Recensione OPPO Find X3 Pro: nell'olimpo dei premium (foto e video)
Recensione OPPO Find X3 Pro
OPPO è sicuramente l'azienda più interessante che si sta facendo largo fra i grandi nomi in Europa, almeno per quel che riguarda gli smartphone. È giusto quindi guardare il lancio di nuovo smartphone flagship con grande attenzione. E fra questi anche il nuovo Find X3 Pro.
PRO
- Schermo fantastico
- Ottima qualità costruttiva
- Fotocamere al top
- Nettamente migliorato (anche quest'anno)
CONTRO
- Prezzo alto
- Manca una fotocamera zoom periscopica
- Memoria non espandibile
- Il software può essere rifinito
Confezione

La confezione di questo smartphone è fra le più complete che abbiamo mai avuto modo di vedere negli smartphone top di gamma nel recente passato. Abbiamo infatti un alimentatore da ben 65W, un cavo USB/USB-C, una cover in silicone verde (dello stesso colore dello smartphone nel nostro caso) e anche un paio di cuffie stereo di buona qualità in formato USB-C.
Costruzione ed Ergonomia

OPPO Find X3 Pro non sembra nessuno degli smartphone degli smartphone già immessi in commercio e di sicuro non ha particolari punti in comune con i precedenti smartphone dell'azienda cinese. È sempre un peccato quando manca un linguaggio di design condiviso negli anni, ma indubbiamente Find X3 Pro ha cercato di fare qualcosa di unico e distintivo. È un design che divide e sicuramente polarizza l'attenzione, proprio sull'assenza di scalini netti come succede in praticamente ogni smartphone in circolazione. Il modulo delle fotocamere sporgenti è come incastonato in cima ad una dolce collinetta che si erige, di poco va detto, sul retro della scocca in vetro.
Sicuramente c'è da dire che trasmette una sensazione di grande qualità e la cura per i dettagli è innegabile. In più il vetro è opaco e satinato, piacevolissimo al tocco e che non trattiene affatto le impronte. Lo smartphone poi non rinuncia all'essere impermeabile secondo lo standard IP68.
Hardware

E ovviamente anche Find X3 Pro implementa il meglio della tecnologia in circolazione. La CPU (o meglio il SoC) è lo Snapdragon 888 octa core da 2,84 GHz con GPU Adreno 660, supportato da 12 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di memoria interna UFS 3.1. Purtroppo non espandibile, ma almeno velocissima. Abbiamo poi la connettività 5G dual SIM e il supporto anche per le eSIM. Un bel salto in avanti per quello che l'anno scorso era uno smartphone mono SIM. Presente il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2 e il chip NFC. Il lettore di impronte digitali è integrato in formato ottico sotto al display AMOLED. Funziona molto bene, ma è posizionato un po' troppo in basso e a volte bisogna spostare il dito dalla naturale presa per raggiungerlo.
Se vorrete potrete anche sbloccarlo con il volto, ma solo con un sistema 2D. L'audio è buono ed è garantito in formato stereo. Non è il più potente in assoluto, ma è comunque quello che ci aspetteremmo da un vero top di gamma. Non è presente purtroppo il jack audio.
Fotocamera

OPPO ha lavorato moltissimo sul suo comparto fotografico e questo Find X3 Pro è il risultato di questo sforzo. Dal punto di vista tecnologico abbiamo addirittura due sensori da 50 megapixel. Il primo è un sensore stabilizzato con apertura f/1.8 e capacità di messa a fuoco Omni-PDAF. L'altro ha apertura f/2.2 ed è grandangolare a 110°, con lenti freeform per diminuire la distorsione. Questi sono anche i sensori che possono registrare foto e video a 10bit. A chiudere il "cerchio" abbiamo anche una fotocamera da 13 megapixel f/2.4 zoom 2x ottico e 5x ibrido. L'ultima lente è da 3 megapixel f/3.0 ed è una lente microscopica con un suo anello di luce per illuminare oggetti a distanza estremamente ravvicinata.
Gli scatti "macro" classici fino a 4 centimetri vengono invece gestiti dalla messa a fuoco automatica della fotocamera grandangolare. Gli scatti microscopici non sono utili, ma sono estremamente divertenti e danno a Find X3 Pro quel qualcosa in più che la concorrenza non può offrire. Un tratto distintivo in un mare di smartphone con funzioni spesso identiche.





