OnePlus 2, la recensione (foto e video)
Recensione OnePlus 2 4GB
Il successo del primo modello, nonostante l'hype iniziale, non era affatto scontato. OnePlus adesso è un'azienda più solida e studiata rispetto a quella che era l'anno scorso. Con poca fantasia il nuovo smartphone si chiama 2 e questa è la sua recensione.
PRO
- Prezzo molto buono
- Ottimo schermo
- Hardware potente
- Sistema fluidissimo
CONTRO
- Memoria non espandibile
- Batteria non removibile
- Manca l'NFC
- Ci vuole un invito per acquistarlo
Confezione

La confezione di OnePlus 2 contiene, oltre a dei piccoli manuali, anche l'alimentatore da 2A e un cavo "speciale". Questo ha infatti il connettore USB Type-C da un lato e un connettore USB, anch'esso reversibile, da inserire nell'alimentatore (o nel PC). Questo cavo è piatto e ha un laccio gommato per avvolgerlo.
Costruzione ed Ergonomia

Questo secondo OnePlus ha più o meno le stesse dimensioni del modello dello scorso anno e un peso leggermente superiore (175 grammi), questo anche a causa della nuova scocca in metallo, che però lo rende anche più robusto e maggiormente premium. Il retro è realizzato con lo stesso materiale del precedente modello nella colorazione sandstone black, molto piacevole al tatto e forse leggermente più rigido.
Adesso rimuovere la cover, per sostituirla con un'altra Swap Cover in vendita a 27€ sul sito, è diventata un'operazione facile. In mano è abbastanza comodo da usare e solo il peso, con un utilizzo prolungato ad una mano, dopo un po' si fa sentire.
Il design non è particolarmente innovativo, ma dopo un avvicinamento un po' diffidente siamo nel complesso rimasti positivamente colpiti anche su questo fronte.
Hardware

Il processore è uno Snapdragon 810 octa core da 2 GHz a 64 bit. Questo processore è stato più volte al centro di polemiche e quindi è giusto soffermarsi un secondo. Le temperature possono effettivamente aumentare più che su altri modelli, ma la scocca aiuta a dissipare meglio il calore (già all'interno del telefono e non tanto sulla cover) e, a differenza di altri modelli con processore identico (o comunque "810"), qui non si ha lo stesso vistoso calo di prestazioni e di autonomia. Complimenti quindi a OnePlus per la buona implementazione di un processore "scottante". Ma andiamo avanti: abbiamo ben 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, purtroppo non espandibili. Esiste anche una versione (al momento non disponibile) con 3 GB di RAM e 16 GB di memoria interna.
Abbiamo quest'anno il supporto per due SIM in formato nano e non manca il supporto alle reti LTE fino a 150 Mbps.
La Wi-Fi è a/b/g/n/ac, il Bluetooth 4.1 e manca invece l'NFC. Peccato per questo punto, visto che la scelta è veramente difficile da giustificare. Presente il supporto all'USB OTG e assente la radio FM. Nella parte inferiore è presente lo speaker (il disegno dei fori è simmetrico ma solo alcuni nascono davvero uno speaker): il volume è buono e la qualità è altrettanto buona. Niente comunque di "rivoluzionario".
Sul lato sinistro è poi presente uno switch fisico che permette di commutare fra le tre modalità di priorità delle notifiche di Android Lollipop. Il lettore di impronte digitale frontale funziona con una precisione fra le migliori mai viste ad oggi. Vi basterà poggiare il polpastrello, anche a schermo bloccato, per essere subito catapultati nella home. Peccato che il tasto non abbia nessun feedback fisico alla pressione.
SCHEDA: OnePlus 2
Fotocamera

La fotocamera principale è da 13 megapixel ed è supportata sia da un doppio led flash (dello stesso colore) sia da un laser autofocus.
Oltre a questo, a dare manforte sopratutto al buio, c'è lo stabilizzatore ottico dell'immagine. Se la dotazione hardware è eccellente, la qualità delle foto non riesce a lasciare il segno e non raggiunge le vette di prodotti come G4 o Galaxy S6. Nonostante tutto si è rivelata una buona fotocamera, decisamente sopra la media, capace di realizzare foto con un buon dettaglio in quasi tutte le condizioni di luce. Segnaliamo solo come, nonostante la presenza dell'OIS e dell'autofocus laser, la messa a fuoco sia tutt'altro che istantanea (in particolar modo con poca luce) e questo comporta quasi sempre un lieve ritardo nello scatto. Il voto è quindi penalizzato da questo fattore.
Il software è derivato da quello di Android stock e offre comunque alcune funzionalità interessanti, come i video in 4K, l'HDR (molto aggressivo) e i video in slow motion, di qualità abbastanza bassa.




