LG G4c, la recensione (foto e video)
Recensione LG G4c
Quando LG presentò la fascia media 2015 in molti (noi compresi) si domandarono il perché non ci fosse una versione LTE di Magna, quando i prodotti più economici avevano tutti la variante 4G. Presto detto: LG si è tenuta questo nome per lanciare in Europa la versione "compatta" di G4, dal nome G4c, che però ha poco a che spartire con il glorioso top di gamma LG
PRO
- Buono schermo
- Buona fotocamera
- Schermo appena curvo
- Buona autonomia
CONTRO
- Poca memoria interna
- Sistema lento
- Software fotocamera scarno
- Prezzo più alto di Magna
Confezione
La semplice confezione di G4c contiene un alimentatore da parete da 0,85A, un paio di cuffie stereo di media qualità e un cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

G4c si tiene bene in mano è compatto per la dimensione del display (5 pollici) ed è realizzato con buona attenzione e con un design che ci ha convinto, anche se non ha troppo a che spartire con il top di gamma LG, quanto piuttosto con tutto il resto della famiglia di fascia media.
I tasti sono tutti presenti sulla parte posteriore: volume e accensione sono tutti allineati sotto la fotocamera principale.
Hardware

Il processore è uno Snapdragon 410 quad core da 1,2 GHz e abbiamo 1 GB di RAM. Nella variante 3G di questo smartphone (ovvero Magna) il processore era invece un Mediatek). Purtroppo non c'è nessuna differenza nel come la memoria interna viene gestita. È possibile infatti espandere gli 8 GB di memoria interna con una microSD, ma non è invece possibile utilizzare questa memoria per installare le nostre applicazioni al suo interno.
La memoria a disposizione dell'utente quindi è molto risicata.
La SIM può connettersi alle reti 4G, mentre la Wi-Fi supporta gli standard a/b/g/n e il Bluetooth quello 4.1. Lo speaker è posto nella parte posteriore è leggermente superiore alle media e per fortuna non è troppo facile coprirlo per errore.
SCHEDA: LG G4c
Fotocamera
La fotocamera da 8 megapixel è supportata da un led flash, ma non da uno stabilizzatore d'immagine, come era facile immaginare. Poteva invece essere interessante ritrovare l'autofocus laser che, per esempio, è presente invece su LG G4 Stylus. Ci sono pochissime opzioni, ma gli scatti che realizzerete sono abbastanza buoni e sicuramente sopra la media con una buona luce. I video si possono registrare a 1080p, mentre la fotocamera frontale scatta a 5 megapixel.
Display

Buono lo schermo 5 pollici di questo G4c, la cui risoluzione è 1280 x 720 pixel. La luminosità è alta e, a differenza del resto della fascia media LG, questa si regola in automatico.
Forse abbiamo notato una certa tendenza verso il violaceo. Nel complesso siamo comunque rimasti molto soddisfatti e sono supportati anche lo sblocco con il doppio tocco e con il Knock Code.
Software


Android è aggiornato alla versione 5.0.2 Lollipop con, ovviamente, tutta la personalizzazione LG. Questa ci permette di godere di alcune "chicche", come QuickMemo+, la tastiera altamente personalizzabile, i tasti di scelta rapida o i pulsanti di sistema personalizzabili nelle funzioni, nei colori e nella posizione. Il sistema però purtroppo non è fluido come avremmo voluto e il sistema è più lento e "cosparso" di lag rispetto a quanto non fosse anche la variante Mediatek/3G di questo dispositivo.
La nostra variante era quella a brand TIM, ma dopo aver disinstallato 280 MB delle app dell'operatore siamo comunque rimasti con meno di 4GB a disposizione, di cui la metà quasi già utilizzati dalle app di Google preinstallate (e non removibili). Una situazione ben poco rosea per chi vuole installare qualche app in più e non vuole fermarsi a Facebook e Whatsapp (che al contrario di G4 Stylus qui almeno possono convivere).
Software: Browser
Il browser è abbastanza fluido considerando le prestazioni relativamente scarse del resto del sistema.
Software: Multimedia
Buono il comparto multimediale con una buona app per l'ascolto di mp3 e un buon lettore video (supporta i filmati fino al Full HD).
Autonomia
La batteria da 2540 mAh riesce a garantire un'autonomia di oltre una giornata piena con uso medio e anche intenso. Questo probabilmente anche grazie alle scarse prestazioni della CPU.
Prezzo
LG G4c viene venduto in Italia a 279€, ben 80€ della variante 3G, senza offrire nessun reale vantaggio in più e anzi offrendo prestazioni inferiori.
Acquisto
Potete acquistare LG G4c scontato su ePRICE a 238€.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-LG/d-7629756"]
Benchmark
[benchmark ids="0972, 0795, 0639, 0668, 0918"]
Foto





Giudizio Finale
LG G4c
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 6.5
Fotocamera 7
Display 8
Software 5
Autonomia 8.5
Prezzo 5
Voto finale
LG G4c
Pro
- Buono schermo
- Buona fotocamera
- Schermo appena curvo
- Buona autonomia
Contro
- Poca memoria interna
- Sistema lento
- Software fotocamera scarno
- Prezzo più alto di Magna

LG G4c
- Display 5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 2540 mAh
- Android 5.0 Lollipop