Parlando di qualità fotografica questo OPPO Find X3 Pro ci ha stupiti ed è balzato quasi istantaneamente nell'olimpo dei nostri smartphone preferiti per scattare foto e anche video. Le foto sono ricche di dettagli, nitide e con un ottimo bilanciamento dei colori. A volte qualche scatto in penombra è forse un po' troppo contrastato, ma è veramente forse l'unico difetto che ci sentiamo di riportare a questo smartphone nella parte fotografica. Anche la modalità notturna funziona egregiamente e abbiamo anche una buona consistenza cromatica fra il sensore principale e quello grandangolare. C'è anche una modalità AI che accentua i toni "più rilevanti" in base al contesto, ma è ovviamente opzionale.
Allo stesso modo è anche opzionale lo scatto a 10 bit, visto che comunque serve un display (come quello del Find X3 Pro per gestire questo tipo di file). Peccato che l'opzione sia un po' nascosta.
Parlando di fotocamere l'unica mancanza è uno zoom periscopico più spinto dell'ottico 2x. Meglio uno zoom minore di avere uno zoom troppo spinto, ma perché non entrambi?
L'interfaccia di scatto è molto semplice e intuitiva ma segnaliamo solo un fastidioso problema con i tocchi involontari sul display curvo: probabilmente sarà facilmente risolvibile con un aggiornamento, visto che è un problema che si presenta solo nella fotocamera. Molto bene anche nei video, uno dei veri punti deboli del modello dello scorso anno. Abbiamo la possibilità di registrare video in 4K fino a 60fps e i professionisti potranno sbizzarrirsi anche un la registrazione in LOG in manuale o in HDR. Chi però semplicemente vuole semplicemente registrare dei video apprezzerà la semplicità dell'interfaccia che con un tocco gli permette di produrre dei filmati dalla qualità eccezionale.
L'unico fronte in cui ci sono ancora possibilità di miglioramento è nella stabilizzazione, che è già molto buona, ma non raggiungere un altro paio di smartphone fra quelli premium. Stiamo facendo le pulci ad uno smartphone però che ci ha davvero stupito. Potete migliorare la stabilizzazione passando alle due modalità ultra stabilizzate in Full HD, ma è un vero peccato perdere così tanto in risoluzione.





Display

Find X3 Pro ha puntato moltissimo sul display. Abbiamo un pannello da 6,7 pollici di diagonale con risoluzione QHD+ (1440 x 3216 pixel) che si può anche regolare in automatico in base al contenuto. Sempre in automatico si può adattare anche il refresh rate del display fra i 5 e i 120 Hz. Garantendo quindi una massima fluidità percepita in ogni occasione. Lo schermo supporta nativamente il formato HDR10+ e ha una luminosità di picco di 1300 nits. Tutti fattori necessari visto il claim di OPPO di supportare un milione di colore dei contenuti fotografici a 10 bit.
E lo schermo è effettivamente spettacolare, uno dei migliori in circolazione. Ci sono molte impostazioni fra cui giocare per migliorare la resa del display, fino ad arrivare alla possibilità di personalizzarlo automaticamente eseguendo il test Munsell 100. Qualsiasi difetto di visione in termini di cromaticità verrà quindi compensato dallo schermo. Lo schermo è leggermente curvo ai lati. A noi è una soluzione che piace, ma questo potrebbe non valere per tutti.
Software


