Recensione Realme 7 Pro: lo smartphone del Prime Day (foto e video)
Recensione Realme 7 Pro
Realme è una delle aziende più arrembanti nel mondo degli smartphone Android. Il brand economico di OPPO sforna smartphone a raffica e i nuovi Realme 7 arrivano a meno di 6 mesi dal modello precedente. Scopriamo insieme la versione Pro.
PRO
- Bel Display
- Ricarica molto rapida
- Jack audio e chip NFC
- Dual SIM + microSD
CONTRO
- Schermo a 60 Hz
- Scocca in plastica
- Audio nei video scarso
- Fotocamere migliorabili
[tit_para_rev name="Confezione]

La confezione gialla di Realme 7 Pro contiene al suo interno un cavo USB/USB-C, una cover il silicone semi-trasparente e un alimentatore da ben 65W. Una bella sorpresa per uno smartphone di questa fascia.
Costruzione ed Ergonomia

Realme 7 Pro, almeno nella versione azzurra/argento da noi provata è un prodotto assolutamente elegante e dal design non certo originalissimo ma comunque gradevole. La scocca e la parte posteriore sono in policarbonato, ma la finitura opaca è comunque buona e non trattiene troppo le impronte. In mano lo smartphone è abbastanza leggero con i suoi 182 grammi e si utilizza agevolmente in molte situazioni (per capirsi: è più compatto della versione non-Pro). La finitura plastica farà scontenti molti ma felici tutti quelli che si preoccupano molto di eventuali cadute.
Hardware

Realme 7 Pro, come succede per praticamente tutti gli smartphone dell'azienda, punta prima di tutto sulla sua scheda tecnica. Abbiamo un processore Snapdragon 720G octa core da 2,3 GHz, una GPU Adreno 618, 8 GB di RAM e ben 128 GB di memoria interna in tecnologia UFS 2.1.
Non supporta il 5G, ma ha ovviamente il supporto all'LTE a 800Mbps. Abbiamo il Wi-Fi dual band ac, il Bluetooth 5.1 e il chip NFC. Non manca il supporto alla doppia SIM e questo è uno dei pochi smartphone in commercio a potersi vantare della presenza anche del supporto alla microSD senza rinunciare alle due schede nanoSIM. Il lettore di impronte digitali è presente all'interno dello schermo con tecnologia ottica: precisione e velocità sono nella media. Potete anche optare per lo sblocco con il volto 2D (meno sicuro). È presente il jack audio e l'audio è "stereo": la capsula auricolare supporta lo speaker inferiore. La vibrazione non ci è piaciuta del tutto. Il motorino è infatti un po' secco nel vibrare.
Fotocamera

Realme 7 Pro è dotato di un sistema di quattro fotocamere. Anche in questo caso si tratta di fotocamere di vario tipo: la principale è una 64 megapixel ƒ/1.8, abbiamo poi una 8 megapixel ƒ/2.3 grandangolare e due fotocamere da 2 megapixel ƒ/2.4 per macro e bokeh.
La loro utilità è principalmente quella di gonfiare la scheda tecnica. La qualità degli scatti è più che discreta, seppur imperfetta. Può capitare che i colori non siano perfettamente bilanciati o che all'esterno in certe condizioni l'immagine appaia troppo esposta e con delle zone bruciate. Sono considerazioni comuni a molti smartphone in questa fascia ma è giusto precisarlo. Quando la luce cala le immagini rimangono discrete ma non è difficile realizzare alcuni scatti mossi: meglio fare qualche scatto in più e controllare in seguito. Al buio la modalità notturna può aiutare con un incremento di luminosità, ma il rumore digitale rimane importante e bisogna sempre controllare che il risultato non sia esageratamente falsato. Sufficiente anche la fotocamera grandangolare: la risoluzione di 8 megapixel a volte però è un limite per la quantità di dettaglio che è possibile catturare. Discreto il sensore principale per i selfie da 32 megapixel ƒ/2.5.
I video si registrano in 4K a 30fps, oppure in modalità super stabilizzata in Full HD (anche a 60fps!).
I video sono discreti anche se come spesso accade in caso di meno luce l'immagine appare più tremolante, visto anche che la stabilizzazione è solo software. Peccato per l'audio che non viene registrato con molta chiarezza.






