Samsung Galaxy J3 (2016), la recensione (foto e video)
Recensione Samsung Galaxy J3 (2016)
La famiglia Galaxy J di Samsung lo scorso anno è arrivata in modo solo frammentario ma sembra che quest'anno l'azienda coreana sarà più decisa in questa fascia di prezzo con una famiglia più ampia di prodotti, fra cui anche Galaxy J3 (2016), conosciuto anche come Galaxy J36.
PRO
- Display luminoso e brillante
- Sistema semplice da utilizzare
- Ampio display
- Fotocamera frontale da 5 megapixel
CONTRO
- Schermo poco oleofobico
- Luminosità non automatica
- Manca il led di notifica
- 8 GB non sono molti
Confezione

All'interno della confezione di Galaxy J36 troviamo un alimentatore da 5V/1A, un paio di auricolari stereo e un cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

La versione 2016 di Galaxy J3 ha un design semplice e che richiama in buona parte la linea dei prodotti dell'anno precedente con un frontale di due diversi colori, il tasto centrale fisico e un retro abbastanza stondato e realizzato in plastica abbastanza leggera che non trattiene particolarmente le impronte. Nel complesso il grip è buono e nonostante le forme tondeggiante non risulta particolarmente scivoloso anche utilizzandolo con una mano.
Hardware

Samsung ha scelto per questo Galaxy J36 (dove il 6 sta per 2016) un processore Spreadtrum SC7731 quad core da 1.5GHz e GPU Mali 400 MP. La RAM ammonta a 1,5 GB mentre la memoria interna è da 8 GB espandibile tramite microSD. La connettività è LTE fino a 150 Mbps, mentre il Wi-Fi è solo a singola banda b/g/n e il Bluetooth 4.1. Presente anche l'NFC e la radio FM, mentre purtroppo dovremo rinunciare al led di notifica, al sensore di luminosità e led di notifica.
SCHEDA: Samsung Galaxy J3 (2016)
Fotocamera
La fotocamera principale è da 8 megapixel ed è dotata di un singolo led flash. La qualità delle foto è sufficiente in quasi ogni condizione di luce, ma è solo con buona luce che le fotografie possono essere realmente riutilizzate. La fotocamera frontale è invece da 5 megapixel e i video che si possono registrare con la fotocamera principale sono HD (1280x720 pixel). Fra le funzionalità aggiuntive il software offre l'HDR, le foto audio e la modalità manuale. Ottima la possibilità di poter aprire la fotocamera con un doppio click del tasto home.
Display

Lo schermo di Galaxy J3 (2016) è un 5 pollici SuperAMOLED con risoluzione HD. Lo schermo ha colori brillanti, quasi esplosivi. Risulta quindi gradevole in praticamente ogni condizione di luce. Peccato però che il display non sia dotato di un sensore per l'adattamento automatico della luminosità alle condizioni di luce ambientale. Ma il vero problema del display è però purtroppo la sua scarsissima oleofobicità: vi troverete a pulire molto spesso il vetro esterno di questo J3.
Software


Android è aggiornato alla versione 5.1.1 Lollipop ed è personalizzato con l'interfaccia proprietaria di Samsung. Le funzioni aggiuntive che Samsung ha introdotto in questa versione del firmware non sono poi molte, ma se vi piace il sistema operativo che Samsung ha "messo in piedi" vi sentirete comunque a casa con qualche pratica aggiunta (come la possibilità di modificare i temi) e tutte le opzioni che Samsung introduce esattamente al loro posto, senza però fronzoli aggiuntivi (come per esempio il multiwindows).
Per il resto il software è abbastanza fluido (se non quando messo maggiormente sotto stress) e l'esperienza complessiva è positiva. Fra le app preinstallate di Samsung abbiamo il file manager, il gestore della sicurezza e un'app per le note. Bene anche il browser preinstallato di Samsung che offre buone prestazioni. Per la musica dovrete invece "ripiegare" sull'app di Google, comunque preinstallata.



Autonomia
La batteria da 2600 mAh vi porterà verso l'ora di cena se l'utilizzo che fate del vostro smartphone è abbastanza intenso.
È un risultato più che accettabile, ma forse (visto l'hardware non particolarmente potente) avremmo potuto sperare in qualcosa di più.
Prezzo
Samsung Galaxy J3 (2016) viene commercializzato in Italia a circa 170€. Noi lo abbiamo acquistato su ePRICE a 169€ un prezzo interessante per l'hardware, anche se ci sono comunque dei punti deboli non trascurabili per cui un prezzo più aggressivo lo avrebbe sicuramente posizionato meglio.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-SAMSUNG/d-8572622"]
Benchmark
[benchmark ids="1644, 1015, 1455, 1533"]
Foto





Giudizio Finale
Samsung Galaxy J3 (2016)
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7
Fotocamera 7
Display 6.5
Software 7
Autonomia 7
Prezzo 7
Voto finale
Samsung Galaxy J3 (2016)
Pro
- Display luminoso e brillante
- Sistema semplice da utilizzare
- Ampio display
- Fotocamera frontale da 5 megapixel
Contro
- Schermo poco oleofobico
- Luminosità non automatica
- Manca il led di notifica
- 8 GB non sono molti

Samsung Galaxy J3 (2016)
- Display 5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 1.5 GHz
- RAM 1.5 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 2600 mAh
- Android 5.1 Lollipop