Se c'è qualcosa in cui OPPO è migliorata molto in questi anni è il software. Ad ogni interazione, ColorOS 6, ColorOS 7 e ora ColorOS 11, abbiamo notato un salto in avanti notevole. Nessuna altra azienda è migliorata così tanto in così poco tempo in questo ambito. ColorOS 11.2, allineata nel nome ora alla versione di Android, è ancora un bel passo avanti. Il sistema è non solo fluido, a anche molto completo, con un gran numero di funzioni, come tantissime opzioni per la personalizzazione, la possibilità di ridurre le icone della home con un semplice gesto o varie opzioni di modifica della schermata di always-on o di illuminazione dei bordi all'arrivo delle notifiche.
In più abbiamo un menù laterale dove raggruppare le nostre app preferite, la possibilità di impostare Google Assistant sul tasto di accensione e una modalità per ridurre le app in una finestra.
Ma l'attenzione ai dettagli arriva da funzionalità come OPPO Relax o la possibilità di far modificare leggermente il suono di notifica all'arrivo di ogni notifica, rendendo la raffica di Whatsapp dell'amico odioso una piacevole melodia. Com'è che nessuno ci aveva pensato prima?
Non è comunque tutto perfetto e soprattutto dal lato estetico c'è ancora qualcosa che può essere fatto, soprattutto sul fronte estetico, e una modalità desktop sarebbe apprezzata. In ogni caso brava OPPO ancora una volta per la velocità con cui ha adattato il software alle richieste e i desideri degli utenti.



Autonomia
La batteria di questo Find X3 Pro è una 4.500 mAh che garantisce allo smartphone di arrivare quasi sempre a fine giornata anche con l'utilizzo più intenso. Intendiamoci, l'accoppiata QHD+ e 120 Hz, se sfruttati con la multimedialità appieno, potrebbero scaricare la batteria verso l'ora di cena, ma il vero punto forte di questo smartphone è sicuramente la ricarica rapida a 65W (40% in 10 minuti) e anche la nuova ricarica wireless a 30W.
In più viene introdotta anche la ricarica wireless inversa a 10W.
Prezzo
TUTTE LE OFFERTE su OPPO Find X3 Pro
OPPO Find X3 Pro viene lanciato sul mercato a 1149€, un prezzo di 50€ più basso rispetto allo scorso anno, ma comunque non certo contenuto. È però a tutti gli effetti un top di gamma premium e riesce infatti a primeggiare in ormai tutti i campi: qualità costruttiva, fotocamere, display, software e tecnologie di ricarica. Di sicuro a renderlo più allettante c'è l'offerta valida fino al 30 aprile che include nell'acquisto anche un OPPO Watch 46 millimetri, una cover in kevlar, un base di ricarica wireless AirVOOC e la OPPO Care.
Migliori prezzi oppo find x3 pro
-
4,99 € Spedizione gratuita
Vedi l'offerta Amazon -
599 € Spedizione gratuita
Vedi l'offerta Tecnosell -
615 € + Sped. 5,99 €
Vedi l'offerta Eprice
Confronti
Tutti i confronti con questo smartphone:
Foto





Giudizio Finale
OPPO Find X3 Pro
Sommario
Confezione 8
Costruzione ed Ergonomia 9
Hardware 8.5
Fotocamera 8.5
Display 10
Software 8.5
Autonomia 7.5
Prezzo 6.5
Voto finale
OPPO Find X3 Pro
Pro
- Schermo fantastico
- Ottima qualità costruttiva
- Fotocamere al top
- Nettamente migliorato (anche quest'anno)
Contro
- Prezzo alto
- Manca una fotocamera zoom periscopica
- Memoria non espandibile
- Il software può essere rifinito

OPPO Find X3 Pro
- Display 6,7" QHD+ / 1440 x 3216 PX
- Fotocamera 50 MPX ƒ/1.8
- Frontale 32 MPX ƒ/2.4
- CPU octa 2.84 GHz
- RAM 12 GB
- Memoria Interna 256 GB Espandibile
- Batteria 4500 mAh
- Android 11