LG Spirit, la recensione (foto e video)
Recensione LG Spirit (H420)
LG ha presentato, poco prima della fiera della telefonia di Barcellona, tutta una nuova serie di prodotti di fascia media e fra questi il primo ad arrivare sul mercato italiano è LG Spirit. Lo scopriamo insieme nella nostra recensione.
PRO
- Elegante
- Fotocamera discreta
- Sistema completo
- Già aggiornato a Lollipop
CONTRO
- La memoria interna si esaurisce in fretta
- Prestazioni al limite
- Manca il led di notifica
- Manca l'LTE (ma c'è in una versione specifica)
Confezione
La confezione di questo Spirit, in versione 3G, contiene un alimentatore da 0,85A, un cavo USB-microUSB e un paio di cuffie stereo.
Costruzione ed Ergonomia

LG Spirit è uno smartphone compatto, di quelli che ormai non siamo quasi più abituati a trovare nei negozi. La sua forma è allungata, molto comoda da tenere in mano, anche grazie al fatto di essere leggermente curvo. La curvatura posteriore è più marcata di quella frontale, che è invece appena accennata e solamente un vezzo estetico. I tasti fisici, da tradizione LG, sono tutti sul retro, molto comodi da premere.
La cover posteriore, removibile anche per cambiare la batteria, è leggermente spazzolata, in un effetto molto ricercato per uno smartphone di questa fascia.
Hardware

Esistono due modelli di LG Spirit. Nello specifico quello che abbiamo provato noi per questa recensione è la variante 3G, con processore Mediatek quad core da 1,3 GHz (il modello è l'MT6582 con GPU Mali-400MP). Abbiamo poi 1 GB di RAM e 8GB di memoria interna.
Questa purtroppo si riempie velocemente e non è possibile impostare (come su altri smartphone Mediatek) la microSD come memoria principale.
La SIM garantisce solo la connettività 3G fino a 21,1 Mbps, mentre la Wi-Fi supporta gli standard b/g/n. È presente il Bluetooth 4.0, mentre è assente l'NFC. Lo speaker è posto sul retro ed ha un volume superiore alla media, anche se, nonostante la curvatura, si attenua leggermente quando poggiato su di un piano.
SCHEDA: LG Spirit
Fotocamera

La fotocamera principale è da 5 megapixel. La risoluzione non sarà quindi eccezionale rispetto a molti altri concorrenti, ma come sappiamo i megapixel non sono tutti e siamo rimasti infatti positivamente colpiti dagli scatti ottenuti. Non particolarmente definiti, ma sempre nitidi, con una buona luce ed un buon bilanciamento dei colori. I video si possono poi registrare fino a 1080p, mentre la fotocamera frontale è invece solo da 1 megapixel.
Il software è quello di LG dell'ultima generazione dei prodotti: semplice. A volte anche troppo.
Display

Lo schermo da 4,7 pollici è appena curvo. Come detto in apertura, questo è più un vezzo estetico che funzionale, visto che non riuscirete a notare la differenza nell'utilizzo del display, rispetto ad uno non curvo. I colori sono buoni e la risoluzione è altresì buona: 1280 x 720 pixel. È in tecnologia IPS e la luminosità è alta, anche se purtroppo non si regola in automatico.
È possibile sbloccare e bloccare lo schermo con il doppio tocco, anche se ci è sembrato appena meno preciso di altri modelli.
Software


Android è già aggiornato alla versione 5.0.1 di Lollipop, personalizzato ovviamente come di consueto da LG. Il sistema è veloce e scattante in quasi tutte le occasioni, anche se sì ha sempre la sensazione di essere un po' al limite delle possibilità del sistema. Un esempio è la scrittura con l'ottima tastiera virtuale (personalizzabile in ogni punto): scrivendo veloce non si hanno grossi problemi, ma si nota come il sistema sia un po' al limite delle sue possibilità.
Abbiamo molte opzioni che potrebbero convincere parecchie persone nella scelta di un prodotto simile: EasyHome, icone personalizzabili, pulsanti virtuali personalizzabili, modalità di utilizzo ad una mano e anche i tasti di scelta rapida se si tengono i tasti del volume premuti a lungo a telefono bloccato.
Software: Browser
Il browser è fludio e garantisce buone prestazioni, anche con i siti desktop più pesanti. Comoda la funzionalità di Capture Plus che fa uno screenshot dell'intera pagina web (e non solo della parte visibile quindi).
Software: Multimedia
Il comparto multimediale è all'altezza delle aspettative. Buono il lettore mp3 e altrettanto buono anche il lettore video (non ve ne è uno specifico, ma basta passare dalla Galleria).
Autonomia
La batteria da 2100 mAh offre prestazioni nella media per le nostre aspettative. Riuscirete a fare una giornata di utilizzo medio, arrivando fino a sera, mentre in caso di un utilizzo più intenso, potreste doverlo caricare di nuovo prima di cena.
Prezzo
Non conosciamo il prezzo preciso di LG Spirit per il mercato italiano, almeno nella versione 3G. Dovrebbe comunque essere di circa 159€, prezzo congruo al tipo di prodotto.
Acquisto
Potete acquistare LG Spirit 3G su ePRICE a 156€.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-LG/d-7403816"]
Foto



Giudizio Finale
LG Spirit
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 6.5
Fotocamera 7
Display 7.5
Software 7.5
Autonomia 7
Prezzo 7
Voto finale
LG Spirit
Pro
- Elegante
- Fotocamera discreta
- Sistema completo
- Già aggiornato a Lollipop
Contro
- La memoria interna si esaurisce in fretta
- Prestazioni al limite
- Manca il led di notifica
- Manca l'LTE (ma c'è in una versione specifica)

LG Spirit (H420)
- Display 4,7" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 5 MPX
- Frontale 1 MPX
- CPU quad 1.3 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 2100 mAh
- Android 5.0 Lollipop