Recensione Nokia XR20: il non-rugged più rugged di sempre
Recensione Nokia XR20
Nokia entra in modo trasversale nel particolare mondo degli smartphone rugged con uno smartphone che rugged non è. È una via di mezzo: uno smartphone che fa di tutto per apparire "normale" ma al tempo stesso offrire un livello di resistenza che la concorrenza non può offrire.
PRO
- Robusto e ben costruito
- Più di uno "smartphone con cover"
- Ottima autonomia
- Supporta la ricarica wireless
CONTRO
- Audio sottotono
- Fotocamere non all'altezza
- Schermo solo a 60 Hz
- Versione 4/64 di partenza
Confezione

La confezione di Nokia XR20 è minimale. Contiene solo il cavo USB/USB-C, mentre sparisce l'alimentatore da parete, con tanto di sito dedicato a spiegarne i benefici ecologici. Peccato però che l'utente si troverà comunque a dover cercare un alimentatore adatto nel caso non ne possedesse uno.
Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista di design questo XR20 cerca di essere la giusta via di mezzo fra uno smartphone "classico" e un dispositivo rugged. Cerca di contenere dimensioni e peso (comunque superiori alla media) senza però stravolgerli drasticamente. E ci risce, grazie ad un frame che alterna materiali come plastica, alluminio e gomma negli angoli. Il retro in plastica è poi zigrinato (migliorando la presa) e la fotocamera è protetta da una cornice metallica. Nokia XR20 è resistente ad acqua e polvere secondo gli standard IP68 e certificato con gli standard militari MIL-STD-810H. È garantita la sopravvivenza per cadute da 1,8m di altezza.
Non aspettatevi ovviamente che lo smartphone non possa uscirne segnato, ma quantomeno il dispositivo continuerà a funzionare regolamente. Che è l'unica cosa che conta, no?
Hardware

L'hardware di questo smartphone Nokia è un po' sbilanciato, purtroppo in "negativo". Il processore è solo uno Snapdragon 480, che sebbene permetta di collegarsi alle reti 5G e garantisce prestazioni più che dignitose, rimane comunque una soluzione un po' sottotono, se rapportato al prezzo di vendita. XR20 è poi dotato di 4 o 6 GB di RAM e di pari passo di 64 o 128 GB di memoria interna, per fortuna espandibile tramite microSD.
Abbiamo il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.1, il chip NFC e il lettore di impronte digitali nel tasto di accensione. Abbiamo poi due tasti fisici in più rispetto alla media. Uno per attivare l'assistente Google sul lato sinistro e uno in alto in doppia funzione: è pensato come tasto di emergenza, ma può anche essere riconfigurato per altri scopi (come accendere la torcia o scattare screenshot).
L'audio è stereo, ma non stupisce.
Fotocamera

Questo Nokia XR20 mette sul piatto un sistema con doppia fotocamera, facendo qualcosa che nessuno ha avuto il coraggio di fare fino ad ora in questa fascia di prezzo: sbarazzarsi delle fotocamere inutili con risoluzioni ridicole. Le due fotocamere hanno entrambe una loro dignità: la principale è una 48 megapixel ƒ/1.79 e la secondaria è una 13 megapixel ƒ/2.4 grandangolare.
Il sensore principale è discreto, ma vi mentiremmo se vi dicessimo che ci ha davvero soddisfatto. In alcune circostanze nonostante la tanta luce, alcune situazioni un po' più complesse hanno messo la fotocamera in difficoltà con zone troppo illuminate e alcune troppo poco. La messa a fuoco è buona, ma a volte una velocità di scatto un po' inferiore alla media fa apparire qualche elemento fuori fuoco. Nel complesso però si tratta di una soluzione adeguata e che nei casi di scatto più classici vi restituirà immagini all'altezza delle aspettative.
Discrete le foto grandangolare e anche a risoluzione superiore a buona parte dei concorrenti.
Poco convincenti invece le foto di notte, dove la modalità notturna non sembra particolarmente incisiva. I video in Full HD a 60fps sono fluidi ma troppo tremolanti per essere davvero apprezzabili.






Display

Nokia XR20 mette a disposizione un display da 6,67 pollici di diagonale in tecnologia IPS e con risoluzione FullHD+ (1080 x 2400 pixel). La luminosità massima si ferma a 550 nit e il refresh rate non va oltre gli standard 60 Hz. Un po' un peccato considerando il mercato attuale. Uno schermo quindi che svolge bene il suo dovere ma che non stupisce. La sua caratteristica peculiare è sicuramente l'essere protetto da un vetro Gorilla Glass Victus, cosa invece non comune nella fascia di prezzo. Questo gli garantisce di resistere alle possibili rotture quando lo smartphone dovesse cadere.
Software
Nokia prosegue la sua storia di smartphone con Android One a bordo.
Questo vuol dire priorità agli aggiornamenti. Per la precisione Nokia promette per questo XR20 ben 3 anni di software completi, quindi (in teoria) fino ad Android 14 e 4 anni di patch di sicurezza. Non ci sono particolari funzionalità software che ci abbiano colpito, visto che Nokia punta proprio alla semplicità, ma comunque si tratta di un software rapido e scattante.



Autonomia
Nokia XR20 mette sul piatto una batteria da 4.630 mAh che garantisce una ottima autonima, soprattutto probabilmente grazie al processore poco energivoro. Parliamo di fino a due giorni con un utilizzo medio e almeno un giorno e mezzo con un utilizzo un po' più intenso. Abbiamo poi la ricarica a 18W e soprattutto una sorpresa per un prodotto simile, ovvero la ricarica wireless a 15W.
Prezzo
Nokia XR20 viene venduto nelle configurazioni 4/64 e 6/128. La seconda è decisamente più interessante, ma il prezzo è di ben 599€. Ci vogliono 499€ per la variante con meno memoria.
Due prezzi alti, senza mezzi termini e scusanti. Purtroppo l'aver incluso la ricarica wireless e una maggior resistenza agli urti e alle cadute non basta per giustificare un prezzo simile.
Su Amazon è però già disponibile fortemente scontato. Controllate il box a seguire per eventuali ulteriori cali di prezzo.
Foto





Giudizio Finale
Nokia XR20
Nokia XR20 è un prodotto unico: un non-rugged con la resistenza di uno smartphone rugged. Un prodotto che farà felici molti che cercano uno smartphone rubusto, ma non "esagerato". Peccato per alcune debolezze che lo rendono meno interessante di altri smartphone allo stesso prezzo. Da considerare con qualche offerta futura.
Sommario
Confezione 5
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 7
Fotocamera 7
Display 7.5
Software 7.5
Autonomia 8.5
Prezzo 5.5
Voto finale
Nokia XR20
Pro
- Robusto e ben costruito
- Più di uno "smartphone con cover"
- Ottima autonomia
- Supporta la ricarica wireless
Contro
- Audio sottotono
- Fotocamere non all'altezza
- Schermo solo a 60 Hz
- Versione 4/64 di partenza

Nokia XR20
- Display 6,67" FHD+ / 1080 x 2400 PX
- Fotocamera 48 MPX ƒ/1.8
- Frontale 8 MPX ƒ/2.0
- CPU octa 2 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria Interna 64 GB Espandibile
- Batteria 4600 mAh
- Android 11