Recensione Motorola One Vision: vuole farsi notare (foto e video)
Recensione Motorola One Vision
Motorola immette sul mercato il secondo dispositivo della famiglia One. Si chiama One Vision e porta due novità nel portafoglio degli smartphone Motorola: il foro nel display e lo schermo in formato 21:9. Scopriamolo nella nostra recensione.
PRO
- Fotocamere sopra la media
- Software pulito e godibile
- Molta memoria interna
- Lo schermo si fa notare
CONTRO
- L'adesione ad Android One non risalta
- Autonomia solo ok
- Si deve scegliere fra seconda nanoSIM e microSD
Confezione

La confezione viola di Motorola One Vision contiene al suo interno un cavo USB/USB-C, un alimentatore da 12V/1.5A e un paio di discrete cuffie in-ear con adattatori delle varie misure. In più si viene anche omaggiati di una cover trasparente in silicone. Non bellissima, ma sicuramente utile.
Costruzione ed Ergonomia

One Vision di Motorola è un prodotto dalla buona qualità costruttiva. Abbiamo un profilo in metallo e un bel vetro posteriore con una gradevole sfumatura di colore. In mano poi si utilizza con grande semplicità, grazie alla forma "stretta e lunga" ereditata dal particolare formato del display. È poi resistete alla polvere e agli spruzzi secondo lo standard IP52. Attenzione però a non farlo davvero bagnare, perché a quello potrebbe non resistere.
Migliori prezzi motorola one vision
Hardware

La scelta di Motorola per il processore di questo One Vision è particolare. Abbiamo infatti il processore Exynos 9609 di Samsung, utilizzato ad oggi dai concorrenti dell'azienda coreana solo sporadicamente. Si tratta di un octa core da 2,2 GHz, con processore grafico Mali G72 MP3 e con il supporto di 4 GB di RAM.
Ma oltre a questi abbiamo poi ben 128 GB di memoria interna, una vera rarità per dispositivi di questa fascia di prezzo. La memoria è poi espandibile tramite microSD, rinunciando però alla seconda nanoSIM. Discreta la connettività: LTE fino a 300 Mbps, Wi-Fi ac, Bluetooth 5.0 e anche NFC. Presente poi anche la radio FM e sul retro un lettore di impronte digitali rapido e preciso. Potete se vorrete anche sfruttare lo sblocco con il volto tramite fotocamera frontale. L'audio è mono e lo speaker è posto sul lato inferiore dello smartphone.
Fotocamera

Motorola One Vision è dotato di un sistema di doppia fotocamera: la principale è una 48 megapixel ƒ/1.7 stabilizza che realizza scatti a 12 megapixel, interpolando 4 pixel in uno per ottenere una maggiore luminosità dello scatto finale. La seconda fotocamera non è purtroppo per zoom o grandangolo, ma è una 5 megapixel per la sfocatura. Simpatica, ma non strettamente necessaria. Le foto hanno una qualità che ci hanno sorpreso, confermando che da ormai qualche anno Motorola ha settato un nuovo standard per la qualità fotografica nella fascia media (già da Moto G6 Plus).
Le immagini sono ricche di dettaglio, con un buon bilanciamento della luce e mai troppo sature o forzatamente nitide. L'HDR funziona molto bene e garantisce un effetto convincente ma mai "aggressivo". Ci sono poi molte simpatiche funzionalità come quella per fare le GIF animate in cui solo una parte dell'immagine si muove, oppure quella per colorare solo una tonalità all'interno dell'immagine. C'è poi una modalità notturna estremamente convincente che permette di realizzare immagini con poca luce che pochi altri smartphone possono fare in questa fascia di prezzo. E infine abbiamo buone parole anche per la fotocamera frontale da ben 25 megapixel ƒ/2.0. Le immagini anche qui sono bilanciate, ben illuminate e l'HDR fa un buon lavoro.






Display

One Vision si fa notare fin dal primo istante per il display da 6,3 pollici nel particolare formato allungato in 21:9. La risoluzione è di 1080x2520 pixel (ovvero FullHD+) e la tecnologia utilizzata è l'LTPS IPS. Non è un display AMOLED, quindi quando lo schermo mostra schermate nere (come per esempio anche nell'always-on) si nota come il nero sia tendente al grigio, ma è un difetto marginale per uno smartphone di questa fascia di prezzo.
La luminosità è più che adeguata e l'adattamento alle condizioni ambientali è rapido quanto basta. Nelle impostazioni ci sono tre profili colori fra cui scegliere. Quello Intenso è quello che probabilmente rispecchia di più le aspettative dell'utente medio. Il foro è poi interrotto da un foro in alto a sinistra. Non passa inosservato per le sue dimensioni, ma è comunque quasi caratteristico.
Software


Motorola One Vision è uno smartphone Android One. Questo vuol dire aggiornamenti costanti nel tempo e nuove versioni del sistema operativo quando disponibili. Ad oggi dobbiamo però constatare che lo smartphone è sì aggiornato ad Android Pie (ci mancherebbe!) ma con la patch solo di maggio, quindi già 2 mesi indietro rispetto alle tempistiche. È ancora presto per giudicare, ma sicuramente Motorola deve mettere più impegno nel progetto Android One. Tra le funzionalità implementate da Motorola troviamo il Moto Display, che ci permette di interagire con l'always-on e quindi di poter avere un esperienza ancora migliore con le notifiche che si ricevono a telefono bloccato.
In più abbiamo le Moto Action, fra le quali spunta anche la possibilità di attivare il sensore, che non è altro che un unico tasto nella barra inferiore che funge da "controller" di navigazione. Comodo. Tutto il sistema è veloce come ci saremmo aspettati.



Autonomia
Lo smartphone viene equipaggiato con una batteria da 3500 mAh, coerente con la tipologia di prodotto. Questa capacità è più che sufficiente per arrivare a fine giornata con quasi tutte le tipologie di utilizzo, anche se nei giorni di utilizzo più intenso ci è capitato di arrivare a fine giornata con veramente poca autonomia residua (se non punta). Per fortuna è dotato di ricarica rapida TurboPower da 15W.
Prezzo
Motorola One Vision è stato lanciato in Italia a 299€ un prezzo assolutamente adeguato e che mette una buona posizione di partenza questo smartphone. Questo è dimostrato anche dal fatto che il prezzo, a più di un mese dal lancio, non è affatto calato. Lo trovate infatti su Amazon a 299€.
Controllate il box a seguire per eventuali cali di prezzo.
Tutte le migliori offerte per Motorola One Vision
Benchmark
[benchmark ids="217762, 189881, 209440, 209462"]
Foto





Giudizio Finale
Motorola One Vision
Sommario
Confezione 8
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 8
Fotocamera 8.5
Display 8
Software 8
Autonomia 7.5
Prezzo 7.5
Voto finale
Motorola One Vision
Pro
- Fotocamere sopra la media
- Software pulito e godibile
- Molta memoria interna
- Lo schermo si fa notare
Contro
- L'adesione ad Android One non risalta
- Autonomia solo ok
- Si deve scegliere fra seconda nanoSIM e microSD

Motorola One Vision
- Display 6,3" FHD+ / 1080 x 2270 PX
- Fotocamera 48 MPX ƒ/1.7
- Frontale 25 MPX
- CPU octa 2.2 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria Interna 128 GB Espandibile
- Batteria 3500 mAh
- Android 9.0 Pie