Oppo Find 7 (schermo QHD), la recensione (foto e video)
Recensione Oppo Find 7
Avete già letto questa recensione? La risposta è "no", ma vi capiremmo se questo dubbio dovesse venirvi in mente non vi biasimeremmo. Abbiamo infatti già recensito in queste pagine il modello 7a, identico dal punto di vista estetico, ma differente dal punto di vista hardware.
PRO
- Schermo spettacolare
- Fotocamera ottima
- Hardware alla massima potenza
- Ottima qualtià costruttiva
CONTRO
- Dimensioni importante
- Tasti touch "invisibili"
- Il bellissimo led di notifica non è particolarmente potente
- Il software è "fumettoso"
Confezione
La confezione dei prodotti a marchio Oppo è sempre una bella sorpresa. La confezione è elegante, ben curata (protetta da una scatola in cartone) e contiene il cavo USB-microUSB, dei piccoli manuali e un paio di cuffie in-ear (con gommini di varie dimensioni). Ma quello che veramente fa la differenza è l'alimentatore da parete con tecnologia VOOC. Certo, è più ingombrante di un alimentatore standard (ricorda un po' quello dei Macbook Air), ma porta con se un grande vantaggio: ricarica rapida. Così rapida da caricare (quasi) del tutto il vostro smartphone in mezz'ora. Una tecnologia da cui sarà difficile tornare indietro.
Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista costruttivo è una sola la differenza fra 7 e 7a: la cover posteriore. È bloccata allo stesso modo sul resto del dispositivo (si rimuove con non poca difficoltà utilizzando una spilla), ma è realizzata con un materiale differente. Adesso la cover è liscia e appena gommata al tatto, con un bellissimo effetto grafico che ricorda la fibra di carbonio.
Un effetto di sicuro impatto e che abbiamo apprezzato più del retro ruvido bianco di Find 7a (che comunque era di qualità). I tasti fisici (volume e accensione), sono posti sui lati e si premono con relativa semplicità, come con il giusto "rapporto" va valutata la manegevolezza di questo dispositivo. Quando si acquista un phablet si sa a cosa si va incontro: un dispositivo grande, magari pratico nelle forme (come è questo il caso), ma inutilizzabile nella vita quotidiana con una sola mano.
Hardware

Non di poco conto il boost hardware di questo smartphone rispetto al modello già recensito. Le differenze sono sostanzialmente due: il processore e la RAM. Il primo è "nominalmente" sempre uno Snapdragon 801, ma nella variante AC invece che AB che gli garantisce un clock più alto. Per i meno avvezzi si tratta in pratica di maggiore potenza: 2,5 GHz quad core, contro i 2,3 GHz quad core della variante di Find 7a.
La RAM passa poi da 2 a 3 GB, allineandosi ai più potenti telefoni sul mercato (come LG G3 e OnePlus One). La memoria interna è da 16 GB ed è espandibile tramite microSD.
Molto buono anche il comparto relativo alla connettività: reti LTE 4G fino a 150 Mbps, Wi-Fi a/ac/b/g/n e bluetooth 4.0. Non manca NFC e l'uscita video wireless Miracast, ma purtroppo manca la compatibilità con MHL per l'uscita video via cavo. Molto scenico il led blu nascosto nella barra nera sotto lo schermo. Il suo lampeggiare rimepiendo tutta la barra è di sicuro effetto, anche se non risulta poi in realtà troppo visibile. Buono anche l'audio, anche se lo speaker è sul "dorso" del telefono. Molto buono l'audio dallo speaker posteriore, anche se non è propriamente "felice" la sua posizione.
SCHEDA: Oppo Find 7
Fotocamera

La fotocamera di Oppo Find 7 è identica a quella del modello "A", ovvero una ottima 13 megapixel con una funzione "nascosta" che può fare la differenza.
Oltre ad HDR, alla (rara) possibilità di salvare in formato RAW (quindi non compresso), troviamo anche l'opzione Ultra-HD, che permette di realizzare scatti a 50 megapixel. Il "trucco" è software, ma il risultato finale è convincente e se non fosse per il tempo di scatto superiore ad uno scatto classico, il nostro consiglio sarebbe quello di tenere sempre attiva la funzione. Buoni anche i video in 4K o in Full HD a 60 fps. La fotocamera frontal è da 5 megapixel.
Display

