8.6
Recensione Meizu M3 Note
Lo scorso anno M2 Note è stato un vero prodotto rivelazione e questâanno lâattesa era quindi giustamente alta per questo nuovo Meizu M3 Note.
7.0
Confezione
Allâinterno dellâimportante confezione troviamo un alimentatore da 2A (a 5V), un cavo USB-microUSB e un paio di cuffie stereo (non presenti nella nostra confezione).
8.5
Costruzione ed Ergonomia
Meizu M3 Note è un phablet dalle dimensioni ovviamente importanti con delle forme molto stondate e che non aiutano particolarmente la presa ad una mano (lâutilizzo ad una mano è quasi impossibile). Il suo vero punto di forza però è la qualitĂ costruttiva: Meizu M3 Note è realizzato interamente in alluminio e quando lo terrete in mano la sensazione sarĂ quella di star utilizzando uno smartphone top di gamma, con un design ben realizzato, seppur non particolarmente âfantasiosoâ. Difficile trovare un medio gamma costruito meglio di questo smartphone.
7.5
Hardware
Meizu ha incluso in questo M3 Note un processore Mediatek MT6755 octa core da 1,8 GHz con GPU Mali T860. Le prestazioni sono buone (seppur ovviamente non da top di gamma) anche grazie ai 2 GB di RAM e ai 16 GB di memoria interna. Esiste anche una variante con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Questa memoria è espandibile tramite microSD, ma si dovrĂ necessariamente rinunciare allâutilizzo della seconda SIM. Parlando di connettivitĂ lâLTE supporta velocitĂ fino a 150 Mbps, anche se non è ancora presente la banda a 800 MHz. Bene la Wi-Fi ac ed il Bluetooth 4.0. Non è presente lâNFC e abbiamo avuto qualche problema di lentezza con lâaccelerometro (a volte le app rimangono girate nella direzione sbagliata piĂš a lungo del dovuto).
Molto bene il lettore di impronte digitali incastonato nel tasto home frontale, come è buono anche lo speaker posizionato inferiormente: la potenza è notevole e la qualità è superiore alla media.
SCHEDA: Meizu M3 Note
8.0
Fotocamera
La fotocamera principale è da 13 megapixel ed è supportata da un doppio led flash. BenchĂŠ quello che vedrete nellâanteprima potrebbe sembrare decisamente deludente le foto sono poi in realtĂ buone, ricche di dettaglio e con un buon bilanciamento del colore. Le opzioni di scatto non sono molte ed è scomodo attivare lâHDR o la modalitĂ video. Ă comunque un dispositivo che nella sua fascia di prezzo realizza scatti decisamente superiori alla media, con qualche buona sorpresa. I video sono disponibili fino a 1080p (30 fps) e la fotocamera frontale scatta delle buone foto da 5 megapixel.
8.0
Display
Lo schermo è un 5,5 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con tecnologia IPS. Gli angoli di visione sono buoni, la luminosità è decisamente allâaltezza e anche il bilanciamento dei colori è discreto, seppur non perfetto. Supporta anche le gesture a schermo spento, benchĂŠ risultino poco utili visto la presenza del lettore di impronte digitali sul frontale.
8.0
Software
La FlyMe allâinterno di questo Meizu M3 Note è alla versione 5.1 ed è basata su Android 5.1 Lollipop, forse leggermente datata per il periodo in cui esce. Il rilascio dello smartphone nel nostro paese è però fissato a fine maggio (noi abbiamo provato un firmware asiatico). SarĂ disponibile con la lingua italiana, con il Play Store e senza applicazioni pensate per il mercato orientale (come vi ammiamo mostrato anche in Meizu Pro 6). Il software stravolge lievemente il paradigma di Android sostituiendo la barra dei tasti con lâunico tasto frontale (mBack) e con alcune gesture che padroneggerete in breve tempo. Abbiamo la modalitĂ non disturbare, la possibilitĂ di attivare un pulsante (SmartTouch) allâinterno del display per le gesture e il supporto al VoLTE.
Molto bene il browser di Meizu e decisamente sopra la media anche i software multimediali per audio e video dellâazienda (ricordatevi però di spostare la musica dentro la cartella relativa). Abbiamo avuto qualche problema con le notifiche, risolti come spiegato nel video e che comunque potrebbero non essere presenti nel firmware europeo.
8.5
Autonomia
La batteria da 4100 mAh è sicuramente uno dei punti forti di questo prodotto con unâautonomia che per unâutente medio può anche assestarsi attorno alle due giornate e che con un utilizzo stress vi porterĂ sempre e comunque alla fine della giornata.
7.5
Prezzo
Meizu M3 Note viene venduto in Italia nella sua variante da 2 GB di RAM a 219⏠un prezzo decisamente interessante, anche se superiore (ovviamente?) a quello del mercato cinese.
Acquisto
Potete comprare Meizu M3 Note (con spedizioni da fine maggio) sul sito ufficiale italiano Meizumart.
Benchmark
Foto
Giudizio Finale

8.6
Meizu M3 Note
Meizu M3 Note è una giusta evoluzione rispetto allo scorso anno. Buon display, buona fotocamera e ottima autonomia. Anche il software è migliorato (noi abbiamo provato però quello asiatico). Ma è sopratutto la scocca in alluminio a rendere questo M3 Note un prodotto che a prima vista sembra tutt'altro che un prodotto economico.
di- Ottima qualitĂ costruttiva
- Ottima autonomia
- Buon display
- Software interessante
- Niente LTE a 800 MHz
- Manca NFC e la radio FM
- Android non aggiornato a Marshmallow