Motorola Moto G (2014), la recensione (foto e video)
Recensione Motorola Moto G (2014)
Moto G è stato lo smartphone più venduto della storia di Motorola e il motivo è palese. È stato il primo vero smartphone con hardware (e costruzione) di qualità a sfondare (in negativo) il muro dei 200€. L'azienda americana (ancora per poco) ha giustamente quindi voluto ripercorrere quella stessa strada con un nuovo modello: Moto G. Certo il nome non gli rende giustizia. Chiamatelo quindi 2014, 2a generazione o Nuovo, fatto sta che questo nuovo Moto G è di nuovo qui per stupire.
PRO
- Ottimo schermo
- Prezzo molto aggressivo
- Speaker frontali
- Supporto dual SIM
CONTRO
- Solo 8 GB di memoria interna
- Software scarno
- Moto G non è più un dispositivo compatto
- Niente alimentatore
Confezione
Se Motorola Moto G stupisce però non è certo grazie alla sua confezione, scarna esattamente come per il predecente Moto G. All'interno troviamo infatti solo un paio di foglietti illustrativi e il cavo USB-microUSB. Dovrete quindi utilizzare un alimentatore già in vostro possesso.
Costruzione ed Ergonomia

Moto G è sempre lui, ma in quest'ultimo anno è decisamente cresciuto. Se le forme rimangono esattamente le stesse e la linea rimane inconfondibile è impossibile negare come lo smartphone abbia perso in parte di comodità. Rimane comunque un dispositivo non eccessivo e gli spazi sono abbastanza ben ottimizzati, ma se avevate acquistato Moto G perché adoravate l'idea di avere uno smartphone piccolo, Moto G (2014) non fa più per voi. Sono considerazione in parte fine a se stesse, perché il problema infatti non è tanto nelle dimensioni del dispositivo, quanto nel precedente generato dal precedente modello. Bisogna quindi solo prendere coscenza del fatto che Moto G non è più un telefono "da taschino".
Il peso rimane abbastanza importante (145 grammi) e anche lo spessore si fa sentire con i suoi 11 millimetri, specialmente confrontandolo con altri telefoni.
Il peso più consistente della media è comunque sempre stato un punto forte di Motorola come sinonimo di qualità costruttiva, cosa ancora valida anche in Moto G. Il nostro consiglio (molto soggettivo) è comunque quello di acquistare anche una cover colorata per rendere lo smartphone un po' meno anonimo. Sempre che il nero non vi piaccia particolarmente.
Hardware

Quello che molti speravano, ovvero un bump del processore non c'è stato. La CPU è infatti sempre uno Snapdragon 400 quad core da 1,2 GHz con processore grafico Adreno 305. Abbiamo poi 1 GB di RAM e solo 8 GB di memoria interna (in questa fascia solo S III Neo fa meglio). Se l'aumento di CPU avrebbe probabilmente alzato troppo costi e consumi energetici, meno giustificabile è invece il non aver aumentato il quantitativo di memoria interna. Per fortuna però è presente adesso la possibilità di espandere la memoria (presente solo nel modello LTE dell'anno scorso).
La connettività dati è poi invariata: la rete è sempre HSUPA, il Wi-Fi b/g/n e il bluetooth 4.0.
Manca la rete LTE (presente invece sul modello Moto G LTE precedente). La vera novità in fatti di connettività a nostro parere è invece l'introduzione del supporto a due SIM anche nella variante venduta in Italia. Punto in più non da poco. Altra novità molto gradita sono i due speaker frontali. La qualità audio non sarà da record, ma il volume è adesso abbastanza alto (e meglio direzionato) se volete godervi un video con gli amici magari anche all'aperto.
SCHEDA: Motorola Moto G (2014)
Fotocamera
La fotocamera di Moto G è stata aggiornata con un nuovo sensore da 8 megapixel che adesso fa finalmente delle foto degne di questo nome. Alcuni scatti vengono un po' sottotono e al buio la compressione sembra impastare un po' troppo le immagini. I video vengono registrati ancora al massimo a 720p e nel complesso l'interfaccia della fotocamera di Moto G è poco intuitiva (richiede uno scorrimento di lato per accedere a qualsiasi impostazione).
Nel complesso però è una delle migliore fotocamere nella fascia sotto i 200€.
Display

Lo schermo del nuovo Moto G ha mantenuto la stessa risoluzione, 1280 x 720 pixel, aumentandone però la diagonale e arrivando a ben 5 pollici. Lo schermo è in tecnologia IPS e la resa dei colori (tutti, dal bianco al nero) è ottimale. Molto buona anche la luminosità e la sua regolazione automatica.
Software


L'esperienza d'uso di Android su questo Moto G (2014) è rimasta praticamente invariata ed è quasi in tutto e per tutto quella stock di Android 4.4.4, con le sue bellezze e anche i suoi difetti (come i toggle rapidi che funzionano in modo un po' controintuitivo). Il sistema è estremamente fluido e lo rimane anche dopo aver installato Google Now Launcher, che aggiunge la ricerca di Google Now a sinistra della home. Le poche funzioni aggiuntive offerte da Motorola sono presenti sotto forma di app, come Alert, per avvisare i cari in caso di pericolo o Assist che attiva delle impostazioni particolari in alcune situazioni (guida, casa, notte e riunione).
Presente anche una piccola app Guida e Migrate per trasferire contenuti da altri smartphone (anche iOS). Tra le impostazioni troviamo poi la gestionde (chiara) della doppia SIM e la possibilità di abilitare un semplice (in quanto non configurabile) risparmio energetico.



Software: Browser
Il browser preinstallato è Chrome che nell'ultima incarnazione è più fluido rispetto al passato (benché non ancora perfetto). Navigare sul web sul grande display di Moto G è comunque un'esperienza appagante.
Software: Multimedia
Il lettore musicale è Play Music, molto migliorato nel tempo, ma forse ancora non all'altezza di altri lettori musicali. I video possono essere eseguiti dalla galleria (leggermente modifica da Motorola), che supporta ogni tipo di formato.
Autonomia
La batteria da 2070 mAh è leggermente sottodimensionata per un dispositivo da ben 5 pollici, ma si comporta comunque abbastanza bene con un utilizzo medio. Se utilizzate in modo molto intensivo arriverete comunque a fine giornata lavorativa, ma difficilmente al momento di andare a dormire.
Prezzo
Motorola Moto G (2014) nonostante importanti passi in avanti (come fotocamera e dimensione dello schermo) mantiene un prezzo molto aggressivo: solo 199€.
Acquisto
Motorola Moto G (2014) è già disponibile a 199€ sul sito Expansys.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-MOTOROLA/d-5687974"]
Confronti e Speciali
Qui trovate una serie di speciali e confronti realizzati dal nostro team, successivamente alla recensione. Questa sezione viene aggiornata con regolarità.
LEGGI ANCHE: Migliori smartphone dual SIM
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Motorola Moto G (2014)
Sommario
Confezione 5
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 7.5
Fotocamera 7
Display 9
Software 7.5
Autonomia 7.5
Prezzo 8.5
Voto finale
Motorola Moto G (2014)
Pro
- Ottimo schermo
- Prezzo molto aggressivo
- Speaker frontali
- Supporto dual SIM
Contro
- Solo 8 GB di memoria interna
- Software scarno
- Moto G non è più un dispositivo compatto
- Niente alimentatore

Motorola Moto G (2014)
- Display 5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 2 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 2070 mAh
- Android 4.4 KitKat