal punto di vista delle funzioni scordatevi tutto quello che avete visto in S4. Delle sue funzioni troviamo solo lo schermo che rimane acceso se osservato e la possibilità di mettere in finestra un video che stiamo visualizzando. Non mancano però software interessanti come WatchOn (che permette di controllare la vostra TV grazie alla porta ad infrarossi presente), Flipboard per le news o Album Foto per raccogliere le foto in album.
Presenti anche S Voice, S Translator e S Memo. Nel complesso il sistema, basato su Android 4.2.2, risulta fluido e senza rallentamenti di sorta.



Software: Browser
La navigazione web è più che soddisfacente e, quasi per assurdo, risulta a volte più fluida di quella sul fratello maggiore S4
Software: Multimedia
Il telefono gestire in maniera perfetta tutti i filmati in formato Full HD da noi provati, come anche il lettore musicale di Samsung è ormai abbastanza "maturo" da regalare una buona esperienza d'uso. Presente poi, come già detto, anche la radio FM.
Autonomia
L'autonomia di Galaxy S4 Mini rientra perfettamente nella media, ovvero nella giornata piena con uso più blando, oppure con il termine dell'autonomia verso ora di cena per un uso più intenso.
Prezzo
Il prezzo di lancio di S4 Mini è stato di 499€. Se possiamo in qualche modo capire il bisogno di Samsung di non svalutare la sua linea Galaxy, il prezzo è risultato subito troppo alto, portandolo ai 399€ (ufficiali) attuali.
Il prezzo è comunque importante e consigliamo di cercare offerte che vi facciano spendere almeno 50€ meno.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Samsung Galaxy s4 Mini
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 7
Display 7
Software 8
Autonomia 7
Prezzo 6
Voto finale
Samsung Galaxy s4 Mini
Pro
- Molto compatto
- Fotocamera discreta
- Sistema semplice e fluido
- Hardware completo
Contro
- Prezzo alto
- Poche funzioni software "premium"
- Manca una uscita TV

Samsung Galaxy S4 Mini
- Display 4,3" 540x960 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 1,9 MPX
- CPU dual 1.7 GHz
- RAM 1.5 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 1900 mAh
- Android 4.2 Jelly Bean