OnePlus X, la recensione (foto e video)
Recensione OnePlus X
Si è vociferato a lungo della possibilità che OnePlus quest'anno lanciasse un secondo smartphone, più economico del top OnePlus 2. Quello che è stato presentato è OnePlus X, un prodotto particolare che ha fatto storcere il naso a qualcuno, ma ha invece colto l'attenzione di tanti altri. Scopriamolo.
PRO
- Prezzo contenuto
- Eccellente qualità costruttiva
- Display super luminoso
- Sistema molto fluido
CONTRO
- Stessa CPU di OnePlus One
- I tasti sotto lo schermo sono invisibili
- I colori del display non sono molto naturali
- Ci vuole un invito per acquistarlo
Confezione

La bella confezione di OnePlus X contiene al suo interno l'accessorio per rimuovere il carrellino, un alimentatore da parete e un cavo USB(reversibile)-microUSB. Sempre al suo interno troverete anche una cover in silicone. La cover è molto sottile, ma fa bene il suo dovere senza troppo stravolgere il design del telefono.
Costruzione ed Ergonomia

OnePlus X è prima di tutto un prodotto più compatto rispetto al grande 2. È spesso appena 6,9millimetri e nessuna componente esterna dello smartphone è in plastica. L'intero prodotto è infatti realizzato in vetro (davanti e dietro) e in metallo (nella cornice). La qualità costruttiva in mano si fa sentire e la sensazione è fin da subito quella di star usando uno smartphone al top. L'unico dettaglio di design che ci ha fatto storcere il naso sono state le righe della cornice.
Hardware

Il processore (Snapdragon 801) è lo stesso di OnePlus One, ma per il resto l'hardware ha varie differenze. Si tratta di un processore quad core con velocità di clock di 2,3 GHz, accompagnato poi da ben 3 GB di RAM e 16 GB di memoria interna.
Benché il quantitativo di spazio non sia poi molto, per la prima volta in uno smartphone OnePlus abbiamo la possibilità di espandere la memoria con una microSD, rinunciando però all'utilizzo di una seconda SIM. La connettività è LTE fino a 150 Mbps, mentre la Wi-Fi è b/g/n (niente supporto alla frequenza da 5 GHz), il Bluetooth è 4.0 e manca l'NFC.
Presente invece, un po' a sorpresa, la radio FM. Lo speaker è posizionato nella parte inferiore è ha un volume decisamente alto. La qualità invece è nella sufficienza, con qualche piccola distorsione al massimo volume e un suono un po' cupo. Sul lato destro è presente poi uno switch fisico per cambiare le modalità di notifica, mentre inferiormente sono presenti dei tasti touch, purtroppo non retroilluminati e a malapena visibili, in qualsiasi condizione di luce.
SCHEDA: OnePlus X
Fotocamera

La fotocamera principale è da ben 13 megapixel (con apertura f/2.2) ed ha un led flash singolo per gli scatti notturni. L'interfaccia è discreta e ha un sufficiente numero di funzionalità.
Le foto vengono scattate velocemente e sono buone con buona luce e si riempiono però di rumore con il "calare delle tenebre". L'HDR in certi casi aiuta, ma altre volte ha anche un effetto opposto andando a rendere troppo artefatte le immagini. Discreti i video, scarsi quelli al rallentatore. La fotocamera frontale è da 8 megapixel.
Display

Il display da 5 pollici ha l'ottima risoluzione di 1920 x 1080 pixel ed è realizzato in tecnologia AMOLED. Questa scelta pesa su moltissimi fattori relativi alla valutazione di questo display. Lo schermo ha dei colori molto vibranti, dei neri profondissimi. La luminosità è poi molto alta e la visibilità rimane buona ad ogni angolazione e anche all'esterno. Fra i contro includeremmo però la fedeltà cromatica non perfetta e una luminosità minima automatica troppo alta.
Software


Android è aggiornato alla versione 5.1.1 Lollipop di Android personalizzato con l'interfaccia di OnePlus: Oxygen OS. Le modifiche software non sono molte e sono tutte molto "ragionate".
La prima è sicuramente la pagina Shelf che contiene in una sola sezione tutti i widget (senza aggiungere infinite pagine). La personalizzazione include poi la scelta fra due temi (di default è attivo quello dark per risparmiare batteria) e la possibilità di attivare delle gesture a schermo spento. È possibile poi attivare il risveglio del display avvicinando le mani al display, ma la velocità di risposta è particolarmente lenta. Funziona bene invece l'active display di Android.
Il sistema è in tutti i casi molto rapido e c'è anche una discreta personalizzazione dei tasti virtuali fuori dal display (che è possibile disabilitare in favore dei tasti a schermo).
Software: Browser
Il browser web è Chrome, che garantisce buone prestazioni in quasi ogni ogni condizioni, anche con i siti desktop più pesanti.
Software: Multimedia
Tutta la multimedialità del software è delegate alle app Google: Play Musica e Foto. Abbiamo però un'app Radio OnePlus per ascoltare la radio FM.



Autonomia
La batteria da 2525 mAh è decisamente buona, sopratutto considerando l'esiguo spessore del dispositivo.
L'autonomia è poi notevole sopratutto con un utilizzo medio, grazie anche a tutte le buone accortezze per sfruttare al meglio lo schermo AMOLED. Solo con un utilizzo stress potreste non riuscire ad arrivare a fine giornata.
Prezzo
OnePlus X viene venduto sul sito ufficiale, previo il possesso di un invito, a 269€. Un prezzo estremamente concorrenziale.
Confronto e speciali
Tutti i confronti e gli speciali di OnePlus X:
Benchmark
[benchmark ids="1392, 0589, 1296, 0668, 0918"]
Foto





Giudizio Finale
OnePlus X
Sommario
Confezione 7.5
Costruzione ed Ergonomia 9
Hardware 8.5
Fotocamera 7
Display 8
Software 8
Autonomia 7.5
Prezzo 8
Voto finale
OnePlus X
Pro
- Prezzo contenuto
- Eccellente qualità costruttiva
- Display super luminoso
- Sistema molto fluido
Contro
- Stessa CPU di OnePlus One
- I tasti sotto lo schermo sono invisibili
- I colori del display non sono molto naturali
- Ci vuole un invito per acquistarlo

OnePlus X
- Display 5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX ƒ/2.2
- Frontale 8 MPX
- CPU quad 2.3 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 2525 mAh
- Android 5.1 Lollipop