LG Magna, la recensione (foto e video)
Recensione LG Magna (H500f)
Dopo aver provato a fondo LG Spirit (3G) e LG Leon LTE è arrivato il momento di provare anche LG Magna nella sua unica configurazione, ovvero quella 3G.
PRO
- Design particolare
- Buona autonomia
- Buono schermo
- Software completo
CONTRO
- Poca memoria interna
- Niente connettività LTE
- Software fotocamera scarno
Confezione
Nella confezione di LG Magna troverete un paio di cuffie stereo con telecomando, un alimentatore da 0,85A e un cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

LG Magna mantiene un design simile a quello già visto sugli altri modelli di fascia media di LG. Linee pulite, abbastanza eleganti e un paio di segni distintivi della casa coreana: i tasti sulla parte posteriore dello smartphone (volume e accensione) e una curvatura del display di 3 metri (o 3000 millimetri come la pubblicizza LG).
In mano risulta abbastanza compatto e con una qualità costruttiva discreta, grazie alla back cover in plastica con effetti spazzolato.
Hardware

Il processore che spinge questo smartphone è un Mediatek MT6582 quad core da 1,3 GHz, supportato da 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna. Non sono certo specifiche stellari e in questa fascia di prezzo si trova ormai di meglio. Se comunque processore e RAM svolgono bene il loro lavoro, non facendo rimpiangere una dotazione superiore, lo stesso non si può dire della memoria interna.
8 GB di memoria interna non durano poi molto, sopratutto considerando che, nonostante la memoria sia espandibile, non è possibile impostarla come predefinita per l'installazione delle applicazioni.
La connettività poi non è LTE, mentre la Wi-Fi è b/g/n e il bluetooth è 4.0. È purtroppo assente l'NFC. Il volume garantito dal picoclo speaker posteriore è superiore alla media e non è facilissimo coprirlo per errore, il che è sicuramente un bene.
SCHEDA: LG Magna
Fotocamera

La fotocamera principale è da 8 megapixel, mentre quella frontale è da ben 5 megapixel. Benché la velocità di scatto non sia elevatissima, la qualità degl scatti ci ha soddisfatto, considerando la fascia di prezzo. C'è un discreto numero di dettagli nelle foto con buona luce. Ovviamente il rumore aumenta al buio, ma qualche scatto sufficiente potreste ancora realizzarlo. Le opzioni sono pochissime (non c'è neanche l'opzione per le foto panoramiche), mentre i video si registrano ad una risoluzione di 1080p.
Display

Lo schermo da 5 pollici ha una risoluzione di 1280 x 720 pixel ed è realizzato in tecnologia IPS.
Siamo rimasti molto soddisfatti da questo componente: luminoso, con una buona qualità di riproduzione dei colori e ben definito. Al contrario degli altri modelli LG di fascia media, questo Magna è dotato di sensore di luminosità. È supportato il risveglio (ed il blocco) con doppio tocco o con Knock Code.
Software


L'esperienza d'uso offerta da questo Magna è quasi indetica a quella degli altri smartphone LG. Il sistema è aggiornato alla versione 5.0.1 Lollipop di Android. Abbiamo la grafica con tonalità pastello a cui LG ci ha abituato nelle ultime release, condita con un gran numero di opzioni: utilizzo ad una mano, tasti virtuali personalizzabili, tasti di scelta rapida posteriori e supporto alle notifiche di Lollipop (ovvero le notifiche con priorità).
Nel complesso il sistema è fluido e molto reattivo in ogni occasione, facendoci subito dimenticare l'hardware non troppo prestante a disposizione. Non ci sono sorprese rispetto al passato (o agli altri modelli), ma solo tante positive conferme di un sistema semplice da utilizzare e abbastanza ricco nelle funzioni.
Abbiamo ovviamente anche QuickMemo+ per prendere rapidamente note.





Software: Browser
Solo nel browser è possibile scorgere i limiti dell'hardware. Lo scroll e lo zoom dei siti più pesanti potrebbe avere qualche minimo problema di fluidità, ma non per questo lo bocceremmo. Anzi: il browser si comporta comunque bene anche con i siti più "difficili", con i limiti dell'hardware.
Software: Multimedia
Presente la radio FM. Il lettore audio e quello video sono opera di LG. Buoni entrambi, sopratutto il lettore audio con la funzione di letture dei testi, di ricerca dei video musicali su YouTube e con l'equalizzatore.
Autonomia
La batteria da 2540 mAh ci ha stupito in positivo. Con una sola carica e un utilizzo medio potreste fare senza grossi problemi due giorni pieni di autonomia. Con un uso più intenso supererete comunque anche le giornate più difficili.
Prezzo
LG Magna viene venduto in Italia a 199€, un prezzo il linea con il tipo di prodotto (anche se al confronto hardware altri fanno meglio).
Acquisto
LG Magna è in vendita a 165€ su ePRICE.it.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-LG/d-7520502"]
Benchmark
[benchmark ids="0795, 0792, 0894, 0639, 0694"]
Foto





Giudizio Finale
LG Magna
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 6.5
Fotocamera 7
Display 8
Autonomia 8.5
Prezzo 7
Voto finale
LG Magna
Pro
- Design particolare
- Buona autonomia
- Buono schermo
- Software completo
Contro
- Poca memoria interna
- Niente connettività LTE
- Software fotocamera scarno

LG Magna (H500f)
- Display 5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 1.3 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 2540 mAh
- Android 5.0 Lollipop