LG K10, la recensione (foto e video)
Recensione LG K10
LG ha aperto questo 2016 lanciando sul mercato (appena prima della presentazione di G5) anche in Italia la sua nuova serie L... anzi, la sua nuova serie K. Sono infatti i modelli denominati da K che quest'anno prenderanno il posto dei gloriosi L che hanno fatto la fortuna per alcuni anni nella fascia media.
PRO
- Buon design
- Ampio display
- Software semplice
- Batteria removibile e memoria espandibile
CONTRO
- Schermo un po' slavato
- Poche opzioni per la fotocamera
- Il software LG è sempre uguale
- Hardware solo "ok"
Confezione

Dentro alla confezione troviamo un alimentatore 5V/0.85A, un cavo USB-microUSB e un paio di cuffie stereo.
Costruzione ed Ergonomia

LG K10 è un dispositivo abbastanza grande, vista anche la diagonale del display, ma è comunque relativamente contenuto nelle dimensioni e, grazie alla sua forma molto spiovente sul retro, fornisce anche una sensazione di sottigliezza superiore al suo reale spessore (di 8,8 millimetri). In mano si ha la sensazione di avere un dispositivo elegante e ben rifinito, nonostante sia comunque realizzato interamente in plastica. La cover posteriore (sempre in plastica) è poi removibile per lasciare libero accesso alla batteria e anche alla microSD e la nanoSIM.
Hardware

Il processore scelto per questo LG K10 è un modesto Snapdragon 410 quad core da 1,2 GHz con GPU Adreno 306. Questo offre prestazioni sufficienti per quasi la totalità delle operazioni, anche se potreste comunque riuscire a metterlo in difficoltà eseguendo operazioni più pesanti. La connettività è in linea con il tipo di prodotto: abbiamo il Wi-Fi b/g/n monobanda, il Bluetooth 4.1 e non manca per fortuna l'NFC.
Lo smartphone ha supporto per una sola SIM in formato nano che si può connettere in LTE fino a 150 Mbps. Lo speaker è invece posizionato sul retro e ha un volume ed una qualità nella media.
SCHEDA: LG K10
Fotocamera
La fotocamera principale è da 13 megapixel (f/2.2): è relativamente rapida nello scatto si riesce ad ottenere buoni risultati con condizioni di luce ottimali, e scatti sufficienti con poca luce. Nel complesso le immagini sono quindi buone per un utilizzo stile "social network" ma non riesce comunque a spiccare nella grande quantità di prodotti già in commercio, anche nella sua fascia di prezzo. Ne esce penalizzato anche per le pochissime impostazioni disponibili che non permettono neanche di abilitare l'HDR. La fotocamera frontale da 5 megapixel ha a disposizione invece lo scatto con le gesture e il flash virtuale.




Display

Il display è un esemplare da 5,3 pollici in tecnologia IPS e risoluzione HD (1280 x 720 pixel). La risoluzione è sufficiente (anche se ovviamente non altissima), ma sono i colori ad apparire un po' slavati e a non riuscire a convincerci appieno.
Bene la luminosità anche se la regolazione automatica ci è sembrata un po' lenta e un po' troppo tendente allo scuro.
Software


Android, all'interno di questo LG K10, è aggiornato alla versione 5.1.1 Lollipop e offre le classiche personalizzazioni LG che abbiamo già imparato a conoscere su altri modelli. Parliamo per esempio dei tasti personalizzati nella barra di sistema, di Capture+ che permette di scrivere appunti al volo o della possibilità di attivare delle scorciatoie utilizzando i tasti posteriori. Se possiamo muovere una critica ad LG riguarda sicuramente il fatto che il software, nonostante sia snello e funzionale, inizia ad essere un po' uguale a se stesso da un po' di tempo e speriamo in uno svecchiamento con un possibile aggiornamento a Marshmallow.
L'unico browser presente è poi Chrome, che offre prestazioni buone e un'esperienza di navigazione soddisfacente in praticamente ogni occasione. Buono anche il player musicale LG (che offre anche la sincronizzazione con Android Wear), mentre manca del tutto il lettore video, inglobato all'interno della galleria LG.



Autonomia
La batteria da 2300 mAh di questo K10 offre un'autonomia in linea con quanto ci saremmo aspettati, portandoci a fine giornata, ma solo se l'utilizzo che ne facciamo non è particolarmente intenso. Altrimenti sarà necessaria una seconda carica a metà giornata.
Prezzo
LG propone K10 a 229€ per il mercato italiano. Sicuramente un prezzo di partenza di 30€ meno avrebbe aiutato a K10 a posizionarsi meglio rispetto alla concorrenza.
Acquisto
Potete già acquistare LG K10 all'interessante prezzo di 179€ su ePRICE.it.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-LG/d-8461199"]
Foto





Giudizio Finale
LG K10 4G
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7
Fotocamera 7
Display 7
Software 7.5
Autonomia 7
Prezzo 7
Voto finale
LG K10 4G
Pro
- Buon design
- Ampio display
- Software semplice
- Batteria removibile e memoria espandibile
Contro
- Schermo un po' slavato
- Poche opzioni per la fotocamera
- Il software LG è sempre uguale
- Hardware solo "ok"

LG K10
- Display 5,3" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 13 MPX ƒ/2.2
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1.5 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 2300 mAh
- Android 5.1 Lollipop