Motorola Moto X Play, la recensione (foto e video)
Recensione Motorola Moto X Play
Moto X quest'anno si sdoppia e si divide in due entità molto diverse: una Play, che punta alla sostanza e l'autonomia, e una Style che punta ad hardware di ultima generazione e... allo stile. Iniziamo oggi recensendo Moto X Play.
PRO
- Display molto buono
- Funzioni davvero smart
- Buona autonomia
- Buone foto con buona luce
CONTRO
- Qualità costruttiva non da "Moto X"
- Prezzo leggermente alto
- Niente Moto Maker in Italia
- Android stock è ancora troppo scarno per certi utenti
Confezione

Dentro alla confezione verde di Moto X Play (la nostra versione è europea) troverete un alimentatore da 1,15A con due prese USB, un cavo USB-microUSB e un paio di cuffie stereo di media qualità. Ben costruito il pin per rimuovere il carrellino di nanoSIM e microSD.
Costruzione ed Ergonomia

Moto X Play non è un dispositivo compatto, ma ha comunque, almeno sulla parte frontale, una buona ottimizzazione degli spazi. Lo spessore (10,9 millimetri) e il peso (169 grammi) non sono però affatto contenuti. È il prezzo purtroppo da pagare per poter avere nel proprio smartphone una batteria di questo calibro.
La cover posteriore è realizzata in gomma, bella alla vista, meno al tatto. È possibile rimuoverla ma non vi darà accesso a nessuna porta, batteria o slot. L'unico motivo per rimuoverla è per sostituirla con una differente.
Hardware

Il processore all'interno di questo smartphone è uno Snapdragon 615 octa core con quattro core a 1,7 GHz e quattro da 1 GHz. Abbiamo poi 16 GB di memoria interna, espandibili tramite la microSD e 2 GB di RAM.
Ottima la soluzione adottata da Motorola che in un solo carrellino ha integrato la possibilità di alloggiare due SIM e anche la microSD, senza rinunce. La connettività è LTE, la Wi-Fi supporta le due bande, il Bluetooth è 4.1 e non manca neanche il chip NFC.
Lo speaker è posizionato sulla parte frontale e offre una buona potenza e una discreta qualità audio.
SCHEDA: Motorola Moto X Play
Fotocamera
La fotocamera di Motorola Moto X Play è da ben 21 megapixel (in formato 4:3) ed è supportata da un doppio led flash a due tonalità. La qualità degli scatti è buona ed effettivamente la quantità di dettaglio nelle foto con buona luce è notevole. Buone anche le foto in modalità HDR, mentre con poca luce la qualità scende rapidamente, anche più di quanto avremmo voluto.
Il software è quello classico di Motorola con un numero di funzionalità abbastanza limitato e sopratutto di difficile gestione (ovvero distribuite in una "ruota" che appare dal lato sinistro dello schermo).
Display

Il display è da ben 5,5 pollici ed ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Benché non sia di tipo IPS la qualità dell'immagine riprodotta è ottima e anche la luminosità è molto alta, offrendo una buona visibilità anche all'esterno. Forse solo leggermente penalizzati gli angoli di visione.
Software


Android è aggiornato alla versione 5.1.1 di Lollipop e include le più classiche personalizzazioni smart di Motorola. Abbiamo la gesture dello "scuotimento" per avviare la fotocamera, abbiamo Assist per far eseguire azioni automatiche in base al luogo o all'azione e anche l'ottimo Moto Display per visualizzare le notifiche direttamente sul display e risvegliare lo schermo poi con un solo trascinamento del dito.
Infine abbiamo poi Moto Voice che permette di attivare il telefono con la sola voce (la frase è personalizzabile) e di far eseguire un gran numero di operazioni, che solitamente nessun altro assistente vocale è capace di eseguire. Per il resto è il sistema è quanto di più vicino ci sia ad uno smartphone Nexus e il software è pulito, curato e molto reattivo.
Software: Browser
Discreto il browser Chrome che garantisce buone (anche se non eccellenti) prestazioni anche con i siti desktop più pesanti.
Software: Multimedia
La riproduzione della musica è affidata a Play Music, mentre per i video dobbiamo ricorrere alla Galleria, che però non supporta video oltre i 1080p (Full HD).



Autonomia
La batteria da 3630 mAh regala in moltissimi scenari di utilizzo dal giorno e mezzo ai due giorni di autonomia. Stressandolo a dovere però riuscirete sì praticamente sempre ad arrivare a fine giornata, ma non a realizzare i due giorni di autonomia promessi da Motorola.
Prezzo
Motorola Moto X Play viene venduto in Italia a 399€, un prezzo tutto sommato giusto per un medio gamma, ma che non riesce a dare a Moto X Play il giusto spazio nel mercato attuale.
Acquisto
Benchmark
[benchmark ids="1074, 0638, 0918, 0963, 0683"]
Foto





Giudizio Finale
Motorola Moto X Play
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 7.5
Fotocamera 7
Display 8.5
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 6.5
Voto finale
Motorola Moto X Play
Pro
- Display molto buono
- Funzioni davvero smart
- Buona autonomia
- Buone foto con buona luce
Contro
- Qualità costruttiva non da "Moto X"
- Prezzo leggermente alto
- Niente Moto Maker in Italia
- Android stock è ancora troppo scarno per certi utenti

Motorola Moto X Play
- Display 5,5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 21 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU octa 1.7 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3630 mAh
- Android 5.1 Lollipop