Motorola Moto X Style, la recensione (foto e video)
Recensione Motorola Moto X Style
Moto X quest'anno si è fatto in due e, dopo aver recensito il modello Play, è arrivato il momento di mettere sotto torchio la variante più interessante: Moto X Style.
PRO
- Display molto buono
- Comode le nuove azioni vocali "discrete"
- Buone foto con buona luce
- Ottimo Moto Display
CONTRO
- La plastica posteriore è poco "premium"
- Niente Moto Maker in Italia
- Android stock è ancora troppo scarno per certi utenti
- Peso importante
Confezione

All'interno dell'enorme confezione troviamo il pin per rimuovere il carrello della nanoSIM+microSD e un alimentatore da parete (il cavo non si può scollegare) che supporta la ricarica Turbocharger di Motorola.
Costruzione ed Ergonomia

Moto X Style non è un dispositivo compatto, nonostante almeno sulla parte frontale il lavoro di ottimizzazione degli spazi è stato sicuramente eccellente. Lo smartphone, nel punto più centrale, è spesso ben 11,1 millimetri e ha un peso complessivo di ben 179 grammi. In mano la presa è ottima, grazie alla forma molto ergonomica e al retro leggermente gommato che rende la presa estremamente salda. La scelta della plastica gommata a fitte righe è sicuramente un punto a favore per l'ergonomia ma uno a sfavore per quanto riguarda eleganza e ricercatezza nei materiali.
Resiste poi agli spruzzi secondo lo standard IP52, che vi permetterà quindi di utilizzarlo con buona tranquillità sotto una pioggerella (ma magari non in doccia).
Hardware

La scelta di Motorola è stata quella di dotare il suo top di gamma del 2015 di un processore Snapdragon 808 hexa-core da 1,8 GHz, in contrapposizione quindi con buona parte della concorrenza.
Il processore fa molto bene il suo dovere e offre comunque prestazioni adeguata ad uno smartphone di qualità. Abbiamo poi ben 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, tranquillamente espandibili tramite microSD. La connettività è poi LTE fino a 300 Mbps, la Wi-Fi è ac e il Bluetooth è 4.1. Non manca l'NFC e il GPS funziona molto bene.
Gli speaker sono posti frontalmente e hanno una buona qualità e un buon volume, come da tempo ci ha ben abituato Motorola. Manca la radio FM e non è presente una porta ad infrarossi.
SCHEDA: Motorola Moto X Style
Fotocamera

La fotocamera principale è da ben 21 megapixel e troviamo anche un doppio led flash a due tonalità. La videocamera non ha una stabilizzazione hardware. Anche la fotocamera frontale da 5 megapixel è stata però arricchita di un led flash. L'interfaccia di scatto Motorola, a nostro parere, ha ancora notevoli aggiustamenti da dover ricevere, ma comunque riesce a supportare abbastanza bene le buone doti fotografiche del sensore.
Le foto sono buone e in alcuni casi si riesce a "strappare" al Moto X Style delle foto veramente impressionanti. In condizione di luce più scarsa la qualità scende però e non riesce più a stare al passo con la concorrenza. Nonostante non si tratti quindi di un camera phone è sicuramente la miglior fotocamera mai vista su uno smartphone Motorola. I video sono anche discreti e si registrano fino alla risoluzione di 4K. Buona la gesture per avviare l'app della fotocamera con un doppio scuotimento del telefono.
SAMPLE: Foto - Video (slow motion - 4K)





Display

Il display da 5,7 pollici ha una risoluzione QHD, ovvero 2560 x 1440 pixel. Non si riesce davvero ad apprezzare questa enorme quantità di pixel, ma si riesce comunque ad apprezzare la bontà del display, che offre (nonostante sia IPS) angoli di visione molto buoni, una buona fedeltà cromatica, una buona oleofobicità e un discreto adattamento automatico alla luminosità ambientale.
Software


Android è aggiornato alla versione 5.1 di Android Lollipop e, da tradizione Motorola, troviamo tutte le sue implementazioni "Moto": estremamente smart e molto ben calibrate. Rimane l'attivazione vocale anche a schermo spento che permette di eseguire un gran numero di funzionalità, spesso anche più complesse della concorrenza. Adesso si può anche semplicemente avvicinare il telefono all'orecchio e attendere il segnale acustico. Vi sentirete molto James Bond portando il telefono all'orecchio e sussurrando "Novità?".
Ottimo Moto Display che mostra le notifiche sul display, semplicemente avvicinando la mano al telefono (proprio come su Moto X 2014). Non mancano molto altre gesture (come quelle descritte sopra) e Assist che abilita alcune funzionalità (poche per la verità) in base all'occasione.
Nel complesso è quindi un telefono estremamente intelligente, rimanendo però molto fedele ai dettami di Google. Questo forte "attaccamento" va però a discapito di eventuali funzioni per sfruttare uno schermo così grande: totalmente assenti.
Software: Browser
Buone le prestazioni di Chrome, unico browser preinstallato, che riesce a gestire senza particolari problematiche anche siti più pesanti.
Software: Multimedia
Dal punto di vista multimediale lo smartphone supporta la riproduzione di video fino alla risoluzione del 4K. Per la musica si deve invece ricorrere a Play Music. Manca la radio FM.



Autonomia
La batteria da 3000 mAh garantisce una discreta autonomia allo smartphone, senza però raggiungere i risultati della variante Play. Con un utilizzo medio si riesce comunque quasi sempre ad arrivare alla fine della giornata. Ottima la possibilità di caricare il 30% di batteria in soli 15 minuti.
Prezzo
Motorola ha portato il prezzo del suo Moto X Style a 549€, ancora buono per il mercato attuale smartphone, ma comunque non contenuto.
Benchmark
[benchmark ids="1080, 1074, 0638, 1077, 0933"]
Foto





Giudizio Finale
Motorola Moto X Style
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 8
Fotocamera 8
Display 8.5
Software 8.5
Autonomia 7.5
Prezzo 7.5
Voto finale
Motorola Moto X Style
Pro
- Display molto buono
- Comode le nuove azioni vocali "discrete"
- Buone foto con buona luce
- Ottimo Moto Display
Contro
- La plastica posteriore è poco "premium"
- Niente Moto Maker in Italia
- Android stock è ancora troppo scarno per certi utenti
- Peso importante

Motorola Moto X Style
- Display 5,7" QHD / 1440 x 2560 PX
- Fotocamera 21 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU esa 1.8 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3000 mAh
- Android 5.1 Lollipop