Il motivo di maggiore "curiosità" per questo smartphone è però sicuramente lo schermo QHD. Per chi non conoscesse la terminologia parliamo di uno schermo QuadHD, ovvero a risoluzione 2560 x 1440 pixel, quindi molto superiore a quella Full HD classica e presente anche su Oppo Find 7a. Questa "valanga" di pixel però non cambierà in alcun modo l'esperienza di utilizzo quotidiana, non facendo gridare al miracolo, ma ne tantomeno aggiungendo davvero qualcosa in più al dispositivo con schermo da 5,5 pollici.
Quello che cambia in questo display però è la vivacità dei colori, l'angolo di visione e la luminosità che è ancora superiore a quella già ottima di Find 7a. E tenendo conto del fatto che in mezzo a tutto questo c'è anche una quantità di pixel mai vista prima, per noi questo è il miglior display sulla piazza. Al momento.
Software


Come già espresso in precedenza la Color OS (ovvero l'interfaccia personalizzata di Oppo) non è per tutti. Non tanto per funzioni e semplicità, dove non ha niente da invidiare a sistemi molto più blasonati, ma quanto nella grafica, molto fumettosa e molto pensata per un pubblico asiatico. Scavando fra i tantissimi temi di questo stampo presenti, forse però troverete qualcosa anche adatto al vostro gusto. Come funzionalità però la ColorOS non rimane certo a guardare. Ottimo il sistema di gesture che permette, disegnando un simbolo (a scelta) in una finestra che si apre dalle notifiche, di aprire al volo qualsiasi applicazione a scelta.
Tantissime le opzioni di sicurezza (blacklist, protezione app, risparmio dati, gestione dei permessi, ecc...) e altrettante quelle di personalizzazione con la possibilità di aggiungere due pagine "speciali" alla home, per le foto e la musica. Molti gli strumenti aggiuntivi e anche le piccole chicche estetiche nascoste nel sistema.



Software: Browser
La navigazione web con Chrome (non sono presenti altri browser all'accensione) è fluida e con pochi rallentamenti (tutti imputabili al software stesso, piuttosto che all'hardware).
Software: Multimedia
Il lettore musicale è molto curata graficamente e svolge egregiamente il suo lavoro, grazie anche all'equalizzazione MaxxAudio, che permette di "spremere" al massimo lo speaker posteriore. Il lettore video funziona altrettanto bene ed è presente anche la radio FM.
Autonomia
Proprio come su Oppo Find 7a, anche qui l'autonomia si è rivelata nella media, risultando forse appena superiore a quella del modello Full HD, confermando un consumo solo relativamente superiore dello schermo QHD, tenendo conto dell'aumento della batteria da 2800 a 3000 mAh.
Prezzo
Il prezzo a cui viene venduto questo dispositivo è 479€, 80€ in più del modello 7a. A nostro giudizio, visto i tanti potenziamenti hardware può valere la pena investire in questo modello che si porta in dote uno schermo eccezionale.
Acquisto
Oppo Find 7 è disponibile nella colorazione nera (quella del video) oppure bianca sul sito Oppo ufficiale.
Benchmark

Confronti e Speciali
Foto





Giudizio Finale
Oppo Find 7
Sommario
Confezione 9
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 9
Fotocamera 8
Display 9.5
Software 8.5
Autonomia 7.5
Prezzo 8
Voto finale
Oppo Find 7
Pro
- Schermo spettacolare
- Fotocamera ottima
- Hardware alla massima potenza
- Ottima qualtià costruttiva
Contro
- Dimensioni importante
- Tasti touch "invisibili"
- Il bellissimo led di notifica non è particolarmente potente
- Il software è "fumettoso"

Oppo Find 7
- Display 5,5" QHD / 1440 x 2560 PX
- Fotocamera 13 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 2.5 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 3000 mAh
- Android 4.3 Jelly Bean