Recensione POCO X3 Pro: concretezza, non apparenza (foto e video)
Recensione POCO X3 Pro (8 GB)
POCO, brand indipendente da Xiaomi, si sta facendo notare sempre più per i suoi smartphone estremamente economici ma con specifiche comunque di rilievo. Fra questi il nuovo X3 Pro, che ritocca alcune caratteristiche dell'apprezzatissimo X3 NFC e cerca di migliorarlo ancora, soprattutto con una nuova CPU.
PRO
- Hardware completo
- Potente
- Ottima autonomia
- Prezzo aggressivo
CONTRO
- Peso importante
- Due fotocamere inutili
- Qualche bug software
- Niente always-on
Confezione
La confezione nera di questo smartphone contiene una cover in silicone, un cavo USB/USB-C, un alimentatore da ben 33W e anche dei simpatici adesivi con il logo POCO.
Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista costruttivo POCO X3 Pro non brilla particolarmente. È interamente realizzato in plastica e al tatto questo si nota. È però ovviamente un fattore di poco conto se penserete comunque di proteggerlo con una cover. Quello che invece non è trascurabile in alcun caso è il fatto di essere comunque grande, spesso (9,4 millimetri) e pesante (215 grammi). Ormai in tanti si sono abituati ad utilizzare smartphone di grosse dimensioni, ma vale comunque la pena far notare che X3 Pro è indubbiamente nella fascia più alta di questa categoria XL. Si fa però in parte perdonare con l'essere splashproof.
Hardware

La grande differenza tecnologica rispetto alla variante "base" (o "NFC") è indubbiamente la presenza del nuovo processore Snapdragon 860, che in realtà di nuovo non ha poi così tanto.
È una versione appena rifinita dell'eccellente Snapdragon 855+, che però ha circa un anno e mezzo sulle spalle. Ha un clock più alto e permette alcune funzioni in più. Rimane però comunque più potente della quasi totalità dei nuovi processori utilizzati in questa fascia di prezzo. L'età quindi conta comunque qualcosa? Abbiamo poi ben 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, tra l'altro nella velocissima tecnologia UFS 3.1. Bene anche per l'esistenza di una versione ancora più potente: quella 8 / 256. Lo slot per espandere la memoria è ibrido e si dovrà quindi rinunciare alla seconda nanoSIM. La connettività è 4G+, abbiamo il Wi-Fi ac, il Bluetooth 5.0 e anche l'NFC. Presenti anche il led di notifica, la radio FM e la porta ad infrarossi. Impossibile trovare tutti questi dettagli insieme negli altri dispositivi! Non manca infine il jack audio e il lettore di impronte digitali sul lato destro è fulmineo.
Fotocamera

POCO X3 Pro non fa eccezione e anche lui è dotato di ben 4 fotocamere.
La principale è una 48 megapixel ƒ/1.8: diversa da quella della variante base, anche a risoluzione inferiore ma non per questo meno valida. Abbiamo poi una 8 megapixel ƒ/2.2 grandangolare e due 2 megapixel ƒ/2.4, una per le macro e una per l'effetto bokeh. Inutili a questa risoluzione. Le foto sono, come anticipato, assolutamente in linea con quelle del modello dello scorso anno. Molto buone, nitide, con un buon bilanciamento dei colori e forse a tratti solo leggermente un po' troppo contrastate. Le foto rimangono più che sufficienti anche al calare della luce. Al buio iniziano a mostrare i loro limiti e anche la modalità notturna non riesce a risollevare di molto la situazione. La grandangolare nel complesso è simpatica, ma la risoluzione non è sufficiente per apprezzarla davvero, soprattutto se le foto poi vengono viste su un PC. Più che discreta la frontale da 20 megapixel ƒ/2.2.
Buoni per la fascia di prezzo i video in 4K a 30fps, che risultano comunque abbastanza stabili e quindi godibili.
Per realizzare video in modalità ultra stabile o con la grandangolare bisogna però scendere alla risoluzione del Full HD. Peccato. Tra le varie funzioni aggiuntive segnaliamo i video con la doppia fotocamera (fronte/retro) e la possibilità di scattare foto clonandosi in più punti della stessa.






Display

POCO X3 Pro ha a disposizione un ampio schermo ben 6,67 pollici con risoluzione FullHD+. Purtroppo non è un AMOLED, ma è comunque un buon pannello IPS. La luminosità non è delle più alte, ma è ancora discreta e non è necessariamente un impedimento per l'utilizzo all'esterno (è peggio il fatto che con gli occhiali da sole polarizzati in orizzontale non si veda nulla!). Lo schermo supporta il refresh rate fisso a 120 Hz e anche l'HDR10. La luminosità automatica non è perfetta e a volte è necessario qualche ritocco manuale. Manca, visto l'assenza di schermo AMOLED, anche l'always-on display.
Software


Android è alla versione 11 e al momento della prova abbiamo le patch di marzo 2021. Il tutto è ovviamente personalizzato con la MIUI 12.
Questo a nostro parere è forse il fattore più divisivo sugli smartphone POCO. Avere un software stock probabilmente non lo avrebbe aiutato e anzi avere la personalizzazione di Xiaomi a bordo lo rende più completo e soprattutto apprezzato da molti, ma al tempo stesso chi non apprezza questa interfaccia potrebbe essere più riluttante all'acquisto. La MIUI è comunque a sua volta personalizzata con il launcher di POCO (che ha il cassetto delle app). C'è la pubblicità all'installazione di nuove app dal Play Store, ma si può levare. Ci sono i temi, c'è la modalità ad una mano e tutte le altre funzioni che caratterizzano la MIUI 12. Forse un po' troppi giochi preinstallati e forse un volume minimo in chiamata un po' troppo alto.



Autonomia
La batteria è una enorme 5.160 mAh e questo ovviamente spiega il peso e lo spessore dello smartphone. Questa batteria garantisce un'eccellente autonomia, anche tenendo lo schermo impostato sempre a 120 Hz. Impostandolo a 60 Hz in molti casi ci si avvicina ai due giorni di utilizzo garantiti.
In più abbiamo la ricarica rapida a 33W, una vera rarità in questa fascia di prezzo.
Prezzo
POCO X3 Pro ha un prezzo di 249€ nella variante 6/128 e di 299€ nella versione 8/256. Il prezzo di quest'ultima versione è particolarmente interessante, considerando la longevità che si aggiunge con la memoria aggiuntiva. Lo smartphone si acquista solo online ed è disponibile su Amazon.
Foto





Giudizio Finale
POCO X3 Pro
Sommario
Confezione 8
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 9.5
Fotocamera 8
Display 8
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 8
Voto finale
POCO X3 Pro
Pro
- Hardware completo
- Potente
- Ottima autonomia
- Prezzo aggressivo
Contro
- Peso importante
- Due fotocamere inutili
- Qualche bug software
- Niente always-on

POCO X3 Pro
- Display 6,67" FHD+ / 1080 x 2400 PX
- Fotocamera 48 MPX ƒ/1.8
- Frontale 20 MPX ƒ/2.2
- CPU octa 2.96 GHz
- RAM 6 GB
- Memoria Interna 128 GB Espandibile
- Batteria 5160 mAh
- Android 11

POCO X3 Pro (8 GB)
- Display 6,67" FHD+ / 1080 x 2400 PX
- Fotocamera 48 MPX ƒ/1.8
- Frontale 20 MPX ƒ/2.2
- CPU octa 2.96 GHz
- RAM 8 GB
- Memoria Interna 256 GB Espandibile
- Batteria 5160 mAh
- Android 11