Display

Lo schermo da 5,5 pollici è realizzato in tecnologia LTPS LCD ed ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel.
La luminosità è altissima al suo valore massimo e bassa al suo valore minimo. Nel complesso si regola bene in automatico e garantisce buoni angoli di visione e colori fedeli. Sicuramente uno dei migliori display al momento utilizzati su di uno smartphone.
Software


All'interno di questo smartphone troviamo il firmware Oxygen OS 2.0 basato su Android 5.1.1 Lollipop. L'esperienza d'uso, come potreste immaginare, è quella di uno smartphone quasi Nexus, impreziosito però di alcune funzioni interessanti. Fra questi non possiamo non parlare di Shelf, che raccoglie contatti e app preferite (oltre a qualsiasi widget vorrete) in una pagina a sinistra della home, della possibilità di cambiare il colore dei dettagli del tema scuro e del led di notifica o ancora la possibilità di abilitare le gesture a schermo spento. È possibile anche impostare le funzioni dei due tasti touch fuori dal display, sia per la pressione singola, che per la doppia pressione, che per quella prolungata. Altrimenti potrete portare i tasti all'interno dello schermo disabilitando quelli touch esterni.
Questi purtroppo hanno una luminosità un po' limitata (ma si vedono, al contrario di quelli di OnePlus One) e, non avendo un simbolo chiaro, ma solo un trattino, è facile confondersi (almeno all'inizio e almeno per gli amici).
L'equalizzatore (basato su MaxxAudio) è poi l'unica app preinstallata che troviamo. Possiamo anche decidere tre preset fra cui fare rapidamente switch dalla tendina del volume che si apre premendo il bilanciere del volume. Il sistema è poi estremamente fluido, forse il più fluido che ad oggi abbiamo mai testato e se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo segnaliamo di un paio di crash all'apertura di alcune sezioni specifiche di un paio di app di terze parti.
Il software possiamo quindi definirlo perfetto per come è concepito, ma non può superare il voto che gli abbiamo assegnato a causa dell'assenza di funzionalità più avanzate.



Software: Browser
Chrome è il browser predefinito all'interno di questo smartphone. Le prestazioni sono buone e non abbiamo da segnalare nessun problema particolare, anche se forse un browser realizzato dal team Oxygen, cucito su misura, avrebbe potuto dare veramente il meglio di sé su questo dispositivo.
Software: Multimedia
Nessuna app multimediale specifica è stata inclusa da parte del team di OnePlus. Per la musica abbiamo quindi Google Play Music e i video (anche fino a 4K) vengono riprodotti in modo un po' incerto da Google Foto (meglio scaricare un'altra app dal Play Store).
Autonomia
La batteria da 3300 mAh non è removibile e non si può purtroppo fregiare di alcune delle più recenti tecnologie. La ricarica con il suo alimentatore avviene in 2h e 20 (qui i dettagli) e non c'è la ricarica rapida. Nonostante tutto l'autonomia è buona o comunque, ad oggi, superiore, a quasi tutti gli altri top di gamma 2015 sul mercato, portandovi a fine giornata con quasi tutti i tipi di utilizzo intenso.
Il sistema di risparmio energetico è quello standard di Lollipop.
Prezzo
OnePlus 2 nella configurazione con 4 GB di RAM (quella da noi testata e che OnePlus probabilmente spingerà di più) è in vendita a 399€. Un prezzo di 100€ superiore al corrispettivo al momento del lancio.
Un aumento di prezzo quasi fisiologico, che scontenterà qualcuno. Non è più il must buy dello scorso anno, ma per il confronto con la concorrenza è ancora a suo vantaggio.
Acquisto
Potete acquistare OnePlus 2 sul sito ufficiale a 399€ (o 339€ nella variante "minore", quando sarà disponibile), ma vi servirà il "solito" invito per comprarlo.
Confronti e speciali
Qui trovate una serie di speciali e confronti realizzati dal nostro team, successivamente alla recensione. Questa sezione viene aggiornata con regolarità.
- Confronto con Apple iPhone 6
- Confronto con ASUS Zenfone 2
- Confronto con OnePlus One
- Confronto con Samsung Galaxy S6
- Confronto fra lettori di impronte digitali
- Confronto top di gamma low cost 2015
- Test di velocità apertura app e gestione RAM
Benchmark
[benchmark ids="1077, 0589, 0804, 0930, 0988"]
Foto





Giudizio Finale
OnePlus 2
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 8.5
Fotocamera 7.5
Display 9.5
Software 8.5
Autonomia 7.5
Prezzo 8.5
Voto finale
OnePlus 2
Pro
- Prezzo molto buono
- Ottimo schermo
- Hardware potente
- Sistema fluidissimo
Contro
- Memoria non espandibile
- Batteria non removibile
- Manca l'NFC
- Ci vuole un invito per acquistarlo

OnePlus 2 4GB
- Display 5,5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX ƒ/2.0
- Frontale 5 MPX
- CPU octa 2 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria Interna 64 GB
- Batteria 3300 mAh
- Android 5.1 Lollipop