Samsung Galaxy Grand Neo, la recensione (foto e video)
Recensione Samsung Galaxy Grand Neo
La fascia media è molto apprezzata dagli operatori italiani che riempiono i loro listini di questi dispositivi e allora ci è sembrato giusto parlare di questo Grand Neo di Samsung che è uno dei più gettonati, anche grazie al suo schermo molto ampio. Vediamo allora insieme cosa ci riserva questo smartphone.
PRO
- Schermo ampio
- Ben costruito
- Presente il multiwindows
- La fotocamera è dotata di flash
CONTRO
- Bassa risoluzione
- Manca la regolazione automatica della luminosità
- Processore poco performante
- Nessuna uscita video (neanche wireless)
Confezione
Nella confezione troviamo un alimentatore da parete con cavo microUSB "incorporato", cavo USB-microUSB per lo scambio dati (o come secondo cavo di ricarica) e un paio di cuffie stereo di buona fattura ma non in-ear.
Costruzione ed Ergonomia

Nonostante il design un po' anonimo (specialmente nella mischia dei vari dispositivi Samsung, molto simili nelle forme) lo smartphone è molto ben costruito. Il motivo principale di questa affermazione è la qualità della cover posteriore, leggera ma abbastanza rigida e sopratutto perfettamente agganciata allo smartphone, tanto da renderla un po' difficile da rimuovere ma quantomeno esente da rumori indesiderati. LO smartphone non si può certo definire compatto, ma il peso è ben distribuito e in mano si utilizza abbastanza bene, anche se spesso bisogna usare entrambe le mani per un utilizzo completo.
Hardware

Non è la prima volta (di recente) che Samsung utilizza una CPU Broadcom nei suoi smartphone. Per la precisione troviamo il BCM23550 quad core da 1,2 GHz. I core sono Cortex A7 e la scelta è sicuramente ricaduta su questo modello per questioni di risparmio e le prestazioni ne risentono.
Nel complesso comunque, anche grazie al GB di RAM e agli 8 GB di memoria interna, non abbiamo notato dei rallentamenti così importanti da impattare realmente sull'utilizzo quotidiano, ma se per voi la fluidità del sistema è una priorità allora forse questo telefono non fa per voi. La connettività è HSUPA fino a 21 Mbps e la Wi-Fi b/g/n. In entrambi in casi la connessione alla rete è stata ottima e la qualità delle telefonate buona. Presente anche il bluetooth 4.0, ma assente NFC. Lo speaker è posto sul retro a fianco della fotocamera ma la qualità è solo nella media.
SCHEDA: Samsung Galaxy Grand Neo
Fotocamera
La fotocamera è da 5 megapixel e realizza degli scatti discreti per la fascia di prezzo e anche con una più che soddisfacente velocità di scatto. Ovviamente non pensate di realizzare scatti che vi faranno entusiasmare, ma anche grazie al led flash avrete sempre delle foto che potrete riutilizzare. I video vengono registrati al massimo a 720p.
La fotocamera frontale invece è solo VGA.
Display

Lo schermo è da ben 5 pollici e la sua risoluzione è 800 x 480 pixel. Lo schermo è quindi gioia e dolore di questo dispositivo. Da una parte è quasi sicuro che chi sceglierà questo Grand Neo lo farà per la diagonale ampia del display, dall'altra la risoluzione è il punto più forte in cui si capisce che Samsung ha voluto risparmiare. La luminosità è buona, ma si può regolare solo manualmente e dovrete farlo specialmetne all'esterno, per contrastare la luce diretta del sole che riflette in modo vistoso sul vetro di questo smartphone.
Software


Android è alla versione 4.2 e l'interfaccia è ovviamente quella personalizzata da Samsung. Il sistema a nostro giudizio scorre abbastanza fluido, nei limiti delle possibilità offerte dal processore. L'azienda non ha poi voluto risparmiarsi e ha incluso alcune delle sue funzionalità più famose come i video in finestra, lo schermo attivo intelligente e (sopratutto) la visualizzazione multiwindows, che permette di utilizzare due applicativi (fra quelli disponibili) in contemporanea e lo fa senza degradare troppo le prestazioni.
Presente poi anche l'assistente vocale S Voice, S Translator e anche Group Play.



Software: Browser
Il browser è abbastanza fluido, ma in certi momenti (nei siti più pesanti) mostra il limite del processore con qualche istante di attesa per completare il render della pagina.
Software: Multimedia
Il player video supporta sia i filmati divx che quelli in full HD, mentre il lettore audio è molto reattivo e supporta anche l'equalizzazione.
Autonomia
L'autonomia del telefono è buona, anche grazie al suo processore molto parco di risorse e alla batteria da 2100 mAh. Non si avranno problemi ad arrivare a sera con un uso medio-intenso.
Prezzo
Il prezzo di lancio non era certo contenuto: 249€. Al momento però viene offerto come prezzo di listino a 199€ che lo posiziona in una fascia già più appetibile.
Acquisto
Galaxy Grand Neo di Samsung è disponibile a sconto a partire da 175€ (varia in base al colore) su ePRICE.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-SAMSUNG/d-5389473"]
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Samsung Galaxy Grand Neo
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 6.5
Fotocamera 7
Display 7
Software 7.5
Autonomia 7.5
Prezzo 7
Voto finale
Samsung Galaxy Grand Neo
Pro
- Schermo ampio
- Ben costruito
- Presente il multiwindows
- La fotocamera è dotata di flash
Contro
- Bassa risoluzione
- Manca la regolazione automatica della luminosità
- Processore poco performante
- Nessuna uscita video (neanche wireless)

Samsung Galaxy Grand Neo
- Display 5" 480x800 PX
- Fotocamera 5 MPX
- Frontale 0,6 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 2100 mAh
- Android 4.2 Jelly Bean