Display

Realme 7 Pro è uno smartphone un po' atipico per gli standard di Realme che cerca sempre di "abbellire" la scheda tecnica sempre è comunque. È un'alternativa a chi si è lanciato nella corsa al refresh rate aumentato, visto che Realme 7 Pro predilige la presenza dello schermo in tecnologia Super AMOLED (apprezzato dai più) al refresh rate aumentato, che infatti è il classico a 60 Hz. La risoluzione è di 1080 x 2400 pixel e la diagonale è di 6,4 pollici. Lo schermo è protetto da un Gorilla Glass 3+ e supporta l'always-on display per le notifiche a schermo bloccato. Si tratta di un pannello assolutamente gradevole per luminosità, riproduzione dei colori, angoli di visione e contrasti. Come detto l'unica mancanza è quella del refresh rate aumentato.
Software


Realme 7 Pro è ovviamente dotato di un software Realme UI 1.0 personalizzato del produttore è che è una versione leggermente ridisegnata dell'interfaccia di OPPO.
Il tutto è basato su Android 10 aggiornato al momento con le patch di agosto 2020. Il software è abbastanza diverso esteticamente da Android stock, ma non è neanche fra i più "radicali" in tal senso. Tra le funzionalità aggiuntive abbiamo la modalità scura programmabile, il gesto per abbassare a portata di dito tutte le icone della schermata home, la possibilità di abilitare o disabilitare il drawer delle applicazioni e le gesture di navigazione (ma non solo). Il tasto di accensione poi può fungere da tasto per Google Assistant e si può avviare la modalità a due app scorrendo con tre dita sullo schermo. Presente anche lo spazio privato e la barra laterale. Un software quindi completo e che farà la felicità di molti utenti. Nella nostra prova poi non siamo incappati in bug o problematiche di sorta.



Autonomia
L'autonomia è indubbiamente uno dei punti forti di questo smartphone. Realme 7 Pro infatti ha una capiente 4.500 mAh che garantisce (visto anche il processore rinnovato e il refresh rate a 60Hz) senza grossi problemi un'intera giornata di autonomia anche con un utilizzo molto intenso.
Il vero punto di forza è però la ricarica a 65W che dovrebbe garantire la ricarica completa in 34 minuti. Non siamo riusciti a riprodurre questa velocità incredibile di ricarica, ma indubbiamente in circa 45 minuti riuscirete comunque a caricare interamente il vostro smartphone. Impressionante.
Prezzo
Realme 7 Pro viene lanciato in Italia il 13 ottobre, in concomitanza con il Prime Day di Amazon. Avrà un prezzo di 319€, ma solo per il 13 e il 14 ottobre (proprio il Prime Day, anche se non viene menzionato esplicitamente) costerà 289€. Sarà disponibile su Amazon, Unieuro e sul sito realme.com.
Foto





Giudizio Finale
Realme 7 Pro
Sommario
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 8
Fotocamera 7.5
Display 8.5
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 8
Voto finale
Realme 7 Pro
Pro
- Bel Display
- Ricarica molto rapida
- Jack audio e chip NFC
- Dual SIM + microSD
Contro
- Schermo a 60 Hz
- Scocca in plastica
- Audio nei video scarso
- Fotocamere migliorabili

Realme 7 Pro
- Display 6,4" FHD+ / 1080 x 2400 PX
- Fotocamera 64 MPX ƒ/1.8
- Frontale 32 MPX ƒ/2.5
- CPU octa 2.3 GHz
- RAM 8 GB
- Memoria Interna 128 GB Espandibile
- Batteria 4500 mAh
- Android 10