Nokia 8 Sirocco, la recensione (foto e video)
Recensione Nokia 8 Sirocco
Nokia ha presentato questo 8 Sirocco al MWC di Barcellona lo scorso febbraio e in molti lo hanno ritenuto da subito uno dei prodotti più interessanti della fiera. Bello e completo, qualcosa che mancava al panorama attuale degli smartphone. Scopriamo se le promesse sono state mantenute.
PRO
- Elegante e esclusivo
- Ricarica wireless
- Software Android One sempre aggiornato
- Ottime performance
CONTRO
- Lo schermo curvo mostra delle ombre
- Le fotocamere non sono al top
- Il prezzo non è molto competitivo
- Manca lo slot per la seconda SIM e per la memoria espandibile
Confezione

La confezione di Nokia 8 Sirocco è abbastanza ricca. Abbiamo un alimentatore 12V/1.5A, un cavo USB-USB-C, un adattatore da jack audio a USB-C e un paio di cuffie già dotate di quest'ultimo standard. Sono cuffie in-ear con gommini di varie dimensioni e sono risultate di buona qualità. Infine veniamo omaggiati anche di una cover rigida trasparente opaca.
Costruzione ed Ergonomia

Nokia 8 Sirocco è uno smartphone diverso da tutto quello che abbiamo visto in questi recenti mesi. Va controcorrente in termini di formato, essendo più squadrato e con schermo in 16:9 e il design ha voluto che 8 Sirocco avesse un profilo estremamente tagliente, dove trovano congiunzione le due parti in vetro curve sul frontale e sul posteriore. In mano Nokia 8 Sirocco trasmette una sensazione di qualità e se vogliamo quasi anche di esclusività. È indubbiamente qualcosa di molto diverso rispetto al panorama attuale. È abbastanza compatto e anche se un po' più largo della concorrenza si utilizza bene anche con una mano.
In più è impermeabile secondo lo standard IP67. L'unico appunto lo facciamo al carrellino della nanoSIM laterale, un po' ballerino, essendo estremamente sottile.
Hardware

Nokia 8 Sirocco ha un hardware da top di gamma, anche se non implementa l'ultimo processore Qualcomm, ma si ferma al penultimo, ovvero lo Snapdragon 835 octa core da 2,5 GHz, con GPU Adreno 540. Abbiamo però ben 6 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di memoria interna UFS 2.1, purtroppo non espandibile. Allo stesso modo non è uno smartphone dual SIM. Buona la connettività: LTE fino a 600 Mbps, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0 e NFC. Parlando di connessioni manca quella del jack audio, mentre invece è compatibile con lo standard USB 3.1, quindi supporta l'uscita video, la porta USB-C porta nella parte inferiore. Non male anche lo speaker mono sempre posizionato in basso. Manca infine la radio FM.
Fotocamera

Nokia 8 Sirocco è dotato di una doppia fotocamera 12 + 13 megapixel. Il primo sensore ha un'apertura ƒ/1.8, mentre quello zoom 2x è ƒ/2.6. Entrambi sfruttano delle lenti Zeiss.
La qualità degli scatti con buona luce è molto vicino a quello che ci aspetteremmo da un vero top di gamma 2018, anche se gli manca forse un algoritmo HDR al pari di quello visto su altri dispositivi top già in commercio da qualche mese. Con meno luce la situazione si complica e benché gli scatti rimangano accettabili, aumenta il divario con la concorrenza. Possibile attivare la modalità sfocatura sia con la fotocamera principale che con quella frontale. Parlando di quest'ultima abbiamo a che vedere con un a luminosa 5 megapixel ƒ/2.0, che purtroppo però non è molto definita e soffre di una forte distorsione ai lati. Comoda la modalità Pro dalla fotocamera Nokia che si attiva con un semplice scorrimento del tasto di scatto.
Funzione caratteristica della fotocamera Nokia è la possibilità di fare foto e video contemporaneamente da entrambe le fotocamere. Una funzione simpatica che però non offre molto in termini di qualità.




Display

Nokia 8 Sirocco adotta una soluzione che se qualche anno fa sembrava dovesse diventare il nuovo standard, ormai in pochissimi adottano ancora: ovvero lo schermo curvo ai lati. Non c'è nessun vantaggio pratico, se non una piccola riduzione della larghezza. Il suo punto di forza è sicuramente l'estetica, rovinata però purtroppo da una forte aberrazione cromatica proprio in quest'area. I bordi appariranno scuri ad una angolazione normale, mentre di taglio si invertirà la situazione facendo apparire il resto del display troppo scuro.
Si tratta di un pannello OLED da 5,5 pollici con risoluzione QHD e in formato 16:9. Dalle impostazioni è possibile abilitare il comodissimo Display Glance che permette di avere tutte le informazioni più rilevanti anche a schermo bloccato e anche il doppio tap per risvegliare lo schermo.
Software


Nokia 8 Sirocco è uno smartphone Android One, al momento l'unico vero top di gamma con aggiornamenti garantiti per 2 anni e forniti direttamente da Google. Nel nostro caso ha ricevuto ben due aggiornamenti durante la prova e ora è arrivato alla versione 8.1 di Android con le patch di luglio 2018.
Non c'è molto altro da raccontarvi sul software, visto che è quello standard di Google, se non confermarvi quanto sia rapido e quanto sia appagante l'esperienza d'uso di un software ormai godibile già da qualche versione senza nessun ritocco da parte delle aziende produttrici.



Autonomia
La batteria da 3260 mAh garantisce allo smartphone quasi sempre un'intera giornata di utilizzo intensa. Ho avuto modo di testarlo a lungo e anche in trasferta di lavoro e non mi ha deluso in termini di autonomia, benché non sia questo un battery phone. È dotato di supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4.0 e sopratutto di supporto alla ricarica wireless, una vera rarità.
Prezzo
Nokia 8 Sirocco viene commercializzato in Italia al prezzo ufficiale di 799€, coerente per essere un top di gamma, seppur un po' alto per un prodotto comunque per alcuni versi di nicchia rispetto agli altri brand. La svalutazione potrà sicuramente aiutarlo nelle vendite.
Acquisto
Nokia 8 Sirocco è disponibile su Amazon a 667€, un prezzo già più interessante rispetto a quello proposto dall'azienda al lancio.
Continuate a tenere monitorata l'offerta che trovate qui sotto.
Foto





Giudizio Finale
Nokia 8 Sirocco
Sommario
Confezione 8
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 8
Fotocamera 7.5
Display 7.5
Software 8.5
Autonomia 7.5
Prezzo 6.5
Voto finale
Nokia 8 Sirocco
Pro
- Elegante e esclusivo
- Ricarica wireless
- Software Android One sempre aggiornato
- Ottime performance
Contro
- Lo schermo curvo mostra delle ombre
- Le fotocamere non sono al top
- Il prezzo non è molto competitivo
- Manca lo slot per la seconda SIM e per la memoria espandibile

Nokia 8 Sirocco
- Display 5,5" QHD / 1440 x 2560 PX
- Fotocamera 12 MPX ƒ/1.75
- Frontale 5 MPX ƒ/2.0
- CPU octa 2.45 GHz
- RAM 6 GB
- Memoria Interna 64 GB Espandibile
- Batteria 3260 mAh
- Android 8.0 Oreo