Recensione Samsung Galaxy A52 5G: migliore, ma non per tutti (foto e video)
Recensione Samsung Galaxy A52 5G
Ci sono varie aziende che negli ultimi mesi hanno deciso di realizzare una doppia versione dei propri smartphone. In questo caso anche Samsung si è prestata a questa pratica, realizzando un Galaxy A52 4G più economico e un Galaxy A52 5G più potente, di cui parliamo oggi.
PRO
- Buona fotocamera
- Impermeabile
- Bello schermo (a 120 Hz)
- Software completo
CONTRO
- Software un po' "gommoso"
- I 120 Hz impattano sull'autonomia
- L'alimentatore in confezione è da soli 15W
- Si deve scegliere fra seconda nanoSIM o microSD
Confezione

All'interno della confezione troviamo un cavo USB/USB-C e un alimentatore da 15W. Peccato per l'assenza di un alimentatore più potente o di un paio di cuffie.
Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista del design non è cambiato nulla fra Galaxy A52 5G e la sua versione 4G. Lo smartphone è ancora interamente realizzato in policarbonato: questo ha un vantaggio non da poco, ovvero il peso di soli 189 grammi, non pochi in assoluto, ma giusti per le dimensioni. In più il materiale scelto è di qualità, piacevole al tocco e gradevole alla vista. Non parliamo però certo di due pesi e due misure: come abbiamo detto anche per altri smartphone, una realizzazione con un materiale più pregiato sarebbe stato apprezzato, anche se nella fascia di prezzo ci può stare. Quello che di sicuro differenzia Galaxy A52 5G dalla concorrenza è il fatto di essere impermeabile secondo lo standard IP67, una rarità assoluta in questa categoria.
Hardware

Come potete immaginare questo Galaxy A52 5G è dotato di connettività 5G e questa è sicuramente la più grande differenza con l'altro modello.
Ma non solo, visto che questo si porta dietro anche un processore più potente, lo Snapdragon 750G octa core da 2,2 GHz con processo produttivo a 8 nanometri. La GPU è una Adreno 619 e abbiamo 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibili tramite microSD, rinunciando ad una seconda nanoSIM.
Abbiamo poi anche il supporto al 4G+, al Wi-Fi ac, al Bluetooth 5.0 e al chip NFC. Presente anche un buon lettore di impronte digitali all'interno del display e non manca il jack audio da 3,5 millimetri. Non è invece presente l'uscita video tramite USB-C, cosa purtroppo comunque a praticamente tutti gli smartphone in questa fascia.
Fotocamera

Non cambia il modulo delle fotocamere di questo smartphone, che rimangono le stesse del modello 4G. Abbiamo una principale da 64 megapixel ƒ/1.8 stabilizzata otticamente (una rarità in questa fascia), una 12 megapixel ƒ/2.2 grandangolare e due 5 megapixel ƒ/2.4, una per l'effetto bokeh e una per le macro. Questi due sensori sono la classica aggiunta per aumentare il numero di fotocamere e non un reale valore aggiunto nel quotidiano.
Molto bene però la fotocamera principale, probabilmente proprio grazie all'alta risoluzione e alla presenza dello stabilizzatore che velocizza lo scatto in situazioni di poca luce, riducendo le situazioni di mosso o di forte rumore digitale.
Discreta anche la fotocamera frontale da 32 megapixel ƒ/2.2, solitamente un ambito abbastanza trascurato dalla concorrenza. Discreti anche i video in 4K, che sembrano comunque godere più della stabilizzazione ottica che di quella digitale. C'è una modalità apposita per aumentare la stabilizzazione digitale che però abbassa la risoluzione al Full HD. In 4K si possono registrare video sia dalla grandangolare che dalla fotocamera frontale.






Display

Galaxy A52 5G è dotato di un pannello da 6,5 pollici di diagonale con risoluzione FullHD+ (1080 x 2400 pixel) e realizzato in tecnologia Super AMOLED. È uno schermo di qualità che può garantire il supporto alla tecnologia HDR e che viene protetto da un Gorilla Glass 5. È un pannello luminoso e dai bei colori, che mette sul piatto anche un refresh rate a 120 Hz, caratteristica sicuramente distintiva, anche rispetto al modello 4G, che si ferma a 90 Hz.
Purtroppo però non c'è nessun automatismo che la faccia scalare in base all'app o al contenuto mostrato e si dovrà quindi scegliere se tenerlo fisso a 60 o 120 Hz. Presente come sempre l'ottimo always-on display di Samsung che oltre a essere personalizzabile mostra anche un buon numero di informazioni direttamente sullo schermo.
Software


Lo smartphone Samsung viene lanciato sul mercato con Android 11 aggiornato con le patch di marzo 2021 e personalizzato con la One UI 3.1, interfaccia che abbiamo già avuto modo di conoscere e apprezzare con gli altri smartphone. Abbiamo Samsung Pay, la personalizzazione tramite i temi, la modalità ad una mano e la modalità di gioco, oltre ad altre funzioni come le applicazioni in finestra o la barra laterale con le scorciatoie. Il sistema è nel complesso fluido, ma non reattivo come ci si potrebbe immaginare. Mantiene un po' quella "gommosità" della fascia media Samsung, con animazioni un po' lente e qualche attimo di ritardo nell'eseguire alcune operazioni.
Niente di tragico e mai davvero impattante nell'uso quotidiano, ma comunque qualcosa di già visto su Galaxy A52 4G e che speravamo di non ritrovare qui.



Autonomia
La batteria è una 4.500 mAh e questa con un utilizzo a 60 Hz può tranquillamente portarvi quasi a 2 giorni di autonomia con un utilizzo medio. Più di un giorno è comunque sempre garantito. Peccato che i 120 Hz non siano adattivi e abbiano comunque un impatto sull'autonomia, che potrebbe nei casi più estremi non durare fino a sera. C'è comunque la ricarica rapida a 25W (non quella wireless).
Prezzo
Samsung Galaxy A52 5G viene commercializzato a 449€ un prezzo giusto per questo smartphone, anche se comunque più alto della sua variante 4G (ovviamente). Lo potete già trovare scontato su molti store.
Migliori prezzi samsung galaxy a52 5g
Confronti
Tutti i confronti con altri smartphone:
Foto





Giudizio Finale
Samsung Galaxy A52 5G
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 8.5
Fotocamera 8
Display 9
Software 8
Autonomia 7.5
Prezzo 7.5
Voto finale
Samsung Galaxy A52 5G
Pro
- Buona fotocamera
- Impermeabile
- Bello schermo (a 120 Hz)
- Software completo
Contro
- Software un po' "gommoso"
- I 120 Hz impattano sull'autonomia
- L'alimentatore in confezione è da soli 15W
- Si deve scegliere fra seconda nanoSIM o microSD

Samsung Galaxy A52 5G
- Display 6,5" FHD+ / 1080 x 2400 PX
- Fotocamera 64 MPX ƒ/1.8
- Frontale 32 MPX ƒ/2.2
- CPU octa 2.2 GHz
- RAM 6 GB
- Memoria Interna 128 GB Espandibile
- Batteria 4500 mAh
- Android 11