Nokia 2, la recensione (foto e video)
Recensione Nokia 2
Nokia è stata nel suo glorioso passato un'azienda famosa anche per i suoi smartphone ultra-economici e di qualità. Con la nuova Nokia-HMD sembra che la storia voglia ripetersi. Dopo il poco eccitante Nokia 3 ora arriva anche Nokia 2.
PRO
- Frame in metallo
- Ottima autonomia
- Buon display
- Si può usare una microSD come memoria interna
CONTRO
- Prestazioni rallentate
- Non adatto ai giochi
- Poca memoria interna
- Manca il led di notifica
Confezione

All'interno della confezione di Nokia 2 troviamo un cavo USB-microUSB, un paio di cuffie stereo con tasto di risposta sul filo ed un piccolo alimentatore 5V/2A.
Costruzione ed Ergonomia

Nokia 2 è un piccolo smartphone comodo da utilizzare e gradevole alla vista, seppur con un design non certo "intraprendente". È comunque sicuramente una sorpresa scoprire che anche sulla fascia più bassa il profilo dello smartphone sia realizzato in metallo. Il pannello posteriore è invece in plastica è può essere rimosso. Si blocca comunque benissimo quando lo chiuderete è non sarà un handicap. I tasti fisici sul lato destro si premono bene e si raggiungono con semplicità. Forse il peso è un po' più importante di quanto ci saremmo aspettati (161 grammi), ma questo è dovuto alla batteria corposa. Lo smartphone non è poi certificato per le immersioni ma è IP52 con la resistenza agli spruzzi.
Hardware

Da Nokia 2 non ci aspettavamo certo un hardware brillante e infatti così non è. Abbiamo un processore Snapdragon 212 quad core da 2,3 GHz con GPU Adreno 304.
Abbiamo poi 1 solo GB di RAM e 8 GB di memoria interna. La memoria interna si riempirà molto rapidamente, ma per fortuna potrete utilizzare una microSD da acquistare a parte per espandere questa memoria (e impostarla come principale). È poi una buona notizia il fatto che questo slot di memoria non sia condiviso con quello della seconda nanoSIM che potrà quindi essere utilizzata in qualsiasi circostanza, trattandosi infatti di uno smartphone dual SIM. Sufficiente la connettività: Wi-Fi b/g/n monobanda, Bluetooth 4.1 e radio FM. Manca il chip NFC, il lettore di impronte digitali e anche il led di notifica. Una noia quest'ultima considerando che non è presente neanche l'active display. Lo speaker è posizionato sul retro e ha una qualità un po' sottotono ma un buon volume.
Fotocamera

La fotocamera di Nokia 2 è da 8 megapixel ed è dotata di led flash. La qualità delle foto è appena sufficiente, anche se in linea con un prodotto estremamente economico (solitamente la fotocamera è uno dei componenti su cui le aziende possono risparmiare di più).
Non è comunque una fotocamera per scattare con poca luce o di notte. C'è anche l'HDR automatico che non fa miracoli e che in certi casi restituisce immagini dai colori un po' falsati. Anche i video in HD sono appena sufficienti. Forse in proporzione anche i meglio i selfie con la fotocamera frontale da 5 megapixel con autofocus.
Display

Nokia 2 è dotato di un display da 5 pollici con risoluzione HD (1280 x 720 pixel). La risoluzione è più che adeguata e la leggibilità all'esterno è discreta, migliorata però da una funzione software che aumenta oltre il limite software altrimenti imposto la luminosità dello schermo. Il vetro è poi protetto grazie alla tecnologia Gorilla Glass 3 e non trattiene quasi per niente le impronte digitali, un'ottima cosa considerando che questo è uno dei difetti più gravi degli smartphone economici. Nel complesso comunque la luminosità non è altissima, ma è comunque adeguata per la tipologia di smartphone.
Software


Nokia 2 è dotato di un software semi stock (come anche gli altri dispositivi della famiglia) basato su Android 7.1.1 Nougat e non offre particolari funzioni aggiuntive se non un paio di gesture.
Nel complesso il software svolge agevolmente i suoi compiti, seppur non vi convenga aspettarvi grandi prestazioni e ogni tanto quando si esce da un software bisognerà attendere qualche secondo per poter proseguire con le operazioni. Un difetto accettabile in uno smartphone così economico, anche se 2 GB di RAM avrebbero sicuramente risolto molti di questi rallentamenti. Bisognerà avere un po' di pazienza, ma non parliamo comunque della lentezza cronica vista su Nokia 3 o Nokia 6. Fate solo attenzione alle notifiche delle app di messaggistica. Dopo una lunga inattività ci è capitato di non riceverne fino alla riapertura del software. È previsto l'aggiornamento ad Android 8.1 Oreo per questo smartphone, con le sue specifiche ottimizzazioni per smartphone con hardware di fascia bassa.



Autonomia
Nokia 2 è dotato di una batteria da 4100 mAh che gli garantisce un'autonomia decisamente sopra la media. Non è impossibile infatti realizzare due giorni pieni con una singola carica e, con un utilizzo moderato, anche superarli. La ricarica non sarà fulminea, ma considerando ogni quanto dovrete ricaricarlo non è poi un grosso difetto.
Prezzo
Nokia 2 è stato lanciato in Italia a 119€. Non è un prezzo alto , ma se fosse stato più vicino ai 100€ sicuramente gli avrebbe reso maggiore giustizia.
Acquisto
Nokia 2 è disponibile a 104€ su ePRICE che è un prezzo molto più vicino a quello che noi avremmo sperato per il lancio.
Foto





Giudizio Finale
Nokia 2
Sommario
Confezione 7.5
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 7
Fotocamera 5.5
Display 7.5
Software 6.5
Autonomia 9
Prezzo 7
Voto finale
Nokia 2
Pro
- Frame in metallo
- Ottima autonomia
- Buon display
- Si può usare una microSD come memoria interna
Contro
- Prestazioni rallentate
- Non adatto ai giochi
- Poca memoria interna
- Manca il led di notifica

Nokia 2
- Display 5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 1.3 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 4100 mAh
- Android 7.0 Nougat