Oukitel U22, la recensione (foto e video)
Oukitel è un brand conosciuto principalmente per i suoi smartphone con grande batteria, tutti appartenenti alla serie K, ma ha nel suo catalogo anche altri smartphone, appartenenti alla serie U, che abbassanno il prezzo a livelli che pochi altri riescono a fare.
Nota: ci scusiamo per i problemi intercorsi nel video. Stiamo lavorando per risolverli.
PRO
- Non si deve scegliere fra dual SIM e microSD
- 16 GB di memoria
- Prezzo estremamente contenuto
- Display ampio
CONTRO
- Fotocamere scarse
- Le 2 fotocamere in più sono inutili
- Qualità display sottotono
- Hardware non brillante
Confezione

La confezione contiene al suo interno un alimentatore 5V/1A, cavo USB-microUSB e una custodia in silicone per proteggere lo smartphone.
Costruzione ed Ergonomia

Quando ormai si pensa che il metallo sia appannaggio di solo una certa fascia di telefoni arriva poi un nuovo telefono a cambiare questa convizione. Oggi è U22 che con il suo prezzo stracciato non vuole comunque rinunciare al profilo metallico, che lo rende più robusto, anche se più pesante (ben 187 grammi). La cover posteriore invece è in plastica lucida che trattiene abbastanza le impronte digitali e che può essere rimossa per inserire SIM, microSD e batteria. I tasti fisici (volume e accensione) solo sulla destra e hanno un feedback nella media per i prodotti low cost.
Hardware

Oukitel U22 ha un hardware estramamente semplice a partire dal processore Mediatek MT6580A quad core da 1,3 GHz con la vecchissima GPU Mali 400 MP, assolutamente non adatta ad eseguire giochi. La RAM però ammonta a ben 2 GB e in qualche modo compensa parte delle carenze del processore.
La memoria interna invece è da 16 GB espandibile. Abbastanza per tante app e giochi. Inoltre lo slot per la seconda SIM (essendo uno smartphone dual SIM) non è condiviso e quindi non dovrete rinunciare a nessuna delle due opzioni. Sufficiente la connettività: 3G per quanto riguarda i dati, Wi-Fi b/g/n a singola banda e Bluetooth 4.0. Manca l'NFC, ma è invece presente un lettore di impronte digitali sul retro: abbastanza preciso ma lento nello sblocco. Lo speaker è posizionato inferiormente. Il volume è alto, ma la qualità non è niente di che.
Fotocamera
Oukitel U22 è il primo smartphone dotato di 4 fotocamere che proviamo. Più o meno. L'accoppiata principale è quella di una fotocamera da 8 megapixel (capace di scattare a 13 megapixel sfruttando l'interpolazione software) e di una fotocamera per il calcolo della profondità da 2 megapixel. Come è successo anche su altri smartphone cinesi più costosti questo secondo sensore è totalmente inutile e non svolge nessun tipo di attività. L'effetto di sfocatura che si dovrebbe ottenere dall'integrazione dei due sensori è un mero trucco software.
Anche abbastanza brutto. E lo stesso vale per la fotocamera frontale da 5 megapixel (che scatta a 8). La fotocamera è abbastanza lenta e gli scatti realizzati sono brutti senza mezzi termini. Sufficienti solo per la nonna che vuole salvarsi qualche foto del nipotino.
Display

Oukitel U22 è dotato di un display da 5,5 pollici HD (1280 x 720 pixel). Si tratta di un pannello abbastanza economico, ma che nella sua categoria ha qualità sufficienti. La luminosità e la resa dei colori è discreta, anche se il numero di tocchi supportati contemporaneamente è 2 e questo vi potrebbe dare qualche problma se siete degli utilizzatori molto accaniti del vostro smartphone. L'angolo di visione poi è molto scarso. Il pannello poi non è molto oleofobico e riflette abbastanza la luce solare.
Software


Su Oukitel U22 è presente Android 7.0 Nougat in una versione quasi stock con pochissime modifiche dal parte del produttore e, ancora una volta, praticamente tutte a carico di Mediatek che integra funzionalità come l'utilizzo ad una mano, Parallel Space per sdoppiare le applicazioni e le gesture a schermo acceso e spento.
Nel complesso la funzionalità del software è buona anche se le prestazioni che ci offre il processore sono poco più che sufficienti e in vari casi si potrà incorrere in rallentamenti e cali di performance.



Autonomia
La batteria da 2700 mAh è, incredibilmente per gli smartphone moderni, removibile. L'autonomia che questa batteria può garantire è adeguata per uno smartphone simile, ma non certo sorprendente. Si riesce ad arrivare a fine giornata con un utilizzo medio, anche se stressandolo potreste doverlo caricare in anticipo. La verità è che è molto difficile riuscire davvero a stressare questo smartphone.
Prezzo
Oukitel U22 viene venduto ad un prezzo stracciato: 63€ su Gearbest in varie colorazioni. A questo prezzo è quasi l'unico smartphone che potrete riuscire a comprare di un brand quantomeno "conosciuto" online.
Benchmark
[benchmark ids="2544, 2374, 2280, 1347"]
Foto





Giudizio Finale
Oukitel U22
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 6.5
Fotocamera 5.5
Display 6.5
Software 7
Autonomia 7
Prezzo 9
Voto finale
Oukitel U22
Pro
- Non si deve scegliere fra dual SIM e microSD
- 16 GB di memoria
- Prezzo estremamente contenuto
- Display ampio
Contro
- Fotocamere scarse
- Le 2 fotocamere in più sono inutili
- Qualità display sottotono
- Hardware non brillante