Recensione OnePlus Nord N10 5G: quanto è un vero OnePlus? (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Recensione OnePlus Nord N10 5G

OnePlus ha di recente cambiato per la prima volta la sua strategia e ha fortemente ampliato la sua lineup di prodotti, passando da un'azienda con un solo prodotto a listino, ad una che ne ha ben 7. Scopriamo questo nuovo componente della lineup Nord, per la precisione OnePlus Nord N10 5G.

PRO

  • OxygenOS
  • Jack audio e memoria espandibile
  • Buona autonomia
  • Buona fotocamera principale

CONTRO

  • Prestazioni imperfette
  • Niente switch della suoneria
  • Non aggiornato ad Android 11
  • Le altre fotocamere non sono sorprendenti

Confezione

Nella confezione troviamo un cavo USB/USB-C, un alimentatore da ben 30W e la manualistica.

Costruzione ed Ergonomia

OnePlus Nord N10 5G è il primo smartphone con frame in plastica dai tempi di OnePlus 2. Si tratta comunque di una plastica piacevole al tocco e che probabilmente reggerà meglio di altri ad una caduta, ma che comunque trasmette una sensazione di qualità decisamente inferiore rispetto agli altri prodotti dell'azienda. Lo smartphone non è compatto, ma non è neanche esageratamente grande. Una misura intermedia, abbastanza comune fra gli smartphone attualmente in commercio.

Hardware

OnePlus Nord N10 5G ha all'interno il nuovissimo Snapdragon 690 5G, il primo SoC della serie 6 a garantire il pieno supporto alle reti 5G Sub6. Questo processore è a 8 nanometri octa core fino a 2 GHz. La GPU è un Adreno 619L e abbiamo il supporto di 6 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di memoria interna UFS 2.1, per la prima volta nella storia di OnePlus espandibile. Come detto abbiamo la connettività 5G, oltre al Wi-Fi ac e il Bluetooth 5.1.

Abbiamo notato qualche imperfezione della rete Wi-Fi, forse dovuto ad un software un po' acerbo. Presente l'NFC, il GPS dual band, la possibilità di usare due nanoSIM (rinunciando alla microSD) e abbiamo anche il gradito ritorno del jack audio da 3,5 millimetri. L'audio è stereo e la qualità è nella media per la categoria.

Fotocamera

All'interno di Nord N10 5G troviamo quattro sensori fotografici. Il principale è un 64 megapixel ƒ/1.79, supportata da una 8 megapixel ƒ/2.25 grandangolare. Gli altri due sensori sono due 2 megapixel da ƒ/2.4: uno è una fotocamera macro e una è una fotocamera in bianco e nero per migliorare la definizione degli scatti con il sensore principale. Il sensore principale scatta delle ottime foto, migliore di buona parte degli altri smartphone della stessa fascia di prezzo. Abbiamo un'ottima gestione delle luci, un buon HDR, una buona definizione e anche un buon calcolo del punto di bianco. Siamo rimasti positivamente sorpresi da questo sensore, anche se con poca luce ovviamente la situazione è più difficile e gli scatti sono solo sufficienti.

La modalità notturna migliora la resa degli scatti, ma non ne aumenta la luminosità e ne riduce anche il campo. La fotocamera grandangolare è accettabile, ma gli scatti hanno una definizione abbastanza ridotta, vista anche la bassa risoluzione del sensore. Inutili le altre due fotocamere. Poco interessante anche la fotocamera frontale da 16 megapixel ƒ/2.1, che fa scatti discreti ma non gestisce al meglio le luci. I video in 4K a 30fps sono discreti e hanno una discreta stabilizzazione e una discreta resa. La fotocamera frontale fa video solo in Full HD.

Display

Lo smartphone OnePlus monta un display da 6,49 pollici FullHD+ (1080 x 2400 pixel) con un foro nel display per la fotocamera frontale e il pieno supporto al refresh rate a 90Hz. Una bella sorpresa per un display in questa fascia di prezzo. La luminosità è nella media per la categoria e la resa è assolutamente buona per questa fascia. Peccato per l'assenza di supporto all'always-on: troviamo comunque il display ambient.

Lo schermo infatti è un IPS e non un AMOLED.

Software

OnePlus non poteva non dotare anche questo Nord N10 5G della OxygenOS, purtroppo al momento solo alla versione 10. Lo smartphone infatti viene lanciato con Android 10 e non con l'ultimo Android 11 che abbiamo già trovato su OnePlus 8T. Abbiamo comunque tutto ciò che abbiamo apprezzato delle precedenti versioni, in attesa dell'aggiornamento. Abbiamo quindi la Zen Mode, le app parallele, l'app locker, Google Assistant sul tasto di accensione e alcune personalizzazione sull'estetica. Il software è quindi sempre eccezionale, ma possiamo dire di aver trovato qui una OxygenOS non impeccabile. Qualche breve blocco è successo: è bastato attendere un attimo, ma è qualcosa che speriamo venga risolto con un aggiornamento futuro.

Autonomia

Questo smartphone OnePlus è dotato di una batteria da 4.300 mAh, non un quantitativo enorme (nella stessa fascia c’è chi fa meglio), ma un ottimo compromesso, considerando che così lo smartphone si mantiene più leggero, senza però compromettere l’autonomia.

Con un utilizzo anche intenso si riesce sempre a concludere una giornata di utilizzo pieno, anche impostando lo schermo a 90 Hz. Decisamente un ottimo risultato. In più, la ricarica a 30W (Warp Charge 30T) garantisce tempi di ricarica estremamente contenuti.

Prezzo

Nord N10 5G viene venduto ad un prezzo di 349€, assolutamente in linea con la categoria, ma con un problema: è solo 50€ più economico del Nord “originale”. Si deve considerare come siano due prodotti pensati per un pubblico diverso, ma se si cerca un OnePlus per le sue caratteristiche peculiari (es. il software) la differenza di prezzo è troppo contenuta.

Foto

Giudizio Finale

OnePlus Nord N10 5G

OnePlus Nord N10 5G è un buon smartphone di fascia media, ma non è uno OnePlus per come li avete imparati a conoscere. Per certi versi è meglio (c’è la memoria espandibile e il jack audio), ma per altri (fluidità e dettagli) non lo è. Adatto a chi cerca un generico medio gamma e vuole provare OnePlus, meno per chi vuole un OnePlus e ha un budget da medio gamma.

Sommario

Confezione 8

Costruzione ed Ergonomia 7.5

Hardware 8

Fotocamera 8

Display 8

Software 8

Autonomia 8

Prezzo 7.5

Voto finale

OnePlus Nord N10 5G

Pro

  • OxygenOS
  • Jack audio e memoria espandibile
  • Buona autonomia
  • Buona fotocamera principale

Contro

  • Prestazioni imperfette
  • Niente switch della suoneria
  • Non aggiornato ad Android 11
  • Le altre fotocamere non sono sorprendenti

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
OnePlus Nord N10 5G

OnePlus Nord N10 5G

  • Display 6,49" FHD+ / 1080 x 2400 PX
  • Fotocamera 64 MPX ƒ/1.8
  • Frontale 16 MPX ƒ/2.1
  • CPU octa 2 GHz
  • RAM 6 GB
  • Memoria Interna 128 GB Espandibile
  • Batteria 4300 mAh
  • Android 10
Mostra i commenti