Samsung Galaxy Ace 4, la recensione (foto e video)
Recensione Samsung Galaxy Ace 4
Nonostante il parco smartphone, specialmente per la fascia medio bassa, di Samsung sia molto ampio, Ace è sinonimo da sempre di questa tipologia di prodotti. La quarta iterazione riuscirà a stupire la clientela?
PRO
- Display molto luminoso e contrastato
- Processore di nuova generazione
- Connettività LTE
- Design differente dal "solito"
CONTRO
- Niente sensore di prossimità
- Lo schermo non ha colori particolarmente fedeli
- Niente sensore di luminosità
- Risoluzione del display sotto la media
Confezione

All'interno della piccola confezione in cartone riciliato troviamo, un paio di cuffie stereo classiche di media qualità, un cavo USB-microUSB per collegarlo al computer e, come di consuetudine per Samsung, nella fascia più bassa, un alimentatore con "filo incluso" da parete.
Costruzione ed Ergonomia

Samsung Galaxy Ace 4 nasce per essere un prodotto compatto. E ci riesce perfettamente. Lo schermo è da 4,3 pollici e nel complesso lo smartphone riesce ad essere molto compatto con uno spessore sotto i 10 millimetri (9,1 mm) che lo rende uno dei più piacevoli da tenere in mano di questa categoria. La presenza del tasto fisico home è sicuramente una conferma gradita e il design molto moderno (ripreso da Ace Style) lo rende sicuramente più interessante, anche solo per delle linee non usuali.
Hardware

All'interno di questo Ace 4 troviamo il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 410 quad core da 1,2 GHz e con processore grafico Adreno 306. Per chi se lo stesse chiedendo è la stessa CPU a 64 bit vista su HTC Desire 510, che, proprio come sull'altro modello, viene però utilizzato nella "classica" modalità a 32 bit.
Abbiamo poi 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. Lo speaker è posto sul retro a fianco della fotocamera: offre un buon volume, una sufficiente qualità audio, ma ovviamente, vista la posizione, si attenua particolarmente se poggiato su di un piano.
La connettività dati è LTE fino a 150Mbps e questo è una vera aggiunta rispetto al resto della gamma di prodotti Samsung. La Wi-Fi è a due bande, il bluetooth 4.0 e NFC è presente. Tutto questo è possibile grazie all'adozione dell'ultima generazione di CPU Qualcomm.
SCHEDA: Samsung Galaxy Ace 4
Fotocamera

La fotocamera è da 5 megapixel e permette di registrare anche video a 720p. Le immagini che vengono scattate sono abbastanza ricche di dettagli, ma un po' scarne come colori, apparendo a volte un po' slavate. Sono comunque scatti più che sufficienti per i social network e se la luce è buona, realizzerete comunque foto superiori rispetto alla media di questo tipo di prodotti. Le funzionalità di del software della fotocamera non sono moltissime: fra queste abbiamo una manciata di effetti in real time.
Display

Lo schermo, come detto, è da 4,3 pollici a risoluzione 800 x 480 pixel. La risoluzione non è particolarmente alta, ma lo schermo, non essendo di dimensioni troppo generose, fa sì che questo difetto non sia particolarmente accentuato. La tecnologia del display è SuperAMOLED: i colori sono abbastanza saturi e lo schermo potrebbe non incontrare quindi le aspettative di chi cerca uno schermo realistico. Nella nostra esperienza sappiamo però che la maggioranza degli utenti preferisce comunque uno schermo più luminoso e contrastato, anche se queto vorrebbe dire perdere una parte della fedeltà. Purtroppo non è presente la regolazione automatica della luminosità, che quindi andrà sempre regolata manualmente. Segnaliamo come sia anche assente il sensore di prossimità.
Software


L'interfaccia adottata su questo Galaxy Ace 4 è la stessa che abbiamo visto su tutta la nuova gamma di smartphone Android di Samsung. Abbiamo un'interfaccia più pulita e flat rispetto al passato e un sistema tutto sommato comodo da utilizzare e dotato di un discreto numero di funzionalità, anche se non vi aspettate di trovare molte delle funzioni avanzate che trovereste nei più popolari top di gamma.
A fianco del tasto home, troviamo il tasto del multitasking. Premendo il tasto centrale a lungo avviamo invece Google Now. Nella barra delle notifiche troviamo una lunga serie di toggle (10 per la precisione). Peccato che non ci sia modo di mostrarli tutti e ne rimarrà sempre uno "fuori". Il sistema e molto rapido e le poche app preinstallate da Samsung non appesantiscono il sistema (Android è KitKat 4.4). Troviamo un file manager, un'app per i promemoria e qualche altro software per la multimedialità (di cui parliamo sotto).
Tra i difetti segnaliamo l'impossibilità di avere la vibrazione sulla tastiera virtuale, ma nel complesso siamo rimasti comunque positivamente colpiti dalle prestazioni di questo dispositivo.
Software: Browser
Ci sono alcuni glitch grafici scorrendo rapidamente siti più pesanti, ma nel complesso le prestazioni sono ottime, specialmente considerando l'hardware a disposizione.
Software: Multimedia
Non è presente nessun player musicale made in Samsung e il tutto viene delegato a Google Play Music.
Per i video invece abbiamo un'app dedicata che supporta senza grossi problemi filmati fino alla risoluzione di 1920 x 1080p (Full HD). Abbiamo poi anche un registratore di note vocali e la radio FM.
Autonomia

La batteria da 1900 mAh riesce a garantire una buona autonomia con un utilizzo medio, arrivando a fine giornata senza grossi problemi. Non vi permetterà comunque di completare due giornate complete di lavoro.
Prezzo
Samsung Galaxy Ace 4 viene venduto a 179€ sul mercato italiano, un prezzo molto itneressante, specialmente se consideriamo che il fratello S III Neo venne lanciato a 249€.
Acquisto
Samsung Galaxy Ace 4 è già disponibile con forti sconti online. Su ePRICE.it è disponibile a partire da 159€ con garanzia Italia.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-SAMSUNG/d-5669196"]
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Samsung Galaxy Ace 4
Sommario
Confezione 7.5
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 7.5
Fotocamera 7
Display 7.5
Software 7.5
Autonomia 7
Prezzo 8
Voto finale
Samsung Galaxy Ace 4
Pro
- Display molto luminoso e contrastato
- Processore di nuova generazione
- Connettività LTE
- Design differente dal "solito"
Contro
- Niente sensore di prossimità
- Lo schermo non ha colori particolarmente fedeli
- Niente sensore di luminosità
- Risoluzione del display sotto la media

Samsung Galaxy Ace 4
- Display 4,3" 480x800 PX
- Fotocamera 5 MPX
- Frontale 1,3 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 1900 mAh
- Android 4.4 KitKat