LG Leon LTE, la recensione (foto e video)
Recensione LG Leon LTE
Dopo aver provato LG Spirit (nella variante 3G), passiamo a provare il modello leggermente inferiore, ovvero Leon, anche se, in questo caso, con connettività LTE.
PRO
- Design particolare
- Qualità costruttiva
- Buono schermo
- Software completo
CONTRO
- Poca memoria interna
- Fotocamera sottotono
- Niente led di notifica
- Niente luminosità automatica
Confezione

Alimentatore da parete da 0,85A e cavo USB-microUSB. Termina qui il contenuto della confezione in cartone di LG Leon LTE.
Costruzione ed Ergonomia

LG Leon è il più piccolo e compatto smartphone con tasti posteriori di LG. Per la fascia di prezzo è sicuramente un prodotto particolarmente pregevole e gradevole esteticamente. La cover posteriore in plastica è leggermente spazzolata e il colore viene ripreso anche con una piccola banda frontale. Come tutti gli smartphone di questa fascia non si tratta di uno smartphone particolarmente sottile (10,9 millimetri), ma nell'utilizzo quotidiano si è rivelato comunque ben equilibrato nel peso (140 grammi) e nelle dimensioni.
Il posizionamento dei tasti posteriori poi ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi, ma è comunque un elemento di design particolarmente distintivo che è assente in questo tipo di prodotti.
Hardware

Il processore di questa variante LTE è un Qualcomm Snapdragon 410 quad core da 1,2 GHz con supporto ai 64 bit (ma i benchmark non sembrano indicare che si attivo). Abbiamo poi 8 GB di memoria interna e 1 GB di RAM.
Se la RAM è più che sufficiente per far girare quasi qualsiasi app con soddisfazione, lo stesso non possiamo dire della memoria interna, che tende a riempirsi rapidamente. È presente anche uno slot microSD per espandere la memoria interna (non tutte le app però possono spostare il suo contenuto al suo interno).
Per quanto riguarda la connettività parliamo del supporto alle reti LTE fino a 150 Mbps, sicuramente un discreto risultato per uno smartphone di questa fascia. Presente anche l'NFC, il Bluetooth 4.0 e la Wi-Fi b/g/n.
SCHEDA: LG Leon LTE
Fotocamera

La fotocamera da 5 megapixel realizza degli scatti discreti, ma niente che non sia esattamente nella media degli smartphone economici. Le funzioni di scatto non sono molte e fra queste annoveriamo lo scatto rapido (ovvero si tocca o lo schermo e si scatta) e i selfie con la gesture. Le immagini sono sufficienti con buona luce, ma al calare della illuminazione solare il rumore digitale prende il sopravvento.
I video si registrano a 1080p e la fotocamera frontale è VGA.
Display

Su questo Leon LTE troviamo uno schermo da 4,5 pollici con risoluzione 854 x 480 pixel. Lo schermo è contenuto nella dimensioni e la sua luminosità non si regola in automatico, ma nel complesso è comunque un componente convincente per definizione, luminosità e colori. Inclinando lo schermo i colori cambiano leggermente tonalità (difetto di molti schermi IPS) ma gli angoli di visione sono comunque ottimi.
Software


Il vantaggio indubbio di acquistare uno smartphone LG e che anche scendendo nella fascia più bassa del suo listino si ha comunque a che fare con uno smartphone ricco di piccole chicche, di cui molte provenienti dagli stessi top di gamma che l'azienda vende a prezzi oltre 4 volte superiori. Parliamo del doppio tocco per lo sblocco del display, del knock code, delle azioni rapide con i tasti posteriori, della tastiera personalizzabile e anche di QuickMemo+ che permette anche di prendere rapidamente appunti su quello che si sta visualizzando sul display.
In questa specifica generazione di prodotti abbiamo poi anche il vantaggio che Android è già aggiornato alla versione 5.0.1 di Lollipop.
Nello specifico la variante da noi provata era quella a brand TIM, che non ha personalizzazioni estetiche, ma ne ha (anche pesanti) sul software. Per fortuna con un po' di pazienza è possibile riportare il firmware ad uno stato quasi stock, modificando sfondi, icone e rimuovendo le 17 app preinstallate dall'operatore (sì, si possono levare tutte).



Software: Browser
Il browser di questo piccolo LG Leon LTE si comporta bene anche con i più pesanti siti web in versione desktop, sembra che non abbiate esigenze particolari e nei limiti della potenza del processore.
Software: Multimedia
A differenza di altri produttori LG mantiene le sua app per la multimedialità (radio, musica e video) anche sul prodotto più economico della sua linea, garantendo un'esperienza d'uso omogenea.
Autonomia
La batteria da 1900 mAh è removibile e offre una discreta autonomia. Con un uso intendo però non riuscirete comunque a superare la giornata lavorativa.
Dove da il meglio di sé è in standby, dove potreste trovarlo dopo ore ore di inattività con lo stesso (o quasi) livello di batteria a cui lo avevato lasciato.
Prezzo
LG Leon nella sua versione 4G viene venduto in Italia a 129€ (anche se molti di quelli in commercio a questo prezzo hanno il brand dell'operatore), un prezzo davvero concorrenziale per quello che lo smartphone ha da offrire.
Acquisto
Potete acquistare LG Leon LTE brand TIM a 126€ su ePRICE.it.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-LG/d-7450096"]
Benchmark
[benchmark ids="0798, 0792, 0789, 0664, 0694"]
Foto





Giudizio Finale
LG Leon LTE
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 7.5
Fotocamera 6.5
Display 8
Software 8
Autonomia 7.5
Prezzo 8
Voto finale
LG Leon LTE
Pro
- Design particolare
- Qualità costruttiva
- Buono schermo
- Software completo
Contro
- Poca memoria interna
- Fotocamera sottotono
- Niente led di notifica
- Niente luminosità automatica

LG Leon LTE
- Display 4,5" 480x854 PX
- Fotocamera 5 MPX
- Frontale 0,6 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 1900 mAh
- Android 5.0 Lollipop