Samsung Galaxy A6, la recensione (foto e video)
Recensione Samsung Galaxy A6 (2018)
Sembrava che l'unico smartphone Samsung della famiglia A per questa prima parte del 2018 potesse essere solo A8 e invece così non è stato. L'azienda ha ampliato il suo portafoglio portando sul mercato italiano anche A6 e A6+. Partiamo dal primo di questi due.
PRO
- Buone fotocamere
- Display ampio e luminoso
- Software completo
- Supporto dual SIM
CONTRO
- Niente led di notifica
- Risoluzione del display un po' bassa
- Sblocco con il volto lento
- Prezzo di lancio un po' alto
Confezione

All'interno della confezione troviamo un cavo USB/microUSB, un alimentatore 5V/1.55A e un paio di cuffie stereo classiche con tasto per la risposta sul filo.
Costruzione ed Ergonomia

Galaxy A6 abbandona il design della famiglia A in favore del design (più semplice) della famiglia J (inferiore). Si tratta di una scelta che non condividiamo appieno, ma che ha comunque un suo senso, essendo la fascia di prezzo esattamente quella. La scocca è costruita in un unico pezzo di metallo che lascia a vista solo due bande plastiche per le antenne, abbastanza (volutamente) vistose all'interno del design della scocca. Una curiosità: la sua forma stondata e le sue dimensioni al tocco ci hanno ricordato un iPhone 7/8, una cosa che non succedeva da tanto. Non fraintendeteci: è un complimento, nonostante il design non sia ispirato allo smartphone Apple. I tasti fisici si premono bene e nel complesso lo smartphone è abbastanza compatto (seppur molto "allungato") e comodo da utilizzare.
Hardware

A6 ha un hardware da fascia media. Abbiamo un processore Exynos 7880 octa core da 1,6 GHz con GPU Mali T830, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibili. È disponibile anche una versione dual SIM di questo smartphone, con l'indicazione Duos sul retro. Discreta connettività con l'LTE fino a 300 Mbps, il Wi-Fi a/b/g/n a due bande, il Bluetooth 4.2 e l'NFC. Peccato per l'assenza del led di notifica e per la porta microUSB, che inizia ad essere anacronistica nella fascia media del 2018. Presente la radio FM e invece assente il feedback aptico premendo i tasti virtuali. In generale comunque la vibrazione sembra molto cheap comparandola con il resto dello smartphone.
Fotocamera

Samsung Galaxy A6 è dotato di due fotocamere da 16 megapixel. Una ƒ/1.7 principale ed una ƒ/1.9 frontale. Entrambe dotate di led flash. Nel complesso la fotocamera ci è piaciuta e l'abbiamo trovata adeguata ad uno smartphone di fascia media. L'HDR funziona bene (ma è solo manuale) e la resa dei colori nel complesso è buona.
La velocità di scatto e la messa a fuoco sono discreta per la tipologia di prodotto. i video vengono registrati in Full HD da entrambe le fotocamere e anche questi sono buoni per la fascia di prezzo. Non ci sono molte particolari modalità di scatto ma è curioso come la modalità ritratto con la sfocatura dello sfondo sia presente solo sulla fotocamera frontale e non su quella principale. La fotocamera frontale l'abbiamo trovata buona ma stranamente meno definitiva di quanto ci saremo aspettati. L'effetto di scontornamento però funziona bene. Tra le modalità di scatto aggiuntive abbiamo anche la modalità manuale.




Display

Samsung Galaxy A6 è dotato di un display da 5,6 pollici HD+ (1440 x 720 pixel) in tecnologia SuperAMOLED. Lo schermo è molto luminoso e ha contrasti molto elevati, anche se il pannello mostra qualche limite probabilmente poiché ha una matrice PenTile. Non è un grosso limite nell'uso quotidiano ma diminuisce comunque la gradevolezza del display nel complesso facendolo sembrare più economico.
Nelle impostazioni troviamo la possibilità di attivare il filtro luce blu e ci sono 4 modalità di colore fra cui scegliere.
Software


Ovviamente in questo Galaxy A6 troviamo il software personalizzato con la Samsung Experience 9.0 basata su Android 8.0 (con le patch di aprile nel momento in cui scriviamo). Il sistema è molto fluido e rispetto ad altri smartphone della stessa fascia troviamo molte implementazioni utili che invece sono assenti in smartphone di pari fascia. Abbiamo anche lo sblocco con il volto che è sì preciso ma affatto rapido. Meglio usarlo solo come alternativa al lettore di impronte digitali. Abbiamo poi l'area personale per proteggere i contenuti privati, la modalità ad una mano e le gesture per la tenda delle notifiche, sia nella home che con il lettore di impronte digitali. La barra inferiore (adesso nello schermo) è poi personalizzabile e abbiamo anche una interessante funzione chiamata Audio Separato, che permette di inviare tramite Bluetooth solo la musica e non anche tutto il resto dell'audio come per esempio le notifiche o altre app.
Scavando nelle impostazioni potrete trovare varie impostazioni utili che possono sicuramente rendere più appagante l'uso quotidiano.



Autonomia
La batteria di questo Galaxy A6 è una 3000 mAh che ci ha sempre portato fino alla fine della giornata anche con un utilizzo più intenso. Non basta però per arrivare a due giorni pieni di autonomia. La ricarica con l'alimentatore in dotazione non è purtroppo rapidissima come avremmo sperato.
Prezzo
Samsung Galaxy A6 viene commercializzato in Italia a 309€, un prezzo inferiore al J7 (2017) al lancio, il che dimostra come la nostra assunzione iniziale non fosse poi così sbagliata. Si tratta nel complesso di un prezzo di lancio discreto nel listino Samsung, ma non certo stracciato per il mercato attuale.
Acquisto
Noi abbiamo acquistato Samsung Galaxy A6 su ePRICE al prezzo di 258€, decisamente più consono per la fascia di prodotto.
Foto





Giudizio Finale
Samsung Galaxy A6
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 7.5
Fotocamera 7.5
Display 7.5
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 7
Voto finale
Samsung Galaxy A6
Pro
- Buone fotocamere
- Display ampio e luminoso
- Software completo
- Supporto dual SIM
Contro
- Niente led di notifica
- Risoluzione del display un po' bassa
- Sblocco con il volto lento
- Prezzo di lancio un po' alto

Samsung Galaxy A6 (2018)
- Display 5,6" HD+ / 720 x 1440 PX
- Fotocamera 16 MPX ƒ/1.7
- Frontale 16 MPX ƒ/1.9
- CPU octa 1.6 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 3000 mAh
- Android 8.0 Oreo