Nokia N1, la recensione (foto e video)
Recensione Nokia N1
Il primo esperimento di Nokia nel mondo Android è stato un assoluto fallimento. L'azienda dietro questo N1 è però in buona parte una nuova azienda, nata dalla cessione del vecchio ramo mobile a Microsoft. Sarà riuscita l'azienda finlandese a crearsi un'immagine tutta nuova in questo ambito?
PRO
- Elegante e ben costruito
- Potente
- Bello schermo
- Il primo con USB Type-C
CONTRO
- Fotocamere scarse
- La potenza non viene sfruttata a dovere
- La versione asiatica è senza Play Store
- Mancano GPS, NFC e led di notifica
Confezione

La confezione di questo tablet, come quella di qualsiasi tablet in commercio, è abbastanza scarna. Abbiamo un alimentatore da 2A (nel nostro caso con presa asiatica e nella confezione in omaggio un adattatore italiano). Il cavo USB è particolare perché è del nuovo tipo Type-C con connettore reversibile. Al momento non garantisce prestazioni migliori ma almeno è l'inizio di una rivoluzione. Anche per voi, visto che tutti i cavi che già avete non andranno più bene.
Costruzione ed Ergonomia

Nokia N1 è un bellissimo tablet. Questo anche perché somiglia molto ad un bellissimo tablet già in commercio: iPad. Nokia (in collaborazione con Foxconn che ha realizzato il prodotto) ha puntato su una scelta sicura per il suo primo prodotto post-Microsoft: emulare la concorrenza. Non tutti apprezzeranno questa scelta, ma il risultato è buono. Abbiamo un tablet ben assemblato (lo si capisce anche dall'ottimo click dei tasti fisici), elegante e robusto, anche grazie alla scocca interamente in alluminio. Il tasto di accensione è posto in alto ma è possibile risvegliare il tablet con il doppio tocco.
In mano è gradevole e in un certo senso un ottimo inizio per un'azienda "nuova" come Nokia.
Hardware

Parlando della scheda tecnica abbiamo un processore Intel Atom Z3580 quad core da ben 2,3 GHz. Il processore è in architettura a 64 bit. Il processore grafico è un PowerVR G6430 che purtroppo non ha dato i risultati da noi sperati, con vistosi cali di frame rate con giochi 3D particolarmente pesanti. Tutto ok con i casual games. Abbiamo due speaker stereo posti nella parte inferiore che offrono una buona qualità e un volume alto.
La connettività è solo Wi-Fi di tipo a/b/g/n/ac a due bande. Abbiamo poi anche il bluetooth 4.0, ma mancano invece GPS ed NFC. Manca anche un led di notifica. La memoria interna è da 32 GB (non espandibile), mentre la RAM è da 2 GB.
SCHEDA: Nokia N1
Fotocamera
Abbiamo due fotocamere: una principale da 8 megapixel e una frontale da 5 megapixel. Facendo un raffronto con la concorrenza è facile vedere come la fotocamera principale sia da considerarsi solo come "di emergenza", mentre quella frontale sia anche superiore alla media e quindi molto buona per videochiamate o selfie.
L'interfaccia è quella stock di Android.
Display

Lo schermo da 7,9 pollici ha una risoluzione di 2048 x 1536 pixel in tecnologia IPS. Lo schermo è ben definito ha dei bei colori e la luminosità si adatta in automatico. Nel complesso lo schermo è probabilmente uno dei punti forti di questo dispositivo.
Software
Android è già aggiornato alla versione 5.0 di Lollipop. Si trova il suo essere "stock" nelle impostazioni e nella tendina delle notifiche, mentre il resto del sistema è completamente avvolto dal launcher di Nokia: Z Launcher. Sbloccando lo schermo vi troverete davanti le 12 applicazioni suggerite dal launcher stesso in base ad alcuni fattori: ora del giorno, frequenza di utilizzo e luogo. Più a lungo utilizzerete Nokia N1 e più questo apprenderà dalle vostre abitudini per farvi trovare sempre le applicazioni giuste per voi. Se non doveste trovare quella che state cercando è possibile accedere al drawer dalla sinistra. Questo metodo è però, secondo il ragionamento di Nokia, solo l'ultima spiaggia, visto che il launcher è prenstato per "scriverci sopra" i programmi da aprire e vederli comparire lettera dopo lettera.
Un metodo forse non troppo rapido, ma quantomeno intuitivo.
In Europa quando N1 verrà venduto avrà al suo interno il Play Store, ma al momento viene fornito solo del The Store di Nokia, completamente in cinese. Noi abbiamo ovviato al problema installando dal web l'Amazon App Shop, dove abbiamo trovato buona parte dei software che ci servivano (Google App escluse).
Software: Browser
Il browser è quello stock di Android, quindi abbstanza poco rifinito esteticamente, ma quantomeno funzionale, anche nella visualizzazione tablet. La maggior parte dei siti poi, vista l'alta risoluzione del display, vengono caricati già in versione desktop. La navigazione è genericamente molto fluida e soddisfacente.
Software: Multimedia
Il lettore video di Nokia è confinato all'interno della "scarna" galleria. Il tablet riesce però a riprodurre senza grossi problemi ogni tipo di filmato, anche fino alla risoluzione di 4K. Il lettore musicale è quello (decisamente antiquato) di Android stock.
Meglio sostituirlo con un Player alternativo.
Autonomia
Molto buona l'autonomia di Nokia N1 grazie alla batteria da 5600 mAh. Si riescono a coprire tranquillamente circa 3 giorni lavorativi di uso medio o circa 1 e mezzo / 2 di uso intenso.
Prezzo
Nokia N1 non è un prodotto propriamente super economico. Se da un lato siamo contenti che Nokia non si sia voluta "svendere", allo stesso tempo questo inizio potrebbe rendere difficile l'ingresso di Nokia in Europa (in Asia però è un successo!). In Italia il tablet viene a costare circa 320€.
Acquisto
Nokia N1 è disponibile su TinyDeal.com al prezzo di 319€ (oppure scontato a tempo limitato qui).
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Nokia N1
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 7
Fotocamera 6.5
Display 8
Software 7
Autonomia 8
Prezzo 7
Voto finale
Nokia N1
Pro
- Elegante e ben costruito
- Potente
- Bello schermo
- Il primo con USB Type-C
Contro
- Fotocamere scarse
- La potenza non viene sfruttata a dovere
- La versione asiatica è senza Play Store
- Mancano GPS, NFC e led di notifica

Nokia N1
- Display 7,9" 1536 x 2048 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 2.3 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 32 GB
- Batteria 5300 mAh
- Android 5.0 Lollipop